Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

I nuovi temi: La mobilita' sostenibile e l'idrogeno, a Roma

Featured Replies

Inviato

Bello bellissimo, ma perche' non lo si e' saputo prima? Io ad esempio sarei andato li' ad ascoltare. Viene da pensare che sia una cosa organizzata e svolta "tutta in famiglia".....

Mah.

Boh.

Perplessita'.

Link: http://www.adnkronos.com/Speciali/Scienza/NotizieBox/01_071105.html

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8(((

-----------------------------------------------------------------------

Hi-tech: arriva l'auto del futuro, domani la quarta edizione 'H2 Roma'

Si intensificano ricerche per nuovi impulsi per le tecnologie che metteranno su strada le auto del futuro, con l'obiettivo di una mobilita' in citta' a ridotto impatto inquinante ed energetico. A tirare il bilancio delle innovazioni sono Cnr, Enea e Universita' di Roma ''La Sapienza'' che da domani e fino a mercoledi' 9 novembre, daranno vita alla quarta edizione di ''H2 Roma'' alla Sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma. Cnr, Enea e Universita' di Roma ''La Sapienza'' confermano cosi' ''il loro impegno nell'attivita' di ricerca per costruire un sistema energetico davvero sostenibile'' ed e' in ''questa ottica che promuovono insieme per il quarto anno l'evento che porta la ricerca scientifica e tecnologica a comunicare direttamente con la stampa, per mostrare i risultati ottenuti, le sfide ed i progetti in corso, le opportunita' da cogliere per l'intero sistema economico e di sviluppo''. ''Auto e mobilita' per la citta' del futuro'' e' il tema di riferimento e H2 Roma 2005 mettera' a fuoco ''il ruolo che le tecnologie automobilistiche piu' avanzate potranno giocare -spiegano gli enti di ricerca- nella riduzione dell'inquinamento e della dipendenza dai combustibili fossili, primo tra tutti il petrolio''.

''Con la prospettiva condivisa -aggiungono Cnr, Enea e La Sapienza- di un futuro sistema energetico basato sull'utilizzo delle risorse rinnovabili e che abbia come nuovo protagonista l'Idrogeno''. Il tema del primo giorno sara' ''L'auto del futuro'' ed i leader mondiali dell'auto BMW, DaimlerChrysler, Ford, General Motors, Honda, Toyota e Volvo delineranno la loro auto della prossima generazione, discutendone in una tavola rotonda con giornalisti, il mondo della ricerca e il pubblico. Il tema del secondo giorno, invece, sara' ''Il punto di vista della ricerca''. La ricerca indipendente delinea con Itae-Cnr, Enea, Cirps-Universita' di Roma ''La Sapienza'' le opportunita' che le nuove frontiere tecnologiche sono in grado di offrire. ''La giornata -sottolineano gli enti di ricerca- consente di fare sponda su un osservatorio indipendente per comprendere al meglio le possibilita' per l'Italia e gli scenari delineati dalle case automobilistiche''. Inoltre quest'anno ad ''H2 Roma'' vengono anche presentati i risultati di azioni e sondaggi effettuati sul tema ''Auto Ambiente'', con l'obiettivo di comprendere le opinioni e il punto di vista del cittadino ''fruitore'' finale delle tecnologie e le aspettative degli operatori economici del settore.

Con l'obiettivo di far avvicinare sempre di piu' il mondo della ricerca ai giovani, per la prima volta parteciperanno come ospiti ad ''H2 Roma'' anche studenti delle scuole medie superiori, accompagnati dai loro professori. All'esterno della sala convegni, in Piazzale Aldo Moro, sara' poi allestita un'area espositiva chiamata ''Agora' delle Tecnologie Avanzate''. Si tratta di un'area divulgativa e per molti aspetti didattica, in cui i partner automobilistici di H2 Roma: Bmw, DaimlerChrysler, Ford, General Motors, Honda, Toyota, Volvo ed Environment Park - Parco Scientifico e Tecnologico del Piemonte - consentono al pubblico un contatto diretto con spaccati, prototipi e veicoli pronti o prossimi ad entrare sul mercato, con le piu' avanzate tecnologie, progettate per una mobilita' piu' sostenibile. L'evento e' sotto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio - Dipartimento per le Politiche Comunitarie, del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio, della Regione Lazio e del Comune di Roma e vede queste Istituzioni presenti e coinvolte nel contesto degli interventi e della tavola rotonda. Nella giornata conclusiva di mercoledi' e' previsto un intervento introduttivo del sindaco di Roma, Walter Veltroni, e gli interventi del Commissario Straordinario delll'Enea, Luigi Paganetto, del Presidente del Cnr, Fabio Pistella, e del rettore de ''La Sapienza'', Renato Guarini.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.