Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quizzone: quando e' che l'accelerazione e' massima?

Featured Replies

Inviato

Carissimo Capitano, che piacere rileggerti!

Il mio discorso comunque era puramente teorico, con attriti trascurabili (ad esempio acc(z) di prima e di seconda marcia)

Regards,

Francesco 8)

  • Risposte 25
  • Visite 3.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Il fatto che l'aspetto principale stia proprio nella marcia e nel "tirarla" il + possibile si vede nel fatto che conviene andare un pelo in fuorigiri prima di cambiare... a patto che la caduta nella potenza erogata sia accettabile.

Insomma meglio una piccola caduta di potenza che un grosso cambio marcia

Attivare!

Inviato

Okkio che nei diesel andare in fuori giri è inutile...... molti hanno coppia massima a 2000giri e la cambiata è necessaria a 3000 anche se il motore può spingere fino a 4500..... ;)

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
Okkio che nei diesel andare in fuori giri è inutile...... molti hanno coppia massima a 2000giri e la cambiata è necessaria a 3000 anche se il motore può spingere fino a 4500..... ;)

Attivare!

  • 3 settimane fa...
Inviato

Trascuriamo tutte le perdite interne, e supponiamo che tutta la potenza del motore arrivi senza perdite alle ruote. Per il nostro ragionamento, un'ipotesi accettabile.

Ora, la potenza si può pensare come una forza per una velocità: fissata la velocità (ad esempio quella periferica della ruota motrice) si ricava automaticamente la forza (ad esempio, la spinta del pneumatico sull'asfalto), senza dover fare conti di moltiplicazione e divisione dei rapporti. Maggiore la potenza, maggiore la forza e quindi l'accelerazione. Pertanto, *ad una velocità fissata*, conviene avere la massima potenza per accelerare al meglio.

Viceversa, in un fissato *rapporto di trasmissione*, conviene essere al regime di coppia massima. Se anche andassimo, con quel dato rapporto di trasmissione, al regime di potenza massima, l'aumento della velocità sarebbe superiore all'aumento della potenza, per cui la forza che la ruota esercita sull'asfalto sarebbe comunque minore.

Quand'è che conviene cambiare? A prescindere dalla resistenza al fuorigiri del motore, converrebbe cambiare quando la spinta nella marcia inferiore si riduce, per via del progressivo calo di coppia, allo stesso livello che si avrebbe con al marcia superiore in una zona però con più coppia, in pratica in un punto dove la parabola della potenza assume lo stesso valore prima e dopo la cambiata. In genere però il fuorigiri arriva prima, a meno di avere i rapporti ultraravvicinati.

Ogni tanto, l'umanità inciampa nella verità. Ma il più delle volte, si rialza e continua per la sua strada. W. Churchill

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.