Vai al contenuto

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000


multiplex

Messaggi Raccomandati:

Tanto carina e originale nelle intenzioni quanto poco pratica nella sostanza. Qui da me ebbe un certo seguito, ma mai, e dico MAI, vista una con i montanti tolti.

Dei problemi di tenuta all'acqua non sapevo, ma di scricchiolii e rumorini vari ne sentii parlare spesso. Oggi, trovarne una che abbia il sistema di montaggio/smontaggio degli archi in ordine, credo non sia un'impresa facile. 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

In Casa Alfa Romeo non va assolutamente dimenticato il bellissimo spider 2600 a firma Touring Superleggera, auto di classe e signorilità. 

1.jpg

3.jpg

 

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

E della piccola Ferrarina alias ASA 1000 ne vogliamo parlare? Carrozzeria bertoniana riconoscibile  a distanza di chilometri.

1a.jpg

2.jpg

3a.jpg

4.jpg

2.jpg

Anche Bizzarrini ci si buttò a capo fitto con la sua stupenda 5300 GT Spider

1.jpg

3.jpg

la gloriosa CISITALIA  con questa 850 derivata Fiat 600

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

logo.jpg

Modificato da multiplex
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Prima auto di una carissima amica.

 

Mi sovvengono le gite notturne senza meta d'estate solo per le reciproche "confessioni" al chiar di luna... 

 

La chiamavamo Lella. 

Lella la Pluriella. 

 

Si guardavano le previsioni sul giornale locale, che le app meteo erano quasi fantascienza, per valutare se lasciare in garage i montanti... 😁

 

 

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Molto bello questo topic, complimenti! Lo vedo solo ora perchè con le ferie ho un po' più di tempo a disposizione... di solito passano settimane fra una visita e l'altra.

Mi piacerebbe poter contribuire, perchè anche io ho a casa una collezione di depliant (un migliaio di pezzi più o meno)  e ne ho fatto anche la scansione... ma della sola copertina; dopo averne portati a casa un paio che pensavo di non avere (come fai a ricordarli tutti?) mi sono costruito una serie di album su FB, marca per marca, da consultare al volo quando ad un mercatino vedo qualcosa di interessante... ma ho fatto solo la copertina :D giusto per promemoria.

Quindi avrei ben poco da mostrare perchè... "Si vabbè, grazie tante, la copertina, poi...?" :D

  • Ahah! 1
  • Grazie! 1

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

27 minuti fa, Mazinga76 scrive:

Tanto carina e originale nelle intenzioni quanto poco pratica nella sostanza. Qui da me ebbe un certo seguito, ma mai, e dico MAI, vista una con i montanti tolti.

Dei problemi di tenuta all'acqua non sapevo, ma di scricchiolii e rumorini vari ne sentii parlare spesso. Oggi, trovarne una che abbia il sistema di montaggio/smontaggio degli archi in ordine, credo non sia un'impresa facile. 

Ne avevo una parcheggiata nella via di mia nonna, si può considerare uno degli ultimi "guizzi" di personalità di Citroen.

 

Per quanto riguarda le infiltrazioni ricordo come fosse ieri il faro sx posteriore dove la zona stop era riempito di 1/4 di acqua :D, nonostante questo la lampadina e quindi l'impianto continuava a funzionare

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, PaoloGTC scrive:

Molto bello questo topic, complimenti! Lo vedo solo ora perchè con le ferie ho un po' più di tempo a disposizione... di solito passano settimane fra una visita e l'altra.

Mi piacerebbe poter contribuire, perchè anche io ho a casa una collezione di depliant (un migliaio di pezzi più o meno)  e ne ho fatto anche la scansione... ma della sola copertina; dopo averne portati a casa un paio che pensavo di non avere (come fai a ricordarli tutti?) mi sono costruito una serie di album su FB, marca per marca, da consultare al volo quando ad un mercatino vedo qualcosa di interessante... ma ho fatto solo la copertina :D giusto per promemoria.

Quindi avrei ben poco da mostrare perchè... "Si vabbè, grazie tante, la copertina, poi...?" :D

Quando mi dite “molto bello”mi fate sciogliere. Non solo me li ricordo ma di molti ricordo quando e dove presi ma io non sono ‘normale’! Quattroruote dal n. 1, Style Auto, Auto & Design etc etc. Oggi ne possiedo circa 1200 ma ne avrei molti di piu se un allagamento della cantina dov’erano, non me li distrusse.

  • Mi Piace 2
  • Tristezza! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

42 minuti fa, multiplex scrive:

Quando mi dite “molto bello”mi fate sciogliere. Non solo me li ricordo ma di molti ricordo quando e dove presi ma io non sono ‘normale’! Quattroruote dal n. 1, Style Auto, Auto & Design etc etc. Oggi ne possiedo circa 1200 ma ne avrei molti di piu se un allagamento della cantina dov’erano, non me li distrusse.

 

A me lo dici? :) A casa mia (sono ancora vivo perchè vivo da solo :D ) non c'è stanza che non sia stata riempita di carta. Ho scelto questo appartamento nel 2013 dopo aver visto un corridoio di 4 metri con due pareti completamente prive di porte o finestre. Sono entrato, ho visto il corridoio e ho detto "librerie. Su entrambi i lati. Mia."

Ma quegli 8 metri non son bastati. I lati est-sud della zona soggiorno sono totalmente finestrati, sotto c'era un metro di muro. Librerie. 67 anni di Quattroruote sono lì.

Il mobile principale del soggiorno, dove la gente normale mette piatti e bicchieri, è pieno di modellini (che ricoprono anche il piano superiore delle librerie "basse" con i Quattroruote). La cucina (separata dal soggiorno da un bancone tipo bar, in pratica è un ambiente unico) era troppo piccola per il mega-frigo che avevano appena piazzato per proporre un semi-arredato, e quindi il frigo sta fuori sulla stessa parte del mobile principale del soggiorno, che poi diventa il corridoio menzionato prima. Però tra il mobile ed il frigo e tra il frigo e il corridoio c'erano rispettivamente un metro e mezzo e un metro liberi... altre tre librerie. Che non son bastate.

Allora siam finiti in camera. Davanti al letto matrimoniale è nata un'altra libreria bassa, da un metro e mezzo, dove sono finiti gli Auto & Design e gli Style Auto più la roba varia di design. Ma ancora non ce la facevo. Quindi la parete che separa la camera dal corridoio di prima è stata coperta da un'altra libreria da 2 metri e mezzo, alta 1 e 20, con sopra una vetrina con altri modellini.

In cucina, il mobile con antine che corre sotto il bancone che la separa dalla zona soggiorno si è riempito di fumetti Disney vari (50 anni di Topolino invece occupano un lato del corridoio insieme a riviste e libri).

La settimana scorsa ho comprato un po' di quei contenitori trasparenti con coperchio in cui la gente normale mette gli abiti e le coperte che non usa o le varie cose di casa che si usano saltuariamente. C'è finita dentro la collezione di Rombo dal 1981 al 2001. Sotto il letto :D

Nel box ho due scaffali pieni di manuali di officina. Quelli in casa non ci stavano.

Si è salvato il bagno... ma sto tenendo d'occhio un angolo vuoto :D

Quando qualcuno viene a casa mia per la prima volta, dice sempre la stessa cosa. "Ma cos'è??"

:D

Sfogati pure, ti capisco :)  

  • Mi Piace 3
  • Ahah! 3

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

4 ore fa, PaoloGTC scrive:

 

A me lo dici? :) A casa mia (sono ancora vivo perchè vivo da solo :D ) non c'è stanza che non sia stata riempita di carta. Ho scelto questo appartamento nel 2013 dopo aver visto un corridoio di 4 metri con due pareti completamente prive di porte o finestre. Sono entrato, ho visto il corridoio e ho detto "librerie. Su entrambi i lati. Mia."

Ma quegli 8 metri non son bastati. I lati est-sud della zona soggiorno sono totalmente finestrati, sotto c'era un metro di muro. Librerie. 67 anni di Quattroruote sono lì.

Il mobile principale del soggiorno, dove la gente normale mette piatti e bicchieri, è pieno di modellini (che ricoprono anche il piano superiore delle librerie "basse" con i Quattroruote). La cucina (separata dal soggiorno da un bancone tipo bar, in pratica è un ambiente unico) era troppo piccola per il mega-frigo che avevano appena piazzato per proporre un semi-arredato, e quindi il frigo sta fuori sulla stessa parte del mobile principale del soggiorno, che poi diventa il corridoio menzionato prima. Però tra il mobile ed il frigo e tra il frigo e il corridoio c'erano rispettivamente un metro e mezzo e un metro liberi... altre tre librerie. Che non son bastate.

Allora siam finiti in camera. Davanti al letto matrimoniale è nata un'altra libreria bassa, da un metro e mezzo, dove sono finiti gli Auto & Design e gli Style Auto più la roba varia di design. Ma ancora non ce la facevo. Quindi la parete che separa la camera dal corridoio di prima è stata coperta da un'altra libreria da 2 metri e mezzo, alta 1 e 20, con sopra una vetrina con altri modellini.

In cucina, il mobile con antine che corre sotto il bancone che la separa dalla zona soggiorno si è riempito di fumetti Disney vari (50 anni di Topolino invece occupano un lato del corridoio insieme a riviste e libri).

La settimana scorsa ho comprato un po' di quei contenitori trasparenti con coperchio in cui la gente normale mette gli abiti e le coperte che non usa o le varie cose di casa che si usano saltuariamente. C'è finita dentro la collezione di Rombo dal 1981 al 2001. Sotto il letto :D

Nel box ho due scaffali pieni di manuali di officina. Quelli in casa non ci stavano.

Si è salvato il bagno... ma sto tenendo d'occhio un angolo vuoto :D

Quando qualcuno viene a casa mia per la prima volta, dice sempre la stessa cosa. "Ma cos'è??"

:D

Sfogati pure, ti capisco :)  

Paolo io sposato sono!! Da 46 anni ormai e tante, tante, tante ,tante e dico tante cose ho dovuto abbandonarle per strada. Certo preferisco questa di situazione ntendiamoci ma quegli Autosprint, quei Rombo, quegli Autorama, quei Motor ahime....

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

Sicuramente a questo lungo elenco di spider ne mancano ancora tantissime anche famosissime ma credo sia giusto cambiare argomento. Cambiarlo però non prima di aver illustrato 3 vetture che pur non essendo state vere e proprie cabrio/spider, erano la voglia di queste. Parlo della Citroen Dyane, della nostra Fiat 500 e della Volkswagen Maggiolino cabrio che forse è quella che più si avvicina al concetto.

Cominciamo con la Dyane

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

7.jpg

8.jpg

Passiamo poi alla sua evoluzione, alla Dyane 6

6.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

Ed ora signori, Sua Maestà FIAT 500

1.m.jpg

 

2.m.jpg

3.m.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

Modificato da multiplex
  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.