Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, J-Gian scrive:

Adesso devono solo trovare una soluzione per consentire alle persone di continuare a spostarsi entro i prossimi 15 anni. 

 

 

...e in addizione devono trovare una soluzione di produrre tutto questo corrente "green" necessario per una transizione che fa senso ecologico.

In Germania abbiamo una capacita installata della energia eolica di 63,2GW e una di energia solare di 56GW. Di questi due fonti sta pomeriggio alle 14:00 con "tempo non molto ecologica" escono soltanto 4,4GW eolico e 1,85GW solare. Quante Terrawatt dobbiamo installare per saltano fuori con questo tempo i GW in caso di bisogno per tutte le auto elettriche, per i nuovi riscaldamenti elettriche e per la nuova produzione acciaio "green

 

grafik.png.b3e6894208e8e4295783d62c63e5ddb6.png

 

  • Risposte 5.3k
  • Visite 671.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
17 minuti fa, 4200blu scrive:

 

 

grafik.png.b3e6894208e8e4295783d62c63e5ddb6.png

 

 

Ma grazie 4200! Vedendo sto sito fighissimo in tempo reale sono andato a cercarlo per l'Italia!

 

Interessantissimo scoprire (come esempio) che alle 14 di oggi il meridione d'Italia aveva l'eolico come fonte di maggior produzione energetica, al 41%, e il secondo, gas metano per elettricità, al 23.5% 

 

per gli interessati, produzione elettrica per fonte, Co2 emessa, in tempo reale, compresi i flussi di import-export energia:

 

https://app.electricitymap.org/zone/IT-SO

 

Modificato da Maxwell61

Inviato

Diciamo che nel 2035, anche nel best case, mantenendo come circolanti le 39M auto di adesso, le BEV potrebbero essere il 40% . 

Ma 60% sarebbero ICE. 

Nel 2050 anche nel best case ci sarebbe un 20% di ICE in giro. 

Poi vabbè se il circolante cala a metà dell'attuale potremmo essere verso il 100% anche prima. Ma questo vuole dire che i diversamente ricchi dovrebbero passare dall'auto di proprietà vecchiotta al cavallo di 

Santo Francesco 😁

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
16 minuti fa, Maxwell61 scrive:

 

Certo che la Norvegia è veramente un paradiso energetico, pur avendo il petrolio non ne usano neanche una goccia, riescono a produrre tutta l'elettricità che gli serve con idroelettrico ed eolico.

Ci credo che l'auto elettrica sia stata spinta e ormai rappresenti la totalità delle nuove immatricolazioni in Norvegia.

 

  

Inviato
3 ore fa, xtom scrive:

 

Certo che la Norvegia è veramente un paradiso energetico, pur avendo il petrolio non ne usano neanche una goccia, riescono a produrre tutta l'elettricità che gli serve con idroelettrico ed eolico.

Ci credo che l'auto elettrica sia stata spinta e ormai rappresenti la totalità delle nuove immatricolazioni in Norvegia.

 

  

si però ho visto che su un altro sito in norvegia si consumano in totale circa 120 miliardi di kwh di elettricità all'anno, contro i 300 dell'italia. In pratica in norvegia è facile coprire il fabbisogno di elettricità che è quasi un terzo di quello italiano, con fonti rinnovabili. Quindi vediamo: questo mi fa supporre che il paese con il redditto pro-capite in europa più alto, consuma poca elettricità, quindi in sostanza non ci sono fabbriche in Norvegia. Di che campano i norvegesi allora? Del petrolio che esportano ai paesi cattivi ed inquinatori come l'Italia, che appestano l'aria con le loro auto a combustione. Senza petrolio la norvegia non avrebbe tutta quell'energia pulita. E' un  paradosso, ma di fatto è così. Senza la ricchezza generata dal petrolio i norvegesi non si potrebbero mai permettere tutte quelle auto elettriche e no nsi potrebbero permettere tutta quell'elettricità prodotta da fonti rinnovabili, perchè è costosissima. Quindi direi che sarebbe anche ora di finirla di prendere come esmpio di paese virtuoso, greenne, ecc...ecc la Norvegia.

Sarebbe come a dire: sono un paese pacifista, ma sono maggior produttore di armi e le vendo a quelli che fanno la guerra. Troppo comodo così. Se la norvegias fosse veramente Green, allora dovrebbe chiudere tutti i pozzi e le piattaforme petrolifere di estrazione nel mare del nord. allroa sì che sarebbe un paese virtuoso.

 

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
2 ore fa, infallibile_GF scrive:

Quindi vediamo: questo mi fa supporre che il paese con il redditto pro-capite in europa più alto, consuma poca elettricità,

 

....come "consuma poco energia elettrica"....

 

a testa Norvegia consuma 4,5x del consumo in Italia

(dati di 2019)

Italia

grafik.png.5eebbbcf16a3dafc63918f1c1aeb672f.png

 

Norvegia

grafik.png.e1ee3430477a93ad822283b370c0af3d.png

 

 

2 ore fa, infallibile_GF scrive:

......e no nsi potrebbero permettere tutta quell'elettricità prodotta da fonti rinnovabili, perchè è costosissima.....

....sei sicuro??

Costo per 1 kWh per case private:

Norvegia - 0,12€

Italia - 0,22€

Germania - 0,31€

 

Inviato
8 ore fa, 4200blu scrive:

 

....come "consuma poco energia elettrica"....

 

a testa Norvegia consuma 4,5x del consumo in Italia

(dati di 2019)

Italia

grafik.png.5eebbbcf16a3dafc63918f1c1aeb672f.png

 

Norvegia

grafik.png.e1ee3430477a93ad822283b370c0af3d.png

 

 

....sei sicuro??

Costo per 1 kWh per case private:

Norvegia - 0,12€

Italia - 0,22€

Germania - 0,31€

 

non so dove hai preso questi dati.

su questo sito i dati sono ben diversi

https://www.indexmundi.com/g/g.aspx?c=no&v=81&l=it

 

Poi i costi che citi sono al netto delle tasse, oppure sono i costi alla produzione?

Ah ma quello è il consumo pro-capite, ma quello non c'entra nulla. Sta di fatto che come nazione la Norvegia consuma un terzo dell'Italia

 

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
1 ora fa, infallibile_GF scrive:

Ah ma quello è il consumo pro-capite, ma quello non c'entra nulla. Sta di fatto che come nazione la Norvegia consuma un terzo dell'Italia

Che logica per favore e questo? Logico che 5,5Mio consumano in cifre assolute meno come 60Mio.

E come dici che Rocca di secco alto consuma meno come Milano 😂

 

Inviato

In Norvegia, avendo abbondanza di energia idroelettrica, ne fanno (logicamente) abbondante uso anche se in modo poco efficiente, per esempio per il riscaldamento domestico (per il quale, con le tecnologie disponibili fino a pochi lustri fa, energeticamente si trattava di uno scempio alle latitudini dell'Italia, figuriamoci alle loro. Ora non saprei). 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

tutto bello, ma io sto bestemmiando da 4 mesi per avere 100kw da una cabina elettrica in una media città del profondo nord. 

Tutte queste ricariche veloci sono un bellissimo spot promozionale, dei dimostratori tecnologici insomma, ma inevitabilmente rimarrananno tecnologie elitarie, al pari di una supercar attuale. 

La svolta ci sarà solo quando, a una proposta tecnologica economicamente sostenibile, si accompagnerà un'infrastruttura che regga la richiesta energetica

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.