Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Provocazione piccola piccola...

Featured Replies

Inviato
..dimentichi che la 75 aveva una TP con una tenuta come poche ce ne sono, e poi motori che, seppur con pochi cv (in relazione a quelli attuali) trasudavano sportività ed alfismo da tutti i pori, ben altra cosa rispetto ai GM modificati.

diventano le migliori o peggiori della categoria quando fa comodo, ovviamente non tiene conto del fatto che Alfa con un progetto nato nel 72 quanto a motori e telaio era avanti a tutti anche nel 1992, no, questo non si tiene conto...meglio invece tentare di inventarsi una difesa del prodotto indifendibile....aiaiaiai, che dirigenza che abbiamo.

Che poi, anche Alfetta se è per quello non eccelleva ne nele finiture e tantomeno alla voce cambio, ma il resto non ha bisogno di presentazioni, e solo per questo allora è da non considerare Alfa?? ma per favore...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

  • Risposte 109
  • Visite 12.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
..dimentichi che la 75 aveva una TP con una tenuta come poche ce ne sono, e poi motori che, seppur con pochi cv (in relazione a quelli attuali) trasudavano sportività ed alfismo da tutti i pori, ben altra cosa rispetto ai GM modificati.

ma aveva tutti i limiti di una vettura basata su una vettura del 1972...13 anni prima del suo debutto...dunque passo corto per l'epoca carrozzeria derivata dalla giulietta II...che ha compromesso anche lo stile della vettura non potendosi diversificare al meglio ed avere uno stile ben proporzionato da alfa e non un adattamento della giulietta II...il 4 cilindri anche se ottimo era un motore nato diversi decenni prima certamente non una scelta voluta ma imposta dai limiti economici che avevano i progettisti....dunque 75 aveva un marea di limiti che non la lasciavano ad essere complessivamente migliore della concorrenza e non solo in alcune voci

Inviato
ma aveva tutti i limiti di una vettura basata su una vettura del 1972...13 anni prima del suo debutto...dunque passo corto per l'epoca carrozzeria derivata dalla giulietta II...che ha compromesso anche lo stile della vettura non potendosi diversificare al meglio ed avere uno stile ben proporzionato da alfa e non un adattamento della giulietta II...il 4 cilindri anche se ottimo era un motore nato diversi decenni prima certamente non una scelta voluta ma imposta dai limiti economici che avevano i progettisti....dunque 75 aveva un marea di limiti che non la lasciavano ad essere complessivamente migliore della concorrenza e non solo in alcune voci

se la metti cosi è diverso, sappiamo tutti ormai che la situazione Alfa del periodo non pemetteva progetti ex novo, nonostante tutto però la 75 aveva una telaistica fuori dal comune e certamente superiore quanto a tenuta e stabilità, e oltre a questo poteva giovarsi dei motori V6 e 2.0 Twin Spark considerati a ragione i migliori della categoria.

Ovvio che per il resto, ribadisco, risentiva di una progettazione derivata da altri modelli, noinostante però, il grande Vittorio Ghidella si complimento con gli uomini Alfa dicendo loro "bravi, avete realizzato un'aottima Alfa spendendo poco".

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
  • Autore
se la metti cosi è diverso, sappiamo tutti ormai che la situazione Alfa del periodo non pemetteva progetti ex novo, nonostante tutto però la 75 aveva una telaistica fuori dal comune e certamente superiore quanto a tenuta e stabilità, e oltre a questo poteva giovarsi dei motori V6 e 2.0 Twin Spark considerati a ragione i migliori della categoria.

Ovvio che per il resto, ribadisco, risentiva di una progettazione derivata da altri modelli, noinostante però, il grande Vittorio Ghidella si complimento con gli uomini Alfa dicendo loro "bravi, avete realizzato un'aottima Alfa spendendo poco".

Inviato
Ghidella come manager ha ottenuto dei risultati che parlano da soli, ma ricordiamoci che la 164 su telaio Thema è stata approvata da lui...
Inviato
Ghidella come manager ha ottenuto dei risultati che parlano da soli, ma ricordiamoci che la 164 su telaio Thema è stata approvata da lui...

si, anche perchè alla dirigenza Alfa la scelta di accodarsi al pogetto Tipo4 gli fu imposto dall'alto, dato che l'alfa negli anni 80 era già a buonissimo punto nella realizzazione di una ammiraglia a TP con nome in codice "156"....

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
Prima di comprare l'alfa?

implicitamente si, anche se Ford venne in Italia più volte per visionare la situazione finanziaria e progettuale di Alfa (trovandovi i cassetti pieni di idee e progetti....al contrario di quello che disse Fiat) oramai "in alto" (leggi prodi) le idee erano credo chiarissime: non regalare alfa allo straniero e tenersi tutto in italia, a costo di svendere (che poi alla fine regalarono) al nemico di sempre, ovvero l'attuale padrone

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
implicitamente si, anche se Ford venne in Italia più volte per visionare la situazione finanziaria e progettuale di Alfa (trovandovi i cassetti pieni di idee e progetti....al contrario di quello che disse Fiat) oramai "in alto" (leggi prodi) le idee erano credo chiarissime: non regalare alfa allo straniero e tenersi tutto in italia, a costo di svendere (che poi alla fine regalarono) al nemico di sempre, ovvero l'attuale padrone

Secondo la banca che ha curato l'asta alfa romeo e secondo l'inchiesta della unione europea l'alfa non è stata svenduta. Fiat ha offerto più di Ford, semplicemente l'alfa valeva poco (monetariamente).

Inviato

bhe, guarda, la valutazione era di 1050 miliardi di lire in 5 tranche...

Fiat ne pagò solo una delle cinque...questa si chiama svendita alla grande....

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
bhe, guarda, la valutazione era di 1050 miliardi di lire in 5 tranche...

Fiat ne pagò solo una delle cinque...questa si chiama svendita alla grande....

1050 miliardi di lire di allora, + 700 miliardi di debiti accollati.

E le 5 tranche sono state pagate, anche se hanno finito di pagarle nel 97.

Se i cassetti alfa erano pieni di idee, lo sono sempre stati anche i cassetti di tutte le case automobilistiche.. lancia ha i cassetti pieni di idee,delta them e fulvia.. oppure sono sogni?

Alfa stava morendo anche da sola, le idee erano solo idee chiuse nei cassetti, la realtà erano le 164 ta derivate da thema, 33 da alfasud e 75 da alfetta..ma se vogliamo diamo la colpa a torino e viva il milan.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.