Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

Featured Replies

  • Risposte 339
  • Visite 113.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Appena arrivata in concessionaria! 😍😎    

  • Su Auto di giugno prova su strada della Veloce 210 cv. Grazie anche ai cerchi da 20 (anziché gli eccessivi 21 della Competizione), prestazioni eccellenti, soprattutto nello 0-100 kmh, con 6.5s ri

  • Arrivata … questa (aziendale) va a tenere compagnia alla mia Quadrifoglio 🍀 

Immagini Pubblicate

Inviato

Mi fa sorridere (amaramente) come i nostri (nel senso di italiani) cari tester/giornalisti debbano sempre mettere titoli tendenziosi/maliziosi per i modelli Fiat/Alfa/Maserati. Sempre titoli con puntini di sospensione, frasi non dette, ammiccamenti strani, come a dire "Va bene, però...". Giusto per suscitare il prurito alle dita dell'odiatore seriale che riverserà il suo livore su Giulia e Stelvio, come se ce ne fosse bisogno di "affossarle" un altro po'.

 

Motor1: "Ok i fari a led, ma è ancora bella da guidare?", della serie: troviamo anche stavolta un motivo valido per non acquistarla per poi aspettare il termine della produzione per rimpiangerla sui libri di storia,


Perdonatemi l'acidume, ma in alcuni casi sembra proprio che si goda nel vedere l'insuccesso dell'altro.

Modificato da Ciparisso

"in ferie da cosa?!?"

Inviato
3 hours ago, AleMcGir said:

 

 


Quindi se il mio vicino di casa tunizza la MiTo mettendo i fari a LED e un’autoradio diversa l’auto può fregiarsi dell’aggettivo “nuova”?

 

A scanso di equivoci, se avessi i soldi la comprerei ieri, ma “nuova” non si può leggere, anche se ormai il significato delle parole è andato totalmente a ramengo.

15 minutes ago, Ciparisso said:

Mi fa sorridere (amaramente) come i nostri (nel senso di italiani) cari tester/giornalisti debbano sempre mettere titoli tendenziosi/maliziosi per i modelli Fiat/Alfa/Maserati. Sempre titoli con puntini di sospensione, frasi non dette, ammiccamenti strani, come a dire "Va bene, però...". Giusto per suscitare il prurito alle dita dell'odiatore seriale che riverserà il suo livore su Giulia e Stelvio, come se ce ne fosse bisogno di "affossarle" un altro po'.

 

Motor1: "Ok i fari a led, ma è ancora bella da guidare?", della serie: troviamo anche stavolta un motivo valido per non acquistarla per poi aspettare il termine della produzione per rimpiangerla sui libri di storia,


Perdonatemi l'acidume, ma in alcuni casi sembra proprio che si goda nel vedere l'insuccesso dell'altro.


l’auto è un flop già di suo, accanirsi non serve. Del resto quando proponi a 60k minimo un’auto che ha come suo primo mercato un paese dove la Panda è la vettura di gran lunga più venduta da 40 anni non è che puoi pretendere.

 

Se togliessimo dal computo le auto aziendali “ponciponcipopopo” i volumi sarebbero quelli di Maserati.

Inviato
29 minuti fa, Ciparisso scrive:

Mi fa sorridere (amaramente) come i nostri (nel senso di italiani) cari tester/giornalisti debbano sempre mettere titoli tendenziosi/maliziosi per i modelli Fiat/Alfa/Maserati. Sempre titoli con puntini di sospensione, frasi non dette, ammiccamenti strani, come a dire "Va bene, però...". Giusto per suscitare il prurito alle dita dell'odiatore seriale che riverserà il suo livore su Giulia e Stelvio, come se ce ne fosse bisogno di "affossarle" un altro po'.

 

Motor1: "Ok i fari a led, ma è ancora bella da guidare?", della serie: troviamo anche stavolta un motivo valido per non acquistarla per poi aspettare il termine della produzione per rimpiangerla sui libri di storia,


Perdonatemi l'acidume, ma in alcuni casi sembra proprio che si goda nel vedere l'insuccesso dell'altro.

Io invece la penso al contrario,

Il titolo di Motor1 secondo me è solo per dare più "contenuto" ad un video che altrimenti potrebbe durare benissimo molto meno. La meccanica è invariata ma ci si chiede se sia ancora bella da guidare (sapendo che la risposta è sì).

Non so se la domanda fosse posta in relazione all'età del veicolo e dunque al fatto che i competitors si sono aggiornati, però io lo vedo come una domanda posta un po' per dare "ciccia" al video. 

I media italiani per me tendono a parlare anche spesso troppo bene delle auto parlando poco dei difetti... 

Inviato
20 minuti fa, Sepp0 scrive:

l’auto è un flop già di suo, accanirsi non serve. Del resto quando proponi a 60k minimo un’auto che ha come suo primo mercato un paese dove la Panda è la vettura di gran lunga più venduta da 40 anni non è che puoi pretendere.

 

Se togliessimo dal computo le auto aziendali “ponciponcipopopo” i volumi sarebbero quelli di Maserati.


Il segmento D ed E comprese anche Maserati e Porsche vive di auto aziendali… Senza, i numeri sarebbero ben altri per chiunque! L’industria tedesca è stata quella che ha “inventato” e reso sistemico questo tipo di mercato.

Per Alfa Romeo il problema non sono le vendite italiane, il listino od il fatto che il primo o secondo mercato è povero… il problema per Alfa è la scarsa credibilità nel brand, nei prodotti, nella rete di vendita e nell’aftersale in macromercati come Germania e UK. Anche se prezzi la Stelvio come Mazda ha prezzato la sua CX-60 i numeri non cambierebbero di una virgola.

In EU sul premium c’è poco da fare, o sei BMW, Audi, MB o non ci sono storie…

 

 

Inviato
13 minutes ago, __P said:


Il segmento D ed E comprese anche Maserati e Porsche vive di auto aziendali… Senza, i numeri sarebbero ben altri per chiunque! L’industria tedesca è stata quella che ha “inventato” e reso sistemico questo tipo di mercato.

Per Alfa Romeo il problema non sono le vendite italiane, il listino od il fatto che il primo o secondo mercato è povero… il problema per Alfa è la scarsa credibilità nel brand, nei prodotti, nella rete di vendita e nell’aftersale in macromercati come Germania e UK. Anche se prezzi la Stelvio come Mazda ha prezzato la sua CX-60 i numeri non cambierebbero di una virgola.

In EU sul premium c’è poco da fare, o sei BMW, Audi, MB o non ci sono storie…

 

 


Mi chiedo a questo punto se abbia senso continuare a produrre auto così costose se tanto sei inserito in un sistema che non te le compra se non sono tedesche?

Modificato da Sepp0

Inviato
2 minuti fa, Sepp0 scrive:


Mi chiedo a questo punto se abbia senso continuare a produrre auto così costose se tanto sei inserito in un sistema che non te le compra se non sono tedesche?


Puoi continuare a farlo puntando a numeri più piccoli e facendo prodotti sinergici con altri brand del gruppo: in basso con prodotti francotedeschi, in alto con Maserati. Quello che conta è la marginalità non la quantità.

Ed infatti le previsioni per i prossimi modelli… 😶

Ad ogni modo AR è in attivo anche in queste condizioni…

Quello su cui si deve lavorare non sono tanto i listini - determinati anche da dove vuoi inserirti nel mercato - ma sulle offerte commerciali sul fleet/NLT/leasing e sul valore residuo del veicolo, oltre che a continue verifiche sull’efficienza del servizio  vendita e post vendita.

Inviato
46 minuti fa, AlfaZeta6 scrive:

Il titolo di Motor1 secondo me è solo per dare più "contenuto" ad un video che altrimenti potrebbe durare benissimo molto meno.

Sì, capisco cosa vuoi dire. Ma io ci vedo un pizzico di malizia come a dire (pur sapendo che il tester Giuliano è una "brava persona"):

 

"Prima era bella da guidare ma mancavano i fari a led", per cui non poteva competere con la concorrenza e quindi non "va comprata".

 

"Ora ha i fari a led, ma è un modello vecchio", per cui non può competere con la concorrenza e quindi non "va comprata".

Ovviamente sarò malizioso io nel leggere tra le righe dei titoli, ma invito chiunque a trovare un video di Perrucca Orfei in cui il titolo sia senza puntini di sospensione "tendenziosi" (vedi Abarth 500e)

Modificato da Ciparisso

"in ferie da cosa?!?"

Inviato
Adesso, Ciparisso scrive:

Sì, capisco cosa vuoi dire. Ma io ci vedo un pizzico di malizia come a dire (pur sapendo che il tester Giuliano è una "brava persona"):

"Prima era bella da guidare ma mancavano i fari a led", per cui non poteva competere con la concorrenza e quindi non "va comprata".
"Ora ha i fari a led, ma è un modello vecchio", per cui non può competere con la concorrenza e quindi non "va comprata".

Ovviamente sarò malizioso io nel leggere tra le righe dei titoli, ma invito chiunque a trovare un video di Perrucca Orfei in cui il titolo sia senza puntini di sospensione "tendenziosi" (vedi Abarth 500e)


Quello che ti porta a preferire di guardare un video rispetto ad un altro su YouTube et similia, è si l’immagine in anteprima ma soprattutto il titolo…

Se noti specie su supercar o auto sportive e costose, il viatico acchiappa visualizzazioni è citare il prezzo del veicolo.

Su YouTube i soldi e la fama la si fa sul numero di visualizzazioni d’altronde.

Inviato
10 minuti fa, Ciparisso scrive:

Sì, capisco cosa vuoi dire. Ma io ci vedo un pizzico di malizia come a dire (pur sapendo che il tester Giuliano è una "brava persona"):

 

"Prima era bella da guidare ma mancavano i fari a led", per cui non poteva competere con la concorrenza e quindi non "va comprata".

 

"Ora ha i fari a led, ma è un modello vecchio", per cui non può competere con la concorrenza e quindi non "va comprata".

 

Beh, io ci vedo semplicemente una critica sensata, che apprezzo a prescindere, soprattutto nel mare magnum di marchette spacciate per recensioni di cui è pieno Youtube.

 

Il fatto di scartare Giulia per la mancanza dei full-led è sempre stata una minchiata a mio avviso, considerato che aveva dei fari 35w che espletavano ottimamente la loro funzione.

 

Dall'altra parte, però, bisogna dire ad oggi che i suoi 7 anni ce l'ha, e il decontenting di Stellantis ha iniziato a farsi sentire.

 

Un po' come la famosa motorizzazione 250cv, serviva nel 2016, non è che se la metti ora rimedi alle vendite perdute se il mercato guarda altro...

 

Poi è stucchevole che tutta la recensione, a partire dal titolo, sia centralizzata sui "fulledde" ormai diventati un meme, quello è sicuro.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.