Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

DDL Moratti su scuola e Università

Featured Replies

Inviato
Alla faccia del rischio!!

Forse ci allineeremo un po' di piu alla realta europea

Ben venga

Leggo solo ora il tutto. Ben venga questa riforma! Come dici tu, Riccardo, finalmente qualche bizantinismo in meno. Era ora!

  • Risposte 97
  • Visite 10.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

solo per puntualizzare:

1) i concorsi di idoneita' diverranno nazionali ma i concorsi a cattedra sempre locali, come e' giusto... solo che vi potranno accedere i dichiarati idonei...

2) I ricercatori attuali salteranno davanti a tutti in graduatoria per i posti di associato, altrimenti chi li avrebbe tenuti "buoni"... mi sembra doveroso, ma ecco il primo rischio: si potrebbe creare una saturazione nei prossimi 5 anni che penalizzarebbe gli attuali assegnisti e postdoc.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
ma ecco il primo rischio: si potrebbe creare una saturazione nei prossimi 5 anni che penalizzarebbe gli attuali assegnisti e postdoc.

Vero pero considera che pero adesso era tutto bloccato per tutti!!!

Inviato

Torno sull'argomento, lo confesso, è un mio nervo scoperto. A suo tempo non volli piegarmi alle manfrine della gavetta del ricercatore e ora più sto nel privato e più rimpango la carriera accademica... (la soluzione è probabilmente l'emigrazione!). E vi segnalo che ieri hanno pubblicato un po' di articoli sulla materia sul sito www.lavoce.info . Sito gestito da professori universitari (quindi sappiamo quali sono i loro interessi) di economia, anche un po' di sinistra (criticare il governo, specie di questi tempi, è la loro passione). Ma in genere le analisi sono interessanti.

Solo per chi è davvero interessato ad approfondire!

Inviato

Ma andassero a studiare o a lezione quelle capre di studenti universitari....io ero sul libro di analisi C oggi...altro che fare ste stronzate

 

花は桜木人は武士

Inviato
Ma andassero a studiare o a lezione quelle capre di studenti universitari....io ero sul libro di analisi C oggi...altro che fare ste stronzate

Cofferati a Bologna ha detto "mai visti tanti fuoricorso" ;)

Inviato
Ma andassero a studiare o a lezione quelle capre di studenti universitari....io ero sul libro di analisi C oggi...altro che fare ste stronzate

io invece dopodomani ho analisi 1..bho speriamo bene;) ovviamente userò i soliti trucchetti;)

SONO AL TOP DEI TOP!!!!!!:b9

Inviato

Sono parekkio preokkupato: sta riforma dei konkorsi universitari va un pokettino nel kulo alla premiata ditta Baroni&Figli. Sarebbe la prima volta nella storia della Repubblika.

Se poko poko si sparge la voce è kapace ke alle prossime elezioni la gente voti Banana Rocerduck & Moratti. El mundo roverso! In vista delle elezioni kuesti kuà sono anke kapaci di distrarsi dai loro interessi privati in atti d'ufficio e kombinare kualkosa di buono.

Di ki kazzo è l'idea di fare kiarezza? Torturiamolo!

Stiamoci zitti zitti e non diciamolo a nessuno: c'è ben altro di kui parlare!

Avete sentito al TG1 Mussi kosa ha rivendikato alla kamera?

"Noi abbiamo mandato l'akkua in piazza tra i manifestanti per distendere le anime".

Un vero kapolavoro!

Inviato
Cofferati a Bologna ha detto "mai visti tanti fuoricorso" ;)

finchè fanno i finti comunisti e poi alle spalle c'è chi paga x anni e anni,senza guardare troppo il libretto universitario,possono permetterselo.....

 

花は桜木人は武士

Inviato

ARRIVA IL RICERCATORE A TEMPO - Nasce una nuova figura, quella del ricercatore a tempo determinato. Stando a quanto assicura il Miur, il risultato sarà un «massiccio ingresso» di giovani nel sistema universitario.

e ora ditemi chi vorrà mai fare il ricercatore, a 30 anni quando va bene, con la prospettiva di essere un precario. Voi ditemi chi è così pazzo... a sta maniera non puoi mettere su famiglia, fare un muto per la casa, sempre se va bene, prima dei 40 anni.....

DOCENTI STIPENDIATI DA AZIENDE - Negli atenei, con incarichi temporanei, potranno insegnare (sulla base di convenzioni) professori straordinari stipendiati interamente da imprese o enti esterni.

EXTRA IN BUSTA PAGA - In arrivo buste paga più ricche per i professori. Chi ad esempio partecipa a ricerche con imprese o enti esterni potrà percepire un compenso extra. E un «trattamento accessorio», in aggiunta alla retribuzione base, andrà a ordinari e associati se hanno compiti didattici, di ricerca o gestionali in più.

Perfetto... da un lato uccidi la ricerca perchè rendi non desiderabile il ruolo del ricercatore rendendolo precario.

Dall'altro vendi la ricerca e i professori alle aziende. Questo significa usare le risorse [pubbliche e pagate dalle tasse di tutti] per ricerche che ingrasseranno le tasche delle aziende.

Non solo.

In questo modo, ricerche che non hanno un ritorno monetario ma che sono importanti a livello sociale, verranno completamente accantonate.

poi ovviamente, voi direte che tutta sta gente nun c'ha un cazzo da fà.

ma è facile dirlo col culo coperto [er il proprio lavoro già acquisito, che permette di comprarsi casa, o per il papino che ci copre il culo e ci finanzia]....

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.