Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Il fatto è che anche se la foto è a bassa qualità il portellone sembra essere ormai definitivo 🤷🏼
  3. Per me Giulia e Stelvio dovevano avere la variante ibrida fin dall'origine, quando era già prevedibile, con l'inasprirsi dei regolamenti sulle emissioni, che questa sarebbe stata la direzione del mercato. Quella che era miopia strategica è diventata una colpa perseverando. La piattaforma STLA Large secondo me è nata per fornire una base alle gamme dei marchi nordamericani, perche le segmento D europee se ne stanno tranquillamente sulla Medium. Poteva essere una serie di derivazioni di Giorgio in versione più economica, più lunga, più off-road ed elettrica, ma si è preferito fare pulizia. La decisione di farci delle Alfa in Italia, in un altro continente, anzi che utilizzare Medium o Giorgio, per dei modelli unicamente bev è stato il punto di non ritorno, che si è trasformato in un problema nel momento in cui le vendite dell'elettriche non sono decollate. Se si aggiunge che Large elettrica non ha dato gran prova di sé (la Charger bev pesa come se fosse fatta di piombo ... ok è un'altra variante, ma tant'è) e che la modularità multienergia è più teorica che reale siamo arrivati alla situazione attuale che vede la "presentazione" di Giulia e Stelvio rimandata di 2 e 3 anni. Il tempo di rifare il 60/70% di un automobile? Per Stellantis, perchè un marchio cinese farebbe le 2 auto e le 2 sostitute a venire nel medesimo tempo. 😄 Ma quanta roba devono cambiare? ... L'idea dei modelli su base Giorgio affiancati da altri solo bev (ad ora sono solo parole di Perucca) è razionale, mantiene quello che c'è di buono, ma sono dubbioso sul fatto che Filosa e/o Ficili considerino praticabile questa opzione allo stato attuale di sviluppo del progetto e che abbiano, nel caso, la forza per imporre un simile cambiamento di piano strategico davanti al consiglio di amministrazione ... 🤔beh hanno creduto a Carlos 😄
  4. Oggi
  5. Non si è capito se la sparata del bravo Perrucca Orfei si un auspicio ( giusto) o una notizia. sicuramente sarebbe un idea intelligente
  6. È anche semplice mentalità… Qui in EU, manco Ford ha mai proposto determinati motori sui SUV importati. Jeep con il V8 anche in tempi senza restrizioni legate alla emissioni quanto hanno venduto? Per vendere un Durango qui avrebbero dovuto in ogni caso toglierli il V8 ed infilarci al massimo un 6 cilindri diesel… Da noi queste auto sono invendibili per moltissimi motivi che non sono legati regolamenti differenti… Hanno costi di gestione ed ingombri impensabili per una grande diffusione da noi, e chi se li può permettere compra roba più prestigiosa. Quelli se li comprano qui di importazione ci mettono un bel impiantino GPL, giusto per… Questa Durango è una macchina che costruiscono da quasi vent’anni, con un prezzo d’acquisto che ha quasi dell’incredibile. Curiosissimo tra un paio d’anni di vedere la sostituta come cambierà la questione prezzo…
  7. Solo una cosa, siamo su due mercati con due regole diverse, loro si beccano il V8 grazie a queste regole e noi ci puppiamo il puretech. That's all folks!
  8. Fra me e me pensavo ad una fascia non luminosa con la scritta Stepway ma il logo Dacia sarebbe troppo in basso, potrebbe essere invece che adottino una fascia più ampia che colleghi a tutt'altezza i fanali come fatto con la Spring?
  9. Giorgio era già arrivato tardi (poteva benissimo essere al posto di quella ciofeca di premium che è costato uguale). Questo rest arriva davvero oltre.. qual'è il mercato oggi (o per meglio dire fra 2 anni almeno) di una Giulia/Stelvio MCA? Stelvio 2 doveva essere Grecale, Giulia MCA doveva già quasi essere alle porte del suo ulteriore MCA. Perdere le occasioni costa e non sempre si può rimediare. Commercialmente io francamente metterei il gas tutto su new tonale.
  10. Dipende in quale direzione va il trapiano ... credo che usare Giorgio in ipotetiche, future, 408/508/DS9 farebbe bene all'immagine del ricevente, senza intaccare quella de donatore ... ovviamente facendolo debuttare prima si quest'ultimo ...
  11. Il cambio di rotta è dovuto a Filosa che però attualmente gestisce direttamente solo le americhe delegando l'ala europea a Imparato, se i risultati lo premiano e riesce a tornare alla situazione pre stellantis mi aspetto che prenda il controllo di tutto alla Marchionne maniera
  12. ...possiamo affidare il marketing dei marchi EU a quelli di Dodge?
  13. Ogni tanto ne vedo uno anche dalle mie parti: forse forse con un Daily passo lungo e tetto alto potrei non avere timori a stargli vicino al semaforo...
  14. Beh, le colonnine veloci in autostrada sono fatte proprio per i “rabbocchi” durante le pause caffè/bagno, non per fare il “pieno”.
  15. E se fosse dentro la riga insieme al nome? Minimo rifrangente massimo illuminati...o troppo Premium?!
  16. C'è gente che ha comprato il TRX. In confronto la Charger è un'utilitaria.
  17. Io trovo strana l'idea di fare una declinazione con motore trasversale, ma in sè l'idea di avere tante declinazioni è data dal compito di Large di dover sostituire: -LX, che di suo era già declinata in molte versioni, LA, LD; -M156/M157; -Giorgio; -la piattaforma di Durango e GC (quella del W166), evoluta in WL; -CUSW. Quindi ci sta che sotto il nome di Large ci siano in realtà versioni che in alcuni casi sono proprio piattaforme indipendenti, che condividono solo tecnologie, moduli, elettronica ecc. senza essere parenti meccanicamente. Anche perchè per rendere i veicoli il più possibile sinergici, ci sarebbe stati dei compromessi (magari una Giulia Charger troppo pesante, e qui sarebbero volati stracci).
  18. Più lunga e più larga di una 4P. Ottima per un giro in quel di Trastevere il venerdì sera !
  19. Per quello che vale nel 2018 per un 1,6 TD 90cv spendevo di RCA quello che ho speso nel 2025 per un 1,5 mhev da 160cv Stessa compagnia e stessa classe di merito. Il valore assicurato per il furto della Giulia TB 200cv 2021 di mio babbo è 31mila euro. Valore che non tiene conto di un allestimento molto ricco e del chilometraggio basso
  20. Le modifiche son più inerenti ai modelli che alla piattaforma stessa. Però concordo sul fatto che aver creato 4 versioni più o meno specifiche, 3 solo in US, ha industrialmente poco senso… Dal lato PSA con le due piattaforme e due motori industrialmente si son mossi meglio! Poi però le auto basate su tali piattaforme vengono additate di essere senz’anima… 🫠
  21. Tranquilli, con un bel sovrapprezzo arriveranno anche qui tramite Fioravanti, Valli ecc.
  22. Questi diversi sottotipi (non compatibili) della Stla-Large sono già l'inizio e il nucleo della strategia fallita o inesistente. Il senso di una piattaforma e standardizzare per arrivare ad alti volumi, non fare diversi sottotipi, non fa nessun senso ed e contro la definizione di una piattaforma/archittetura comune.
  23. Fossi in usa una Wrangler per il tempo libero e una scat pack 550 CV. Umile però, senza strafare, potrei tranquillamente rinunciare al v8
  24. Nessuno ha dubbio che tecnicamente e possibile in un ambiente come il cinese. Inoltre, se si tratta di un'autostrada, fanno saltare mezza montagna invece di costruirci un tunnel. Ma con la infrastruttura attuale europeo queste cose sono impossibile e non vedo dove gli stati europei iniziano a lavorare per cambiare questa malus. Che in teoria e possibile e chiaro, ma in questa regione del mondo semi morto e pigro non succede niente importante per il futuro.
  25. In realtà come ho scritto nel primo post, oggi le Bev per molti profili convengono tantissimo, ad esempio io pago circa come una seg D diesel di rata noleggio, semplicemente perchè oggi nessuno la vuole prendere. FIscalmente hai molto vantaggio (vedi fringe) e se ricarichi a casa/azienda idem e alla fine ci guardo si al risparmio che rispetto al diesel è alto, io l'ho presa anche per quello (oltre che per provare 24 mesi una bev per vedere come mi trovo). Sul caricare dove costa di più spiego meglio, è la stessa cosa di rifornire in autostrada dove spendi di più, che vantaggio hai? la comodità. Ora io rifornirò circa un 20% di energia fuori da casa/azienda,di cui sarà forse un 5% di rabbocchetti , se trovo colonnina "giusta" come costi bene, sennò amen ma ad esempio ieri ho fatto rabbocco di 9kw per stare sicuro, metti extra costo che di 0,30 (esagero) , parliamo di 2,5euro di extra costo per risparmiare magari 15 minuti di uscire da autostrada e magari trovarti in un parcheggio SUC pieno di turisti ad aspettare. Certo diverso se devi fare il pieno con 50kw dove il gap è importante, ma qui parlavo di rabbocchi per tornare/arrivare da farsi in strada. L'aggiunta classica di 100km per arrivare tranquillo , ecco io cerco sempre di non arrivare mai con <15% di carica, si sà mai.
  1. Mostra più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.