Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nobel per la fisica alla quanto-ottica

Featured Replies

Inviato

Quest'anno la fisica ha premiato gli ottici. Parliamo naturalmente di livelli stratosferici di ottica, come si evince dal dattiloscritto che segue.

Io continuo pero' a non riuscire a capire perche' la punta di diamante della fisica teorica, e cioe' quella che studia la teoria delle super-stringhe, continua ad essere trascurata dall'accademia delle scienze svedese. Io ritengo proprio che almeno uno dei suoi ricercatori dovrebbe essere premiato per gli innumerevoli sforzi da essi compiuti.

Mah

Boh

Perplessita'

Regards,

Francesco 8)))

-----------------------------------------------------------------------

I premi Nobel 2005 per la Fisica

I riconoscimenti vanno agli americani Glauber e Hall e al tedesco Hänsch

nobel2005phys.g.jpg

L'Accademia Reale delle Scienze svedese ha comunicato di aver assegnato il premio Nobel per la Fisica allo statunitense Roy J. Glauber "per il suo contributo alla teoria quantistica della coerenza ottica", e allo statunitense John L. Hall e al tedesco Theodor W. Hänsch "per il loro contributo allo sviluppo della spettroscopia di precisione basata sui laser, in particolare per la tecnica di setaccio delle frequenze ottiche".

I fenomeni ottici hanno affascinato l’uomo da sempre, persino da prima che i ricercatori cominciassero a svelare la natura della luce. Il premio Nobel di quest'anno va proprio a tre scienziati che lavorano nel campo dell’ottica. Glauber è stato premiato per la sua descrizione teorica del comportamento delle particelle di luce, mentre Hall e Hänsch si dividono l’altra metà del premio per aver sviluppato la tecnica spettroscopica che consente di determinare il colore della luce di atomi e molecole con estrema precisione.

Secondo la meccanica quantistica, la luce esibisce una doppia natura di onda e di particella. Glauber ha posto le basi dell’ottica quantistica, riuscendo a spiegare le differenze fondamentali fra le sorgenti calde di luce - come le lampadine - caratterizzate da un misto di frequenze e fasi, e i laser che possiedono invece una frequenza e una fase specifica.

I contributi di Hall e Hänsch hanno invece reso possibile misurare le frequenze con una precisione di quindici cifre. Ora è possibile costruire laser con colori estremamente accurati e studiare, per esempio, la stabilità delle costanti della natura nel corso del tempo. Fra le altre applicazioni della loro tecnologia c'è lo sviluppo di orologi estremamente precisi e di sistemi GPS più efficienti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.