Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
boh... cliente che necessariamente arriva da altri marchi clienti business da marchi Stellantis, Peugeot o DS? se fanno rate basse e riscatto alto magari rubano qualcosa in giro ma è difficile perchè le tedesche hanno i riscatti alti. autonoleggi? clienti privati idem da Stellantis, Peugeot o DS, magari qualcuno affezzionato ai marchi italiani ex FCA? magari qualcuno da VAG? Tiguan? Audi Q3 (anche se la vedo difficile)? è tutto da creare da zero. non hanno clienti in portafoglio per questa auto di questo segmento.
- 585 risposte
-
Il cliente di Gamma che auto ha in questo momento? Vogliamo farlo scendere da una ... così facciamo due ragionamenti sulla gamma motori
- 585 risposte
-
È già in vendita in Norvegia a 23.500 €, ma loro non applicano dazi alle elettriche cinesi.
- Oggi
-
Dato che si chiama Toro, avrebbero dovuto fare il muso tipo Lamborghini, invece che Maserati...
- 21 risposte
-
- 2
-
-
- fiat
- fiat brasile
- (e 6 altri in più)
-
😲
- 16 risposte
-
- 1
-
-
Buonasera a voi, la preparazione delle GR MK2 è terminata con le parti in carbonio per gli interni. Come sempre, le foto: Un caro saluto
- 115 risposte
-
- 1
-
-
- toyota ufficiale
- toyota gr yaris
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Di fatto dalla 10 ha smesso di essere una Civic ed è diventata una Concerto in tutto e per tutto. Il progetto della hatch ha smesso di vivere di vita propria ed è stato unificato alla versione US, che però ovviamente era una berlina 4 volumi. Da 9 a 10 c'è stato un salto di 25 cm! Che poi Honda la media tuttofare e non costosissima la offre... si chiama Jazz. La fregatura è che si usa definire i segmenti per lunghezza esterna, e quindi viene sempre vista come un'utilitaria. Come misure esterne sembra che ci sia un buco tra Jazz e Concerto 😁 ma per spazio interno e dotazioni il salto tra le due è di un segmento, non due. Oltre al fatto che fino alla generazione prima era decisamente meno brillante da guidare. Certo non può competere con le versioni più motorizzate del segmento C, ma nella classe fino a 150 CV se la può ben giocare (per gli stessi motivi di erogazione per cui questa Civic alla fine cammina più della Si). Quello che manca in tutto questo è una piccola hot hatch, ma il periodo è quello che conosciamo...
- 16 risposte
-
Sul successo non ci scommetterei, le linee così arrotondate e classicheggianti secondo me non funzionano sulle auto di fascia alta. Oggi men che meno visto che la gente ha voltato le spalle all'armonia estetica. Però effettivamente in quel periodo Lancia sfornò prototipi di livello, passando dal trittico Dialogos / Stilnovo / Fulvia coupé, ad un listino poi fatto di notevoli obbrobri (con relativo disappunto degli appassionati).
- 1615 risposte
-
- 2
-
-
- lancia
- lancia mai nate
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Appunto, ne riparliamo tra 10 anni, quando non si potranno più comprare auto ICE (forse) e la tecnologia e le infrastrutture saranno diverse da ora. Nel frattempo, oltre a provare la tecnologia ev in prima persona (ma come seconda auto) seguo con interesse questo thread aperto da un utente che utilizza l'auto elettrica per lavoro, con chilometraggi superiori alla media
-
Sarebbero argomentazioni sensate se non esistesse il ban termico del 2035...
-
la mettessero ora in produzione cosi con veri motori credo che avrebbe un bel successo... l'ennesimo rimpianto del gruppo per non averla fatta uscire cosi.... assurdo.. per me era ed è bellissima
- 1615 risposte
-
- 1
-
-
- lancia
- lancia mai nate
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Il fatto è che probabilmente avrebbero dovuto cominciare col suvvettino lancia, evitarci la junior e lasciare a alfa io ritorno di una mito non suv.
-
Onestamente io preferisco "l'ideologia nazigreen"(?!), come la chiami tu, ma per mio libero pensiero, non perché tenuto al guinzaglio da nessuno, men che meno con un cavo trifase. Mi pare che al momento ci sia una notevole offerta di auto con tecnologia ibrida plug-in e nessuno impedisca di comprarle. Io personalmente trovo che non siano l'ottimo in assoluto (in generale mi sembrano un'inutile complicazione) ma sicuramente lo sono per alcuni utenti in particolari condizioni. E comunque non mi sembrano neanche loro la soluzione per la signora Maria.
-
ma... scusate l'OT.. perchè continuate a chiamarla G10? E' 940 il suo codice identificativo... G10 non l'ho mai visto in nessun documento ufficiale... chi se l'è inventato? --- A proposito di Clio: noto che ci sono diverse versioni con il cambio manuale..... ma da Stellantis non gliel'hanno detto che ormai non lo vuole più nessuno? 😅
- 158 risposte
-
Il gruppozzo così come lo conosciamo ora esiste da poco meno di 4 anni e tutti i prodotti lanciati fin'ora sono ancora di transizione o comunque figli di contesti differenti, inoltre nel frattempo è successo di tutto e di più sia all'esterno che all'interno dello stesso gruppozzo. E nel frattempo la mission di qualche marchio è già cambiata (es. Fiat un po meno "core" di Citroen e soprattutto Opel senza più un vago straccio di seg. D) e probabilmente ci saranno ancora altri cambiamenti di cui probabilmente sarà investita la stessa Lancia. Da quello che ho potuto vedere dalla mia personale esperienza con Lancia IMHO Napolitano non è manco capace di gestire il marketing di una "Edizione Limitata" di un utilitaria figuriamoci come AD di un gruppozzo come Stellantis.
-
Facevo una riflessione un po' più ampia...non è che gli altri marchi fca se la passino bene. Anche lì la situazione è molto,troppo fluida. È da tanto tempo che manca una stabilità e coerenza tra quello previsto e quello realizzato. comunque spero che Lancia non venga sacrificata; confido molto in Napolitano e nelle sue capacità manageriali (l'ho immaginato anche come AD del gruppo).
-
Tanta roba, io in primavera riesco se stò nei limiti ad andare vicino al wltp con una Bmw. E' sempre da precisare che il dato del consumo riguarda quando l'auto è in movimento, una bev ha un pò di consumo anche spenta (sistemi , clima anticipato, pre e post riscaldamento/raffreddamento batteria). Piuttosto sarà V2L e V2G ?
- 163 risposte
-
- bev
- neue klasse
- (e 7 altri in più)
-
Personalmente penso che il modello da tenere non sia quello attuale di popolare le città di colonnine AC di potenza media, ma di concentrare le colonnine in vie di comunicazioni frequentate con colonnine DC >=50kw. DIciamo la verità, caricare in ac è troppo scomodo, non hai mai una tettoia, e soprattutto devi usare il tuo cavo , cosa scomodissima da fare. Ripeto secondo me andrebbero incentivate le conversioni di colonnine di distributori già esistenti , posteggio senza manovre, e tettoia già esistente. Quando distributori stanno chiudendo? Tanti e tanti lo faranno nei prossimi anni. Due numeri: un auto in media fà 1500km / mese considerando un consumo di 20kwh/100 , e una media di ricarica di 50kwh sono 6 ore al mese in cui l'auto deve stare connessa, 6 volte da 1 ora (il tempo di una spesa o quasi) , sempre considerando la mancanza di wallbox casalinga
-
Pensare che ci sarebbe tutta la tecnologia per mettere in produzione auto ibride capaci di: - ricaricarsi con un fotovoltaico sul tetto (come quello di Prius o Ioniq); - restituire energia a case o altri veicoli con ricarica bidirezionale; - ricaricare batteria o trazionare le ruote con un motore termico (anche senza combustibili fossili, vedi HVO/etanolo); - viaggiare ad emissioni zero quando le colonnine sono a portata; E tutto questo potrebbe essere la normalità della mobilità futura, un paradigma che renderebbe le persone più libere che mai... ma si preferisce l'ideologia nazigreen con gli automobilisti tenuti al guinzaglio (cavo di ricarica) perché sarebbe l'unico modo per salvare il mondo.
-
Faranno la Duster GPL più potente col motore della Bigster?
-
Che brutto il retrofront su Delta dopo anni di proclami dicendo che sicuro nel 2028 arriva....solita aria fritta Un suv più piccolo di Gamma serve sicuramente ma me lo aspettavo come quarto modello magari farranno un'altra Formentor in salsa Lancia...
-
Esempio calzante, perché Netflix è stato reso possibile dalla creazione di un’infrastruttura indispensabile, ovvero la rete a larga banda capillare, così come le strade asfaltate ed i distributori di carburante hanno permesso alle auto di rimpiazzare il cavallo. Per le auto elettriche l’infrastruttura di ricarica lenta è già disponibile ovunque, ci sono molte più prese elettriche che pompe di benzina, anche nei posti più remoti arriva l’elettricità. Un po’ come quando ci voleva tutta la notte per scaricare un film con il mulo. L’infrastruttura di ricarica veloce è in rapida crescita, attorno alle grandi città italiane e sulle principali arterie è già sufficientemente diffusa, ma chiaramente deve espandersi ulteriormente. Ci sono tasse su tabacchi e alcolici e divieti su droghe, per ovvi motivi di salute e sicurezza sociale, ma anche perché producono costi che incidono pesantemente sul bilancio degli Stati, inoltre quelle tasse non ci sarebbero infrastrutture, come le strade o i lampioni per illuminarle e renderle più sicure. Se gli Stati lasciassero lo sviluppo solo alla libera iniziativa nessuno si dedicherebbe alle costose infrastrutture e le imprese si dedicherebbero solo ai business più remunerativi come armi, droghe, etc … Sono solo concetti base di macroeconomia.
-
È nato che era un cesso, ma ora nella seconda versione sembra essere finalmente affidabile. Bisognerebbe vedere la Gen 3 come va accoppiata al nuovo sistema phev DT2, ma per ora ce ne sono pochissime in giro e ci hanno messo tantissimo per consegnarle.
- 585 risposte
-
Probabilmente tutto dipenderà dall'elettrificazione. Che in pratica rende meccanic0le auto tutte uguali ( anche nel costo industriale) . Potrà avere un senso mantenere Lancia come personalizzazione. Ma solo per auto da numeri piccoli , com'è stata fino a Beta .
-
Ma IMHO nessuna confusione, con Lancia stanno provando a fare un operazione di resurrezione che molto probabilmente sta andando peggio di quello che pensavano. E considerando tutto il contesto geopolitico, e degli altri marchi del gruppozzo, c'è da decidere se proseguire con questa operazione di resurrezione (magari passando da una strategia simil DS ad una più simile ad Audi) nonostante le prospettive di vendite non brillanti nel medio termine oppure gettare la spugna quindi portare avanti tutti i prodotti già finanziati senza troppa convinzione e chiudere il marchio appena si arriva al fine vita di questi prodotti.
-
Visite Recenti
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
Discussioni