Vai al contenuto
  • 0

Cambio la mia Clio del 2010 con.... ?


Domanda

Inviato (modificato)

Ciao a tutti,
sto cominciando ad affacciarmi sul mercato per sostituire la mia vecchia "Renault Clio III 1.5 diesel del 2010 (versione Luxe)" con una nuova auto più o meno dello stesso segmento....

 

budget circa € 25.000
km/anno circa 13.000
percorso prevalente: strada statale 90/100 km/h


Cosa consigliate di andare a vedere?

Grazie.

Modificato da tuttok

Renault Clio 2010 Luxe ► 1.5 dci 85cv ► 5 porte ► grigio cassiopea

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Concordo, se la vuoi ibrida andrei di Yaris o gemella Mazda2 a seconda di quella più conveniente economicamente o vicinanza/buoni pareri delle officine di zona.

Tra clio e Colt preferirei clio essendoci più centri di assistenza ma l’ibrido renault all’inizio ha avuto  problemi di affidabilità mentre Toyota ci lavora da 30 anni ormai, non avrei dubbi.

 

  • 0
Inviato

Bella la Fabia! La meccanica è Volkswagen ed anche collaudata. Del 1.0 TSI 110cv - a occhio il motore che potrebbe interessarti - se ne parla bene, anche qui nel forum. È un 3 cilindri con cinghia di distribuzione dal buon tiro e senza particolari vibrazioni. Buone prestazioni e consumi più che accettabili. Dato che ti interessa il cambio automatico, qui si tratterebbe del DSG DQ200 a secco. Questo cambio ha dato noie nei primi anni, ma dal 2016/2017 pare sia affidabile e i problemi siano stati risolti. Dato che è a secco non c'è l'olio da cambiare quindi si risparmia qualcosa in manutenzione. Se non ricordo male, Skoda produce i DSG per tutti, o buona parte, dei marchi del gruppo VAG.

L'abitabilità è molto buona, apprezzabile che ci siano le bacchette anche posteriori, che altre competitor non hanno.

Detto questo, se non trovi un pronta consegna occhio che I tempi di consegna potrebbero essere lunghetti. Gli incentivi per le auto termiche, comunque, sono esauriti. Pare però che il Governo ne proporrà altri nei prossimi mesi.

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

con la Yaris avrei un baule ancora più piccolo rispetto alla Clio, a questo punto un pò troppo piccolo....

ed anche in toyota i prezzi (per una versione ibrida full optonal) non scherzano affatto....

 

@Ale88 che sarebbero le "bacchette" posteriori?

Renault Clio 2010 Luxe ► 1.5 dci 85cv ► 5 porte ► grigio cassiopea

  • 0
Inviato
6 minuti fa, tuttok scrive:

con la Yaris avrei un baule ancora più piccolo rispetto alla Clio, a questo punto un pò troppo piccolo....

ed anche in toyota i prezzi (per una versione ibrida full optonal) non scherzano affatto....

 

@Ale88 che sarebbero le "bacchette" posteriori?

Scusa, errore di battitura, intendevo le  bocchette del clima posteriori, che in poche hanno in questo segmento

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato
7 hours ago, Ale88 said:

Bella la Fabia! La meccanica è Volkswagen ed anche collaudata. Del 1.0 TSI 110cv - a occhio il motore che potrebbe interessarti - se ne parla bene, anche qui nel forum. È un 3 cilindri con cinghia di distribuzione dal buon tiro e senza particolari vibrazioni.

 

mi spiace ma di vibrazioni ne ha, e pure un po' di più della migliore concorrenza (Ford, Renault, PSA, Fiat)

  • 0
Inviato

Attenzione, mi è successa una cosa strana di cui vorrei il vostro parere (premetto che non avevo mai guidato un auto con cambio automatico fino a ieri):

 

- ieri ho effettuato il test drive della Renault Clio hybrid con cambio automatico ed ho notato che con il cambio nella posizione D (da fermo e senza spingere alcun pedale) l'auto rimaneva ferma.

 

- oggi ho effettuato il test drive della Mitsubishi Asx hybrid con cambio automatico (quindi lo stesso identico motore della Clio) ed ho notato che con il cambio nella posizione D (da fermo e senza spingere alcun pedale) l'auto camminava come quando si lascia la frizione nelle auto con il cambio manuale, quindi ero costretto a tenere premuto il freno per tenere l'auto ferma.

 

Com'è possibile questa differenza?

I cambi automatici non dovrebbero essere tutti uguali?

 

 

Renault Clio 2010 Luxe ► 1.5 dci 85cv ► 5 porte ► grigio cassiopea

  • 0
Inviato
13 ore fa, tuttok scrive:

Attenzione, mi è successa una cosa strana di cui vorrei il vostro parere (premetto che non avevo mai guidato un auto con cambio automatico fino a ieri):

 

- ieri ho effettuato il test drive della Renault Clio hybrid con cambio automatico ed ho notato che con il cambio nella posizione D (da fermo e senza spingere alcun pedale) l'auto rimaneva ferma.

 

- oggi ho effettuato il test drive della Mitsubishi Asx hybrid con cambio automatico (quindi lo stesso identico motore della Clio) ed ho notato che con il cambio nella posizione D (da fermo e senza spingere alcun pedale) l'auto camminava come quando si lascia la frizione nelle auto con il cambio manuale, quindi ero costretto a tenere premuto il freno per tenere l'auto ferma.

 

Com'è possibile questa differenza?

I cambi automatici non dovrebbero essere tutti uguali?

 

 

Dipende da tanto, è regola che, se si è fermi in D, bisogna stare col piede sul freno, poi tutto può essere, magari c'era leggera salita, magari su Clio è settato diverso o altro.

 

Mai fermarsi lasciando in D senza toccare il freno, nemmeno se l'auto non si muove o sembra non muoversi.

 

  • 0
Inviato

Potrebbe essere che nella Clio fosse attiva la funzione di auto brake, cioè che quando ti fermi completamente l'auto resta frenata e si sblocca solo alla pressione dell'acelleratore.

Sia la mia Mazda che la 2008 di mia moglie hanno questa funzione, che si attiva con un pulsante accanto al cambio.

  • 0
Inviato
4 ore fa, valllone scrive:

Potrebbe essere che nella Clio fosse attiva la funzione di auto brake, cioè che quando ti fermi completamente l'auto resta frenata e si sblocca solo alla pressione dell'acelleratore.

Sia la mia Mazda che la 2008 di mia moglie hanno questa funzione, che si attiva con un pulsante accanto al cambio.

ok, quindi è una funzione che potrebbe aver attivato il mio accompagnatore senza che io me ne accorgessi?

12 ore fa, ILM4rcio scrive:

Dipende da tanto, è regola che, se si è fermi in D, bisogna stare col piede sul freno, poi tutto può essere, magari c'era leggera salita, magari su Clio è settato diverso o altro.

 

Mai fermarsi lasciando in D senza toccare il freno, nemmeno se l'auto non si muove o sembra non muoversi.

 

perchè?

Renault Clio 2010 Luxe ► 1.5 dci 85cv ► 5 porte ► grigio cassiopea

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.