Vai al contenuto

Auto Journal : vince la thesis !


wooferda38

Messaggi Raccomandati:

Guarda lo stile della Thesis. Ti sembra un'auto sportiva? Ti sembra che con quello stile abbiano voluto dare alla Thesis un'impronta sportiva? direi proprio di no. E io ci aggiungo anche un "PURTROPPO"!!!!

In famiglia abbiamo una Thema (seconda serie) TURBO LX, e le prestazioni non le mancano!!!! Nonostante la Thema sia una vecchietta dà la paga alla mia TT!!!!

Però la Thema aveva un stile riuscitissimo, un mix tra eleganza e sportività che ancora oggi a mio parere non ha eguali e quindi ci stava bene un motore potente, soprattutto anche perchè negli anni 80 e inizi 90 l'Alfa non aveva ancora molto peso nel gruppo Fiat e quindi la Lancia doveva fare la parte di auto di classe con sportività. Ora le è rimasta purtroppo solo la classe.

La Thesis ha i motori che le servono, ma le manca lo stile giusto per vendere.

Invece a mio parere è l'Alfa che non ha i motori che le servono. Manca soprattutto un motore benzina che colmi il vuoto tra il 2.0 jts (165cv) e il 3.2 (240/250cv). Serve un motore da 200cv (c'è il 2.5 V6 ma non lo usano!!!!).........ed è per questo che purtroppo il mio prossimo acquisto non sarà un'alfa GT... :-(

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

La Thesis non deve aver prestazioni brucianti al semaforo. E comunque credo che i motori che fanno volumi di vendite non sono i 3000 o i 4000 (parere personale perchè al momento non so dire se si vendonno più Classe E 220 oppure E400). Solitamente sono le cilindrate più basse a vendere maggiormente.

Ad ogni modo presto o tardi arriverà il 2.4 da 200cv o addirittura il 3.0 e potremo vedere se sono i motori a non far vendere o lo stile.

Sappi che a me la Thesis non fa schifo. Anzi, mi piace. Ma mi rendo conto benissimo che ha uno stile troppo barocco per poter piacere al grande pubblico. Un auto non deve piacere solamente a qualcuno, deve piacere alla stragrande maggiornaza della gente per poter vendere.

Ammiro anche io i francesi e il loro nazionalismo, piacerebbe anche a me che gli italiani fossero come loro sotto questo punto di vista, ma nonostante questo la Vel Satis è stato un flop anche da loro.

no da loro vende bene...

su questa affermzione non sono d'accordo. e' una Lancia, non una Daewoo.

Blueyes con tutto il rispetto, da una thesis nessuno pretende partenze mozzafiato, l'impostazione della berlina lo sta a dimostrare.

Quello che ha detto Tommitel è tutto condivisibile. Oggi chi vuole un'auto di rappresentanza cerca anche un certo spirito sportivo nell'estetica Classe E, serie 5 e a6 vanno tutte in questa direzione, guardacosa sono le più vendute.

Per quanto riguada i diesel, credo che il 2.4 sia troppo piccolo ma non poco prestazionale. E' solo una questione di immagine. La soglia minima per un motore da ammiraglia diesel è da sempre fissata in 2.500 cc.

Ma non credo sia solo una questione di motorizzazione. i poco più di 7.000 pezzi venduti la relegano definitivamente nel girone dei più grandi flop della storia lancia (in bella compagnia ovvio, Lancia Gamma, k coupè).

Io credo sia un po' tutto: linea, motori all'inizio troppo piccoli e poco prestazionali, mancanza forse di una versione sportiveggiante (che avrebbe contribuito magari a farla apparire meno ministeriale) etc...

Poi le qualità ci sono tutte

Link al commento
Condividi su altri Social

il motore 3.0 diesel non e' affatto un motore immagine.

Sarei cmq curioso di sapere le percentuali con le quali viene venduta la Classe E rispetto a ogni motorizzazione.

Oggi ho comprato Quattroruote e ho visto che la Classe E ha venduto 2000 e rotte unità mentre nello stesso mese la Thesis ne ha vendute 200 e rotte. Un decimo, e stiamo parlando del mercato nazionale, cioè quello in cui la Thesis ha la maggior penetrazione.

Non credo che le 1800 auto di differenza siano tutte diesel sopra il 3000 di cilindrata.

Ci tengo a sottolineare che soffro nell'evidenziare il mega-flop della Thesis, mi piange il cuore, ma purtroppo il suo stile non piace al grande pubblico.

Ricordo una delle primissime dichiarazioni di Boschetti appena preso il controllo di FIAT: "La Thesis? Ormai è troppo tardi per bloccarla".

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

..tratto da un sito francese..

Lancia a repris la""recette" qui, dans le passé, lui a permis d'asseoir sa notoriété : associer avec harmonie l'innovation technologique à un inimitable style de vie élitiste «à l'italienne». Massive, mais élégante, la Thesis reprend des traits rétros (haute face avant, long capot, malle surélevée façon Flaminia...) qu'elle réactualise par le mariage de lignes arrondies et d'arêtes vives.

http://www.ifrance.com/iauto/essai.htm?srub=essai&Art=0

Link al commento
Condividi su altri Social

Guardate pero' e' ridicolo il giudizio sulla affidabilita' danno 14 su 166 e 15 su Thesis risultato inspiegabile perche 166 e' decisamente piu' affidabile di Thesis sopratutto per la elettronica piu' semplice che crea tantissimi guai alla ammiraglia Lancia....se Thesis merita un 15 sulla affidabilita' Alfa merita un 16-17....sulle finiture poi certamente e' inferiore 166...a Thesis o classe E...ma e' almeno allo stesso livello come finiture superiore decisamente come qualita' dei materiali con 607.....in cui da ben 1,5 punti superiore a 166....

Link al commento
Condividi su altri Social

Sarebbe bello se questa agina la stampassimo e la rgalassimo a tutti i concessionari Mercedes, Bmw e clienti vari...

o forse sarebbe meglio stamparla anche per gli stessi concessinari lancia che a volte non sanno nemmeno che auto sia la Thesis..

:D

Btw, Sempre da Frick, ieri sera su VivaLancia è apparso questo msg

Contrariamente a quanto anche da me affermato, le ultime nuove danno vita "allungata" per Thesis ed Alfa 166, che sono prodotte sulla stessa linea a Mirafiori.

Non essendoci altri prodotti, si stà lavorando sull'ipotesi di fare motorizzazioni Euro 4 per produrre almeno fino a fine 2006, con le seguenti versioni:

BZ:

2000 5 cil. aspirato, ca. 150 Cv

2400 5 cil. aspirato, ca. 180 Cv

3200 V6 (già OK adesso), ca 240 Cv

DS:

2400 10V u-jet ca. 145 Cv

2400 20V m-jet ca. 200 Cv

3000V6 VM ca. 250 Cv (in forse, dipende dagli investimenti).

Probabili lievi variazioni negli allestimenti, per ora non previsto nessun restyling.

Comunque è un inizio...

Saluti a tutti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.