Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

JTS Alfa più moderni dei 6 cilindi BMW ?

Featured Replies

  • Risposte 172
  • Visite 19.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

mi pare che i 6L BMW siano costruiti utilizzando il magnesio, materiale ultraleggero, per il resto bisogna documentarsi bene e confrontarli con dati alla mano e riscontri oggettivi

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato

Che io sappia, gli attuali 6 cilindri BMW non sono completamente nuovi, ma l'elaborazione dei modelli precedenti, quindi scontano un po' di peso dovuto alla progettazione del basamento non nuovissima. Di qui l'abbandono delle cilindrate 2000 e 2300. Comunque sono ottimi motori, coadiuvati da ottime trasmissioni ( punto debole delle Alfa TA )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
mi pare che i 6L BMW siano costruiti utilizzando il magnesio, materiale ultraleggero, per il resto bisogna documentarsi bene e confrontarli con dati alla mano e riscontri oggettivi

Anche i 6L usano magnesio? non lo usavano solo sul 10V delle M5/M6?

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

anche i sei cilindri nuovi...ad esempio il 3 litri..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato

no,non solo piccole componenti ma proprio il basamento dei 6 cilindri in linea è realizzato con tecniche all'avanguardia.é l'unico motore al mondo ad avere il basamento composito, in pratica le canne dei cilindri sono realizzate in alluminio e il tutto è annegato in una struttura esterna in magnesio e il risparmio di peso del motore attuale rispetto al vecchio è di 10kg pur con la presenza del valvetronic a cui rispetto all'applicazione sui 4 cilindri dela vecchia serie (il 6 in linea non lo aveva) sono state ridotte le inerzie potendo cosi spostare a 7000 giri il limite massimo rispetto ai 6500 giri precedenti dei primi valvetronic, ulteriori ciliegine sulla torta sono la pompa dell'acqua inseribile(a freddo non funziona e si inserisce solo ala bisogna) e la pompa dell'olio con mandata ottimizzata la cui portata non cresce inutilmente col regime del motore

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

pompa dell'acqua elettrica...e poi viene gestita automaticamente..come la metti giù tu sembra che se non l'azioni tu non parte...

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato
o alcuni cerchi in lega di alcune Alfa Romeo anni 70...

Se non ricordo male era una lega chiamta elektron (alluminio-magnesio) o mi confondo?

scusa per l'OT.

Per ciò che riguarda il 6 V alfa leggevo su infomotori ciò:

Come va

Dunque, per parlare di 159 bisogna mettere da parte la 156. Sì, lo stile è molto simile, ma le proporzioni sono completamente diverse.

Rispetto alla 156, che poniamo sullo stesso piano quanto a sportività, abbiamo riscontrato una maggiore disponibilità delle sospensioni all’assorbimento delle asperità tanto che su questa 159 staranno comodi anche gli amanti delle francesi.

A cambiare, e di molto, rispetto alla progenitrice è anche lo sterzo che è più diretto, meno “schiavo” della coppia motrice scaricata sulle ruote anteriori ed in grado di assicurare raggi di sterzo – finalmente! – estremamente ridotti.

Abbandonata al coffee break la 1.9 Multijet optiamo per la velocissima versione 3.2 da 260 CV a trazione integrale. Iniziamo subito col dire che rispetto al “Busso” in dotazione alle GTA, questo motore è leggermente più potente ma anche decisamente più educato e meno personale. Chi avrà occasione di provarlo, si renderà subito conto della maggior linearità di questo V6 rispetto al mito della precedente generazione: a nostro parere è un bel vantaggio, perché siamo a bordo di una vettura di lusso e non di una sportiva. Per la GTA, c’è tempo.

La spinta, in ogni caso, c’è: si sente sulla schiena e si vede sul tachimetro e vi assicuriamo che la trazione integrale Q4 ha il suo bel da fare per tenere a bada questo furetto che scalpita in uscita di curva richiedendo il passaggio di notevoli dosi di coppia tra le ruote anteriori e posteriori. Difficile vedere la spia del controllo della trazione in funzione…a meno che non si abbia a che fare con partenze a razzo o terreni scivolosi.

Un ottimo prodotto, insomma, che darà del gran filo da torcere alle rivali. Infomotori.com la incorona come Regina della categoria e siamo sicuri che anche voi, dopo averla provata, condividerete il nostro pensiero.

Chiaramente nn è un'impressione tecnica... ma magari poteva aggiungere qlc al nostro discorso.

ciao!!

Da http://www.infomotori.com/a_4_IT_14750_1.html

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.