Vai al contenuto

180 km in Ford Mustang Mach-E


Messaggi Raccomandati:

Ho avuto occasione di guidare, dall'aeroporto di Bergamo a Torino, una Ford Mustang Mach-E.

Avendola avuta in uso per poco più di 2 ore (ci ho fatto solo questo trasferimento, praticamente presa e riconsegnata), ecco le mie brevi impressioni.

 

Esterni, interni ed infotainment

 

Auto di dimensioni notevoli, il colore "Carbonized Gray" con vetri posteriori scuri e le pinze freni rosse la rende "aggressiva".

Curioso il sistema di apertura: ci si avvicina con la chiave in tasca e si preme un piccolo pulsante posto sul montante, dopodiché la porta si apre leggermente e con una piccola maniglia posta tra il montante e la portiera si apre manualmente la porta.

In merito alla finitura rinnovo quanto detto in occasione del test drive della Stelvio Veloce: non sono un palpatore di plance, però qui alcuni dettagli mi sono sembrati sottotono: ad esempio la parte superiore, quella posta sopra al display fronte guidatore, é di plastica rigida (prima c'è una finitura in una trama che ricorda il tessuto). Sedili in pelle comodi e regolabili elettricamente. Strumentazione totalmente digitale, come già detto c'è un piccolo display di fronte al conducente e un grande, forse troppo grande, display centrale che gestisce infotainment e impostazioni dell'auto, tra cui anche il clima, che mi é sembrato molto fluido.

 

Impressioni di guida e ADAS

 

Premetto che si tratta della prima elettrica da me provata. Come prevedibile, accelerazione fulminea in qualunque driving mode la si provi (ammetto di aver fatto partenze alla Verstappen a praticamente tutti i semafori presenti dall'uscita di Corso Giulio Cesare a Corso Grosseto e dopo ogni casello). Sì, su questo l'auto é divertente ma non avevo dubbi. Sta di fatto che ho ritirato l'auto con l'85% di autonimia e l'ho consegnata col 29%: all'inizio andavo a velocità più basse del limite consentito poi quando ho capito che ce l'avrei fatta ad arrivare a destinazione con un discreto margine ho cambiato un pò stile di guida e l'ho usata col coltello tra i denti.
Il "cambio" (anzi, chiamiamolo selettore di marcia...) consiste in una manopola girevole con D,P ed R e qui non c'è nulla da dichiarare per ovvi motivi. Telecamera posteriore di ottima qualità.

ADAS ovviamente presenti, ACC per niente brusco, sensore angolo cieco forse troppo "conservativo".

Nota curiosa in merito agli ADAS: c'è un "attention alert" che se non si guarda la strada per una 10ina/15ina di secondi comincia a suonare e sul display compare la scritta "guardare la strada!", praticamente quando non si é pratici anche settare l'A/C o il riscaldamento di sedili e/o volante diventa complicato. Ah, se non si guarda la strada subito l'avviso diventa più inquietante, il messaggio si tramuta in "riprendere il controllo". Sta di fatto che a mio avviso non funziona benissimo, perché pure se si riprende a guardare la strada talvolta si deve quasi gesticolare per far capire alla macchina che si é tornati a guardare davanti a sé 🤣

Rumorosità ovviamente nulla, ad eccezione del rumore di rotolamento. Ammetto di aver utilizzato la funzione di amplificazione del suono motore, che pur essendo artificiale in accelerazione ha un qualcosa di tamarro.

Ho provato e tenuto poi sempre attiva la funzione "One Pedal drive", ci si deve fare la mano ma con l'elettrico secondo me é decisamente interessante, in quanto permette di utilizzare l'energia per ricaricare la batteria.

A proposito di ricarica, consumi e autonomia: il CdB mi ha segnato un consumo pari a 22 kWh/100 km, facendo una ricerca non mi sembrano pochi. Ora, non so come lo calcoli: considerando che l'auto quando l'ho ritirata era all'85% di carica residua, qualora si azzeri ad ogni ricarica bisogna capire come sia stato utilizzato il 15% precedente (quando l'ho ritirata era impostata col driving mode più performante).

 

Conclusioni

 

Premesso che l'ho tenuta per davvero poco tempo, posso confermare che NON la comprerei, ma NON comprerei un'auto elettrica in generale, perlomeno ad oggi. Per come sono fatto io, non mi piace guidare tenendo d'occhio in continuazione l'autonomia residua, considerando anche il tipo di lavoro che faccio (che mi porta a percorrere 35k km/anno) questa soluzione non fa, perlomeno per il momento, per me. Aggiungo il fatto che, al di là della super-accelerazione, a me un'auto col rumore artificiale non emoziona: bella all'inizio e interessante per la tecnologia, ma personalmente cerco altro.

Ho visto anche il listino, quella provata dovrebbe essere una Premium, costa 67150€: allo stesso prezzo starei su una termica, probabilmente non SUV...e se dovesse essere per forza un SUV sarebbe Made in Italy e con un Biscione davanti.

Tralascio il fatto che considero una bestemmia chiamare Mustang un SUV, perlopiù elettrico.

Ecco alcune foto fatte di corsa in un'area di servizio.

 

Immagine WhatsApp 2024-05-21 ore 13.12.54_9f8e660f.jpg

Immagine WhatsApp 2024-05-21 ore 13.12.54_4ce0edba.jpg

Immagine WhatsApp 2024-05-21 ore 13.12.55_966ce8c1.jpg

Modificato da eccezziunale
Aggiunta considerazione su consumo rilevato da CdB
  • Grazie! 7

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Link al commento
Condividi su altri Social

5 ore fa, eccezziunale scrive:

Ho avuto occasione di guidare, dall'aeroporto di Bergamo a Torino, una Ford Mustang Mach-E.

Avendola avuta in uso per poco più di 2 ore (ci ho fatto solo questo trasferimento, praticamente presa e riconsegnata), ecco le mie brevi impressioni.

 

Esterni, interni ed infotainment

 

Auto di dimensioni notevoli, il colore "Carbonized Gray" con vetri posteriori scuri e le pinze freni rosse la rende "aggressiva".

Curioso il sistema di apertura: ci si avvicina con la chiave in tasca e si preme un piccolo pulsante posto sul montante, dopodiché la porta si apre leggermente e con una piccola maniglia posta tra il montante e la portiera si apre manualmente la porta.

In merito alla finitura rinnovo quanto detto in occasione del test drive della Stelvio Veloce: non sono un palpatore di plance, però qui alcuni dettagli mi sono sembrati sottotono: ad esempio la parte superiore, quella posta sopra al display fronte guidatore, é di plastica rigida (prima c'è una finitura in una trama che ricorda il tessuto). Sedili in pelle comodi e regolabili elettricamente. Strumentazione totalmente digitale, come già detto c'è un piccolo display di fronte al conducente e un grande, forse troppo grande, display centrale che gestisce infotainment e impostazioni dell'auto, tra cui anche il clima, che mi é sembrato molto fluido.

 

Impressioni di guida e ADAS

 

Premetto che si tratta della prima elettrica da me provata. Come prevedibile, accelerazione fulminea in qualunque driving mode la si provi (ammetto di aver fatto partenze alla Verstappen a praticamente tutti i semafori presenti dall'uscita di Corso Giulio Cesare a Corso Grosseto e dopo ogni casello). Sì, su questo l'auto é divertente ma non avevo dubbi. Sta di fatto che ho ritirato l'auto con l'85% di autonimia e l'ho consegnata col 29%: all'inizio andavo a velocità più basse del limite consentito poi quando ho capito che ce l'avrei fatta ad arrivare a destinazione con un discreto margine ho cambiato un pò stile di guida e l'ho usata col coltello tra i denti.
Il "cambio" (anzi, chiamiamolo selettore di marcia...) consiste in una manopola girevole con D,P ed R e qui non c'è nulla da dichiarare per ovvi motivi. Telecamera posteriore di ottima qualità.

ADAS ovviamente presenti, ACC per niente brusco, sensore angolo cieco forse troppo "conservativo".

Nota curiosa in merito agli ADAS: c'è un "attention alert" che se non si guarda la strada per una 10ina/15ina di secondi comincia a suonare e sul display compare la scritta "guardare la strada!", praticamente quando non si é pratici anche settare l'A/C o il riscaldamento di sedili e/o volante diventa complicato. Ah, se non si guarda la strada subito l'avviso diventa più inquietante, il messaggio si tramuta in "riprendere il controllo". Sta di fatto che a mio avviso non funziona benissimo, perché pure se si riprende a guardare la strada talvolta si deve quasi gesticolare per far capire alla macchina che si é tornati a guardare davanti a sé 🤣

Rumorosità ovviamente nulla, ad eccezione del rumore di rotolamento. Ammetto di aver utilizzato la funzione di amplificazione del suono motore, che pur essendo artificiale in accelerazione ha un qualcosa di tamarro.

Ho provato e tenuto poi sempre attiva la funzione "One Pedal drive", ci si deve fare la mano ma con l'elettrico secondo me é decisamente interessante, in quanto permette di utilizzare l'energia per ricaricare la batteria.

A proposito di ricarica, consumi e autonomia: il CdB mi ha segnato un consumo pari a 22 kWh/100 km, facendo una ricerca non mi sembrano pochi. Ora, non so come lo calcoli: considerando che l'auto quando l'ho ritirata era all'85% di carica residua, qualora si azzeri ad ogni ricarica bisogna capire come sia stato utilizzato il 15% precedente (quando l'ho ritirata era impostata col driving mode più performante).

 

Conclusioni

 

Premesso che l'ho tenuta per davvero poco tempo, posso confermare che NON la comprerei, ma NON comprerei un'auto elettrica in generale, perlomeno ad oggi. Per come sono fatto io, non mi piace guidare tenendo d'occhio in continuazione l'autonomia residua, considerando anche il tipo di lavoro che faccio (che mi porta a percorrere 35k km/anno) questa soluzione non fa, perlomeno per il momento, per me. Aggiungo il fatto che, al di là della super-accelerazione, a me un'auto col rumore artificiale non emoziona: bella all'inizio e interessante per la tecnologia, ma personalmente cerco altro.

Ho visto anche il listino, quella provata dovrebbe essere una Premium, costa 67150€: allo stesso prezzo starei su una termica, probabilmente non SUV...e se dovesse essere per forza un SUV sarebbe Made in Italy e con un Biscione davanti.

Tralascio il fatto che considero una bestemmia chiamare Mustang un SUV, perlopiù elettrico.

Ecco alcune foto fatte di corsa in un'area di servizio.

 

 

 

 

Quello è l'optional preferito dalle mogli\fidanzate...si attiva con la bella stagione  e non permette di distrarsi dalla guida. E si..si accorge anche se le guardi dallo specchietto :D

 

Scherzi a parte spero si possa disattivare una cosa del genere

 

ps se hai fatto 180km...è vero che hai sgasato ecc...però l'autonomia non mi pare eccezionale no?(per un'auto di queste dimensioni)

Modificato da abracat
  • Ahah! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

19 minuti fa, abracat scrive:

Quello è l'optional preferito dalle mogli\fidanzate...si attiva con la bella stagione  e non permette di distrarsi dalla guida. E si..si accorge anche se le guardi dallo specchietto :D

 

Scherzi a parte spero si possa disattivare una cosa del genere

 

ps se hai fatto 180km...è vero che hai sgasato ecc...però l'autonomia non mi pare eccezionale no?(per un'auto di queste dimensioni)

 

Io ho provato a disattivare una opzione del menu che pensavo fosse quella ma non é cambiato nulla, poi non avendo avuto tanto tempo non ho fatto altre prove. Però é davvero fastidioso anche per il modo in cui é tarato.

L'autonomia non mi é parsa eccezionale sin dall'inizio, considera che quando l'ho riconsegnata di km residui ne aveva meno di 100 (purtroppo non ricordo quanti km avesse di autonomia all'inizio del viaggio, ricordo solo la percentuale di batteria).

Tra l'altro, facendo una breve ricerca, ho visto che 22 kWh/100 km sono un consumo decisamente altino...

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, eccezziunale scrive:

 

Io ho provato a disattivare una opzione del menu che pensavo fosse quella ma non é cambiato nulla, poi non avendo avuto tanto tempo non ho fatto altre prove. Però é davvero fastidioso anche per il modo in cui é tarato.

L'autonomia non mi é parsa eccezionale sin dall'inizio, considera che quando l'ho riconsegnata di km residui ne aveva meno di 100 (purtroppo non ricordo quanti km avesse di autonomia all'inizio del viaggio, ricordo solo la percentuale di batteria).

Tra l'altro, facendo una breve ricerca, ho visto che 22 kWh/100 km sono un consumo decisamente altino...

secondo un conto veloce  dovrebbe stare sui 300 km di autonomia con batteria al 100% no?

Link al commento
Condividi su altri Social

Dipende se avevi clima acceso e la velocità che hai fatto.

Per esempio a velocità  codice autostradale ( 130 km/h ) dove possibile, è  un consumo normale.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, eccezziunale scrive:

 

Tra l'altro, facendo una breve ricerca, ho visto che 22 kWh/100 km sono un consumo decisamente altino...

Non per come hai descritto averla guidata 😄 

Fai un calcolo a spanne di quanto avresti fatto al litro con una termica a pari potenza e quel piedino di fata 😄

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, Maxwell61 scrive:

Non per come hai descritto averla guidata 😄 

Fai un calcolo a spanne di quanto avresti fatto al litro con una termica a pari potenza e quel piedino di fata 😄

Si ma dopo ha detto di essere andato soft 

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, abracat scrive:

secondo un conto veloce  dovrebbe stare sui 300 km di autonomia con batteria al 100% no?

L'unico parametro con cui si possono paragonare auto (se ha autonomia piu o meno di altre) è il WLTP.

In questo caso ottimo, 600 km la RWD e 550 km la AWD. 

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh alla fine con il 56% di batteria ci hai fatto 180 km, in assoluto non mi pare male, poi ovviamente dipende dalle proprie esigenze. In realtà più grazie alle dimensioni della batteria che all'efficienza di questo veicolo.

Ci sono salito come passeggero per qualche breve tragitto recentemente, non mi ha colpito come mezzo: non mi piace la linea, non mi piacciono gli interni, non mi pare ben sfruttato lo spazio e, soprattutto, non riesco ad accettare che le abbiano dato il nome Mustang. 

L'unica cosa che mi ha colpito è l'accelerazione nei primi istanti, che suppongo essere tipica in generale delle auto elettriche ipercavallate, ma personalmente penso che mi stancherebbe dopo averla provata due - tre volte, a maggior ragione su un pachiderma come questo.

Link al commento
Condividi su altri Social

8 minuti fa, LiF scrive:

Beh alla fine con il 56% di batteria ci hai fatto 180 km, in assoluto non mi pare male, poi ovviamente dipende dalle proprie esigenze. In realtà più grazie alle dimensioni della batteria che all'efficienza di questo veicolo.

Ci sono salito come passeggero per qualche breve tragitto recentemente, non mi ha colpito come mezzo: non mi piace la linea, non mi piacciono gli interni, non mi pare ben sfruttato lo spazio e, soprattutto, non riesco ad accettare che le abbiano dato il nome Mustang. 

L'unica cosa che mi ha colpito è l'accelerazione nei primi istanti, che suppongo essere tipica in generale delle auto elettriche ipercavallate, ma personalmente penso che mi stancherebbe dopo averla provata due - tre volte, a maggior ragione su un pachiderma come questo.

significa 350km di autonomia...

non mi paiono tanti epr un mezzo "da viaggio) del genere

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.