Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1 2023 - Presentazione Monoposto e Livree

Featured Replies

  • Risposte 293
  • Visite 46.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
5 ore fa, Osv scrive:

Non credo che la Mercedes esiterà a bussare alla FIA per chiedere spiegazioni sui deviatori di flusso dell’ala anteriore.

 

F1 | Ferrari SF23: l'ala vietata Mercedes è diventata legale

 

Già nel primo giro in pista a Fiorano la Scuderia si è mostrata con un'ala anteriore che l'anno scorso era stata bocciata alla Mercedes al GP del Messico: i cinque supporti del flap mobile erano stati ritenuti illegali sulla W13 perché la funzione principale degli slot non era solo meccanica, strutturale o di misurazione, ma anche aerodinamica. La FIA ha corretto l'articolo 3.9.8 del regolamento tecnico e la Ferrari dopo la riscrittura della norma contestata si è vista approvare la soluzione bandita.

 

La Ferrari è… tornata! Lo show di Fiorano ci ha mostrato prima la SF-23 in pista che staticamente nei box, regalandoci un unicum nella storia recente della Formula 1. È una Scuderia che ha voluto riscoprire la vicinanza con i suoi tifosi, ma sembra anche un Cavallino che vuole uscire dal suo guscio per riaffermare anche un certo ruolo politico.

Sono bastati pochi giri della SF-23 per scatenare l’immediata reazione dei giornalisti inglesi presenti a Fiorano: sull’ala anteriore della rossa c’è quella che in sede di analisi della macchina abbiamo subito definito una… provocazione degli aerodinamici di Maranello.

...

I team concorrenti della Mercedes ritenevano l’ala della W13 che violasse l'articolo 3.9.8 del regolamento tecnico della F1 sostenendo che gli slot non avrebbero dovuto fornire un'influenza aerodinamica diretta, ma potevano essere utilizzati "per ragioni principalmente meccaniche, strutturali o di misurazione".

Il greco aveva contestato in sede di verifica che i cinque sostegni dell’ultimo flap non avevano solo una funzione meccanica, ma data la forma avevano soprattutto un influsso aerodinamico. I supporti, infatti, erano orientati verso l’esterno per favorire l’effetto outwash.

La Mercedes aveva deciso di non usare quell’ala contestata in Texas e in Messico, solo una settimana dopo, la FIA aveva ritenuto la soluzione illegale.

 

Vedere, quindi, la SF-23 effettuare i primi giri a Fiorano nel demo event con cinque supporti addirittura uno diverso dall’altro, ciascuno con un orientamento studiato per favorire l’orientamento dei flussi e non certo per supportare il flap poteva sembrare una provocazione bella e buona, ma in realtà gli aerodinamici di David Sanchez hanno ottenuto l'ok della FIA.

La Mercedes si era vista negare l’uso dei supportini sebbene avesse sostenuto che la funzione aerodinamica fosse secondaria al ruolo primario di sostegno meccanico e strutturale.

Ma allora cosa è cambiato dallo scorso anno? La risposta è semplice: nel regolamento tecnico 2023 pubblicato a inizio dicembre, la FIA ha soppresso la parola “principalmente”, per cui adesso qualsiasi slot che serve a una connessione strutturale tra i profili dell’ala e che rispetta le misure fissate dalle norme sarebbe da considerarsi legale, indipendentemente dalla funzione aerodinamica che andranno ad assolvere.

La Ferrari, quindi, ha proposto subito una soluzione molto estrema che non ha provocato reaziona alla FIA con un concetto che è andato ben oltre l’idea Mercedes. Ora che gli aerodinamici di Maranello hanno avuto il semaforo verde, aspettiamoci di veder proliferare questa soluzione anche sulle altre monoposto, magari cominciando proprio dalla Mercedes…

 

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-provocazione-ferrari-lala-vietata-diventa-legale/10432090/?fbclid=IwAR0QlkX8CAf-yxRBGV_xi-ZSbGvRIXbbZWG5koehldojr2xkgj97ZmfFniM

 

---

https://www.instagram.com/f1ingenerale_/

 

---

image.png.548cf08738fc67cf2b4146015d8aa68a.png

 

 

Modificato da AleMcGir

Inviato
On 12/2/2023 at 12:46, AleMcGir scrive:

image.png.837c7625029e3db1583ae7bba09f4f74.png

 

---

 

image.png.7cd067feb8abe3f967c80f0898205b52.png

image.thumb.png.bd5d2a6be7a87b5b70bf820648c54f9b.png

image.thumb.png.05a4acbced1894345288cf536e16b632.png

La Ferrari ha deciso di cautelarsi sui nuovi regolamenti FIA, che riguardano l'aumento d'altezza da terra del fondo, prendendosi un certo margine, per non incappare in qualche sanzione.

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
1 ora fa, infallibile_GF scrive:

La Ferrari ha deciso di cautelarsi sui nuovi regolamenti FIA, che riguardano l'aumento d'altezza da terra del fondo, prendendosi un certo margine, per non incappare in qualche sanzione.

Scherzi a parte, sembra che invece stavolta siano andati a cercare il limite e le zone grigie in molti aspetti, anche non visibili, e questo è molto buono dal mio punto di vista.

Curiosissimo di vederla girare come si deve in pista con le altre.

Inviato

Molto nero in pista quest'anno...comunque curioso che Mercedes continui sulla sua linea della estrema compattezza, diversa da tutti gli altri

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.