Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 63
  • Visite 10.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
"auto" di aprile 2005 speciale ventennale. In un articolo ripercorrono tutta la storia dei blocchi del traffico, dei catalizzatori: proprio lì c'è questa affermazione da me postata. Se volete posso riprodurre testualmente quanto scritto.

Ce l'ho, ma non ricordo bene l'articolo... domani ci do un'occhiata. Cmq vedo che ultimamente auto è un po' fuori strada su tanti argomenti, si buttano in polemica un po' troppo spesso. E il numero di maggio era in regalo con For MEN!!! :lol: stanno un filo cadendo in basso...

Ad ogni modo, lo rileggerò.

Di sicuro non si misura il grado di pericolosità di una benzina annusandola. ;)

Però a me piace. E pure il gasolio (non combusto, quello mi fa soffocare...).

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

In effetti potevano risparmiarsi di regalare gratis un giornale che non c'entra proprio niente con i motori.

Ho l'articolo proprio sotto mano.

"...Non c'era la marmitta catalitica, Fiat, Peugeot e Renault remavano da alleate contro il catalizzatore, 'per evitare che l'Europa accettasse di dotare i motori di un depuratore catalitico, così costoso e non necessario'. Fu la Ford, nel 1987 a diffondere uno studio nel quale si ammetteva la responsabilità delle auto nell'inquinamento urbano e si proponevano i rimedi più efficaci. Chi scrive fu il primo a pubblicarlo, ma a Torino storsero il naso. Pensare che, a quei tempi, le città erano davvero inquinate e la preoccupazione n.1 degli ecologisti più integralisti era il piombo. E quindi sul banco degli imputati sedeva la benzina e - di conseguenza - i petrolieri, da sempre nell'occhio del ciclone. Eliminato il piombo, nel 1986, quegli ecologisti si ritennero soddisfatti. Ma cadevano dalla padella nella brace: non si erano accorti che il piombo è tossico, ma non è cancerogeno, mentre il benzene - che venne aggiunto in quantità almeno 100 volte maggiori rispetto al piombo - è il più potente fattore scatenante per una ventina di tipi di tumori. E giunsero a chiedere, nonché ad ottenere, la detassazione della benzina senza piombo - ribattezzata taumaturgicamente 'verde' - e a pretenderne l'impiego anche nelle vetture prive di catalizzatore. ...".

Pagine 49-50 di "AUTO" Aprile 2005 speciale 20 anni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.