Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'europa ha radici cristiane?

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Evito di addentrarmi in argomenti storico-filosofico-teologici sui quali non mi ritengo abbastanza competente. Vedo comunque, devo dire con piacere, che sorprendentemente per un posto come questo, ci sono vari grandi personaggi, oltre al Taurus in formato teologico, abbastanza ferrati in materia.

Personalmente mi premeva solo sottoporre la questione se sia stato giusto o meno avere omesso nel preambolo della costituzione dell’UE un semplice riferimento al cristianesimo come valore che accomuna tutti gli attuali stati che la compongono.

Il fatto che non sia stato fatto mi lascia perplesso perché lo vedo come una mancanza di riconoscimento verso uno dei valori (socio-culturali, forse ancor più che religiosi) che gli stati dell’unione condividono.

Che l’Unione Europea abbia una matrice cristiana non avrei dubbi.

Oltretutto il testo costituzionale ribadisce solennemente che la bandiera dell'Unione europea resta quella attuale, con dodici stelle disposte a cerchio in campo azzurro. Bel colpo! Perché non si è voluto fare un piccolo riferimento esplicito al cristianesimo quando invece la bandiera stessa dell’Europa ne è un inno?

Il cristianesimo in Europa è talmente radicato da aver finito per essere codificato nella sua bandiera senza che nessuno abbia mai avuto qualcosa da obiettare. La bandiera europea è infatti nata nelle mani di un fervente mariano che partecipò al concorso di idee per la sua creazione e vinse! Il vessillo porta impresso il marchio del cristianesimo: sia i colori, che i simboli, che la loro disposizione in tondo sono stati ripresi direttamente dalla devozione mariana, dall'azzurro del cielo alle dodici stelle che sono quelle dell'Apocalisse biblica in cui compare la madonna con in capo una corona.

L'idea fu del designer cattolico francese Arsène Heitz, vincitore del concorso europeo bandito a Strasburgo nel 1955, che nutriva una speciale venerazione per la madonna e che impressionò favorevolmente la commissione giudicatrice presieduta all’epoca da un belga di religione ebraica. L'azzurro e il bianco (le stelle nel bozzetto originale erano bianche poi sono diventate gialle) erano i colori della bandiera del neonato Stato d'Israele e simbolicamente le dodici stelle della madonna uniscono il giudeo-cristianesimo. La donna di Nazareth, in effetti, è la “Figlia di Sion” per eccellenza, è il legame tra Antico e Nuovo Testamento, mentre dodici sono i figli di Giacobbe e le tribù di Israele e dodici gli apostoli di Gesù. Certo, il tizio che creò la bandiera dell’Europa si guardò bene, all’epoca, di spiegarne il significato religioso. Non volle sollevare polveroni. Si potrebbe forse dire che l’Europa non fu consapevole che la bandiera che scelse aveva quel significato. Riporto la cosa solo per sottolineare che comunque, in ogni caso, i segni del cristianesimo si trovano persino nell’attuale bandiera dell’Europa, bandiera che è stata riconfermata con la costituzione nonostante oramai fossero venuti a galla i significati che il suo ideatore intese imprimergli.

Un segno: la seduta solenne durante la quale la bandiera venne adottata si tenne l'8 dicembre del 1955, il giorno in cui la Chiesa celebra la festa dell'Immacolata Concezione.

  • Risposte 104
  • Visite 11.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

L'Europa, anche quella laica e atea, è profondamente giudeo-cristiana a prescindere dal fatto che sia detto o meno in quella farsa, aborto informe, che è la Costituzione europea. Anche questo rifiuto è molto cristiano.

Perchè qui in Italia c'è chi vorrebbe anteporre la verifica della nostra tolleranza verso le idee altrui, prima ancora di assicurarsi della loro nei nostri confronti.

(Massimo Tosti, giornalista)

Inviato
....Un segno: la seduta solenne durante la quale la bandiera venne adottata si tenne l'8 dicembre del 1955, il giorno in cui la Chiesa celebra la festa dell'Immacolata Concezione.
Inviato
....Un segno: la seduta solenne durante la quale la bandiera venne adottata si tenne l'8 dicembre del 1955, il giorno in cui la Chiesa celebra la festa dell'Immacolata Concezione.

..altri segni:

Che l’Unione Europea abbia una matrice cristiana non avrei dubbi.

Oltretutto il testo costituzionale ribadisce solennemente che la bandiera dell'Unione europea resta quella attuale, con dodici stelle disposte a cerchio

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
Evito di addentrarmi in argomenti storico-filosofico-teologici sui quali non mi ritengo abbastanza competente. Vedo comunque, devo dire con piacere, che sorprendentemente per un posto come questo, ci sono vari grandi personaggi, oltre al Taurus in formato teologico, abbastanza ferrati in materia.

Personalmente mi premeva solo sottoporre la questione se sia stato giusto o meno avere omesso nel preambolo della costituzione dell’UE un semplice riferimento al cristianesimo come valore che accomuna tutti gli attuali stati che la compongono.

Il fatto che non sia stato fatto mi lascia perplesso perché lo vedo come una mancanza di riconoscimento verso uno dei valori (socio-culturali, forse ancor più che religiosi) che gli stati dell’unione condividono.

Che l’Unione Europea abbia una matrice cristiana non avrei dubbi.

Oltretutto il testo costituzionale ribadisce solennemente che la bandiera dell'Unione europea resta quella attuale, con dodici stelle disposte a cerchio in campo azzurro. Bel colpo! Perché non si è voluto fare un piccolo riferimento esplicito al cristianesimo quando invece la bandiera stessa dell’Europa ne è un inno?

Il cristianesimo in Europa è talmente radicato da aver finito per essere codificato nella sua bandiera senza che nessuno abbia mai avuto qualcosa da obiettare. La bandiera europea è infatti nata nelle mani di un fervente mariano che partecipò al concorso di idee per la sua creazione e vinse! Il vessillo porta impresso il marchio del cristianesimo: sia i colori, che i simboli, che la loro disposizione in tondo sono stati ripresi direttamente dalla devozione mariana, dall'azzurro del cielo alle dodici stelle che sono quelle dell'Apocalisse biblica in cui compare la madonna con in capo una corona.

L'idea fu del designer cattolico francese Arsène Heitz, vincitore del concorso europeo bandito a Strasburgo nel 1955, che nutriva una speciale venerazione per la madonna e che impressionò favorevolmente la commissione giudicatrice presieduta all’epoca da un belga di religione ebraica. L'azzurro e il bianco (le stelle nel bozzetto originale erano bianche poi sono diventate gialle) erano i colori della bandiera del neonato Stato d'Israele e simbolicamente le dodici stelle della madonna uniscono il giudeo-cristianesimo. La donna di Nazareth, in effetti, è la “Figlia di Sion” per eccellenza, è il legame tra Antico e Nuovo Testamento, mentre dodici sono i figli di Giacobbe e le tribù di Israele e dodici gli apostoli di Gesù. Certo, il tizio che creò la bandiera dell’Europa si guardò bene, all’epoca, di spiegarne il significato religioso. Non volle sollevare polveroni. Si potrebbe forse dire che l’Europa non fu consapevole che la bandiera che scelse aveva quel significato. Riporto la cosa solo per sottolineare che comunque, in ogni caso, i segni del cristianesimo si trovano persino nell’attuale bandiera dell’Europa, bandiera che è stata riconfermata con la costituzione nonostante oramai fossero venuti a galla i significati che il suo ideatore intese imprimergli.

Un segno: la seduta solenne durante la quale la bandiera venne adottata si tenne l'8 dicembre del 1955, il giorno in cui la Chiesa celebra la festa dell'Immacolata Concezione.

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.