Vai al contenuto

Una nuova compagna....


andreal

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

E no dai,mi ero appena disintossicato.....uguale...persa per assoluta indisponibilita' budget,in mezz'ora due mosconi erano arrivati a diecimila euro...

Se in futuro,riuscissi a metterci le mani,ho solo un gran terrore:la ruggine

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, e' uno scalino II serie , differisce dalla prima serie per la presenza delle ruote da 14" piu' larghe, per il cruscotto a gobbe con diversa strumentazione, per la presenza della barra stabilizzatrice posteriore e per la presenza del ripartitore di frenata.

Meccanicamente sta molto bene, pensate che era ferma da 2 anni e cosi' per precauzione sono andato a prenderla a Roma con il mio meccanico. Dopo 10 km , si e' sfilato il tubicino inferiore della pompa della benzina, ho perso mezzo serbatoio sul raccordo anulare, ma e' bastato aprire il cofano per risolvere il problema infilando di nuovo il tubo.

Da quel momento siamo tornati a Firenze con una macchina che piu' KM faceva meglio andava.

Il motore e' una bomba e tutta la meccanica e' OK, daltronde era di una signora che l'ha comprata quando aveva 50 anni , quindi sicuramente non ci ha fatto le corse. Ora l'auto ha 98.000 KM.

La carrozzeria e' bella, ma devo far riprendere le solite fioriture dei sottoporta che su queste auto sono inevitabili.

Ho preventivato circa 1000 euro di lavori (per eccesso).

Il bianco in effetti dona molto a questa auto, sul GT e' abbastanza raro perche' quasi tutti la prendevano rossa.

Direi che se il rosso e' il colore della sportivita' , il bianco e' quello dell'eleganza (per esempio la Giulietta Spider bianca rende molto meglio di quella rossa).

La macchina e' anche omologata ASI targa oro, cosa che non guasta e monta uno splendido Nardi in pelle che da solo vale come mezza macchina ;)

Quando l'avro' guidata un po' postero' un confronto vis a vis con la Fulvia coupe che possiedo in modo da valutare bene tutte le differenze tra queste auto che erano 2 concetti diversi di sportivita' degli anni 70.

Sono curioso di sentire i tuoi pareri sul confronto Lancia-Alfa.

Io ho cominciato a poterle confrontare seriamente poco più di un mese fa, ma io partivo da Alfa derivate Giulia (GT Veloce 2000, Spider Veloce 2000, e 2000 berlina) verso Fulvia (1.3 s seconda serie); per te è il contrario.

Se non erro tu possiedi un coupè Safari e da li passi ad Alfa gt 1.3, quindo fai un viaggio contrario al mio.

Io personalmente sono entusiasta di entrambi i simboli della sportività Italiana degli anni 60-70. Entrambi hanno peculiarità uniche.

Facci sapere il tuo parere.

Ti faccio i complimenti per la scelta delle tue storiche, hai molto gusto.

In un momento in cui "è di moda" girare in 500 (anche grazie al disegno legge Magnalbò/Salvi, erroneamente chiamata "salva 550") tu scegli uno degli esemplari più particolari e rari "Autobianchi giardiniera", che senz'altro si differenzia da tutte le altre FIAT 500 e Autobianchi Bianchina.

Hai una sportivetta a motore centrale che tutto il mondo ci invidia, storicamente uno dei più grandi colpi di genio di FIAT (pianale girato di 180°).

E' una delle macchine più divertenti e prestazionali della sua categoria.

La scelta della Nissan 200 sx è molto particolare, una istant classic, una delle poche Jap che entrano nell'olimpo delle classiche dopo 10 anni senza dover aspettare i canonici 20/30.

Fulvia e Alfa Junior sono due classici, non hanno bisogno di commenti.

Complimenti ancora per il tuo gusto.

Approposito di 500, mi hanno segnalato una 500 Moretti da restauro, siccome anch'io stavo cercando una derivata 500 un pò particolare, volevo andarla a visionare.

Ho trovato pochisissima documentazione su questo modello, praticamente dei trafiletti su dei 4R del 65-67-68.

C'è qualcuno che può aiutarmi e fornirmi info su questo sfortunato modello.

(d'altra parte costava quasi il doppio della 500, erano pochi i pazzi disposti a spendere tutti quei soldi per una "copia della 850 coupè" ma con il motore della 500)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Sono curioso di sentire i tuoi pareri sul confronto Lancia-Alfa.

Io ho cominciato a poterle confrontare seriamente poco più di un mese fa, ma io partivo da Alfa derivate Giulia (GT Veloce 2000, Spider Veloce 2000, e 2000 berlina) verso Fulvia (1.3 s seconda serie); per te è il contrario.

Approposito di 500, mi hanno segnalato una 500 Moretti da restauro, siccome anch'io stavo cercando una derivata 500 un pò particolare, volevo andarla a visionare.

Ciao, la 500 Moretti, se non erro e' una specie di 500 fuoristrada, esiste anche la 500 Moretti coupe che invece e' splendida. A quale delle due versioni fai riferimento?

Per quanto riguarda il confronto Alfa Lancia, ti posso dire le prime impressioni, ma che devi prendere con beneficio di inventario fino a quando non avro' provato per bene l'Alfa.

Innanzitutto a livello di motore, il V4 Lancia e' decisamente piu' brillante e reattivo, il bialbero alfa,gira piu' in basso , ha un pelino di coppia in piu', ma spinge sempre meno di quello Lancia che resta secondo me un riferimento. E guarda che il motore del mio GT e' perfettamente carburato e con ottima compressione e con solo 90.000 km, mentre quello che ho sulla Fulvia, benche' altrettanto perfetto ne ha 130.000. Tra l'altro l'Alfa monta i weber, considerati i migliori tra i carburatori del GT. Quindi sul motore vince Lancia. Sul cambio invece vince decisamente l'Alfa, anche se entrambi hanno 5 marce ed una escursione piuttosto lunga della leva, il cambio Alfa e' meno legnoso e gommoso, ha gli innesti meno contrastati e una sincronizzazione migliore specie a freddo. I rapporti sono piu' lunghi sull'Alfa.

Freni: direi sullo stesso piano. Tenuta di strada.... no comment fino a quando non faro' il mio percorso preferito di notte con il GT.

Una cosa pero' e' certa, con i suoi 15 cavalli di meno e il motore decisamente meno blasonato, la piccola X1/9 e' in grado di tenere testa sia all'Alfa che alla Lancia sia in pista che sul misto grazie al suo assetto assolutamente neutro la tenuta di strada eccezionale, i freni perfetti ( e forse anche le Bridgestone B330 EVO!), certo, nella partenza da fermo , le altre due schizzano di piu'.

A livello di finiture e qualita' costruttiva, Alfa e Lancia esprimono in ogni caso grande qualita' costruttiva e cura nei dettagli valori che restano al top ancora dopo 40 anni. Basta vedere la luce delle porte rispetto anche ad una moderna BMW , per capire cosa voleva dire "precisione negli accoppiamenti).

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao, la 500 Moretti, se non erro e' una specie di 500 fuoristrada, esiste anche la 500 Moretti coupe che invece e' splendida. A quale delle due versioni fai riferimento?

La coupè, la coupè (mi sono dimenticato di specificarlo :oops: ).

Sulla 500 Moretti fuoristrada, è abbastanza facile reperire informazioni, sulla Coupè come ti dicevo è più difficile.

Per quanto riguarda il confronto Alfa Lancia, ti posso dire le prime impressioni, ma che devi prendere con beneficio di inventario fino a quando non avro' provato per bene l'Alfa.

Innanzitutto a livello di motore, il V4 Lancia e' decisamente piu' brillante e reattivo, il bialbero alfa,gira piu' in basso , ha un pelino di coppia in piu', ma spinge sempre meno di quello Lancia che resta secondo me un riferimento. ...... Quindi sul motore vince Lancia.

Su questo per me è più difficile esprimere un giudizio in quanto possiedo 3 derivate Giulia, ma tutte 2000 cc, mentre la Fulvia è un 1.3; quindi il paragone è difficile.

Ma comunque penso anch'io che il 1.3 Lancia (sopratutto ad alti giri) sia più brillante.

Mi piacerebbe avere un parere sul confronto dei 1.6.

Lanciaboxer tu che hai un Fulvia 1.6 e avevi uno spider 4 serie 1.6, se ci sei batti un colpo :D

Sul cambio invece vince decisamente l'Alfa, anche se entrambi hanno 5 marce ed una escursione piuttosto lunga della leva, il cambio Alfa e' meno legnoso e gommoso, ha gli innesti meno contrastati e una sincronizzazione migliore specie a freddo. I rapporti sono piu' lunghi sull'Alfa.

Concordo al 100% su tutti i punti

Freni: direi sullo stesso piano.

Eccellenti entrambi.

Tenuta di strada.... no comment fino a quando non faro' il mio percorso preferito di notte con il GT.

Diverse tra loro, ma entrambe ottime e divertenti; Fulvia (ma non ho ancora avuto modi di provarla in queste condizioni) dovrebbe essere superiore su neve e asfalto molto bagnato (dove le derivate Giulia possono tradire).

Fulvia un pò meglio su strade di montagna e misto stretto, derivate giulia su statali e misti veloce.

Una cosa pero' e' certa, con i suoi 15 cavalli di meno e il motore decisamente meno blasonato, la piccola X1/9 e' in grado di tenere testa sia all'Alfa che alla Lancia sia in pista che sul misto grazie al suo assetto assolutamente neutro la tenuta di strada eccezionale, i freni perfetti ( e forse anche le Bridgestone B330 EVO!), certo, nella partenza da fermo , le altre due schizzano di piu'.

Purtroppo la conosco poco, ma il motore centrale è un vantaggio non da poco

A livello di finiture e qualita' costruttiva, Alfa e Lancia esprimono in ogni caso grande qualita' costruttiva e cura nei dettagli valori che restano al top ancora dopo 40 anni. Basta vedere la luce delle porte rispetto anche ad una moderna BMW , per capire cosa voleva dire "precisione negli accoppiamenti).

Non avevano paragoni ai tempi, non possono averli adesso.

Due ottime macchine, due ottimi marchi.

Approposito, ormai stai completando i marchi italiani (quelli normali, lasciamo perdere le Bizzarrini, ISO, Lambi e Ferrari) del dopoguerra: Fiat, Lancia, Autobianchi, alfa........a quando una Innocenti ????? ;)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque la 500 coupè moretti venne prodotta nelle versioni 500 e 595, questa con un allestimento più sportivo.

L'esemplare di cui mi hanno parlato dovrebbe essere un 500.

e' rara, costava troppo e la linea era un qualcosa di già visto per giustificare il sovraprezzo

6-07.jpgmoretti500coupe1967.jpg

moretti500_1.jpgmoretti500_2.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Mi piacerebbe avere un parere sul confronto dei 1.6.

Lanciaboxer tu che hai un Fulvia 1.6 e avevi uno spider 4 serie 1.6, se ci sei batti un colpo :D

purtroppo ho ricordi un po lontani sia fra loro che assoluti per lo spider 1.6 4s cho ho avuto tra il 95-97 prima di prendere l'slk mentre la Fulvia l'ho presa e iniziata ad usare tra il 2002 e 2003, quindi i confronti di motore/prestazioni mi sono in realta un po difficili sui 2 motori 1.6 Alfa e Lancia, diciamo comunque che quanto detto da Andrea per i 1.3 si puo riportare anche sulle cilindrate 1.6, il v4 della Fulvia è certamente piu rabbioso, ha tra l'altro una coppia piu bassa rispetto al 1.3, ma ti invoglia sempre a una guida "tira e molla" e semmai almeno senza tromboncini e scarico normale, ti sembra addirittura volutamente strozzato in alto quando invece andrebbe ancora molto di piu (basta provare una Fulvia "aperta" per rendersi conto come il 1.6HF sia pressoche' un motore "da corsa" che nei fanaloni (senza cioè i risparmi voluti da FIat sui 1.6 fanalino) poteva arrivare a 10.000giri...), dell'Alfa 1.6 ho invece un ricordo diverso e opposto a quanto si puo credere, cioè morbido, con una buona elasticita, regolare, che ti invoglia anche ad essere guidato tranquillamente, non da motore da corsa ma che comunque sapeva essere enormente piacevole quando si preme a fondo dell'acceleratore e si aprono completamente i carburatori, anche e soprattutto in 5a o nelle marce alte, a dfferenza invece della Fulvia che invece gia in una 1a 2a 3a ti invglia sempre ad andare fuori giri per poi smettere dopo in 4a e 5a, come a dire che la Fulvia la adori quando fai una stradina di montagna per km e km di curve e controccurve da marce basse, mentre con l'Alfa ti senti perfetto in lunghi fondovalli dove puoi allungare tra curve ampie e anche in lunghi viaggi autostradali (dove la Fulvia soffre).

Insomma uno piu cattivo e poco amante della guida regolare, l'altro pur di buone prestazioni e di piacere "da aprire" ma piu regolare (non dimentichiamo comunque che la mia era una 4a serie 91 quindi non impossibile che fosse piu "chiusa" di versioni dei primi anni70). Devo dire che per quello che mi è capitato di provare anche da passeggero, le sensazioni di cattiveria della Fulvia 1.6 si provano sui Gt e spider 1750 e 2000, ecco questi sono 2 motori che per impostazione li ricordo piu simili ad auto "da corsa" che non le Gt piu piccole

comunque 2 grandi motori e 2 grandi auto, approfitto per fare i complimenti ad Andrea per il nuovo l'acquisto del suo GT fantastico, davvero un esemplare eccellente e il bianco le dona davvero e la distingue moltissimo.

Link al commento
Condividi su altri Social

......... come a dire che la Fulvia la adori quando fai una stradina di montagna per km e km di curve e controccurve da marce basse, mentre con l'Alfa ti senti perfetto in lunghi fondovalli dove puoi allungare tra curve ampie e anche in lunghi viaggi autostradali (dove la Fulvia soffre)......

Concordo pienamente, in questa frase hai racchiuso in pieno le differenze tra le due vetture.

Il 1.6 alfa serie 90 del Duetto in effetti è un pò soffocato rispetto a quello utilizzato fino alla prima metà anni 70, ed in più ha i rapporti un pò troppo "risparmiosi".

Il 1600 ed il 2000 Alfa perdettero a metà degli anni 70 in teoria qualche cavalluccio, in pratica perdettero un bel pò di cattiveria.

Sul 16 si sentì abbastanza, infatti questo è uno dei motivi (ma ovviamente non l'unico) per il quale si dice che il 1.6 è un ottimo motore su giulia e derivate, ma su alfetta e derivate risulta abbastanza loffio.

A me sembra quasi (ma probabilmente si tratta di una impressione dovuta al fatto che la posseggo e la guido frequentemente) che sia meglio su 75.

Il confronto tra i 16 alfa e Lancia sarebbe in effetti da fare con un GT o spider ante 75.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.