Vai al contenuto

Ford Focus ST


j

Messaggi Raccomandati:

ford-focus-st-01.jpg

ford-focus-st-02.jpg

ford-focus-st-03.jpg

ford-focus-st-04.jpg

ford-focus-st-05.jpg

ford-focus-st-06.jpg

ford-focus-st-07.jpg

ford-focus-st-08.jpg

ford-focus-st-10.jpg

ford-focus-st-11.jpg

ford-focus-st-12.jpg

ford-focus-st-13.jpg

ford-focus-st-14.jpg

ford-focus-st-15.jpg

ford-focus-st-16.jpg

ford-focus-st-17.jpg

ford-focus-st-18.jpg

ford-focus-st-19.jpg

ford-focus-st-20.jpg

ford-focus-st-21.jpg

ford-focus-st-22.jpg

ford-focus-st-24.jpg

ford-focus-st-23.jpg

Una fuoriclasse con doti da granturismo. La nuova Ford Focus ST sfida il segmento delle compatte con una versione "tutta pepe" della della recente nuova Focus. Motore 5 cilindri 2.5 Turbo da 225 Cv e 241 Km/h di velocità massima. Arriva a inizio del 2006

La nuova Focus si veste da "cattiva" anticipando il design e le prestazioni che contraddistinguono il futuro della nuova Ford Focus ST.

La sua commercializzazione in Italia è prevista per la primavera del 2006, sia in versione 3 che 5 porte, ad un prezzo di circa 24.000 Euro, anche se non ancora ufficializzato.

Il cuore della "fuoriclasse" è un potente motore turbo benzina Duratec di 2.5 litri a 5 cilindri e fasatura variabile Ti-VCT (twin independent variable cam timing) da 225 Cv (166 kW) a 6100 giri. Con una lunghezza di soli 577 millimetri è la soluzione ideale per il montaggio trasversale tra le ruote anteriori. Lo speciale trattamento presso il Team RS, dove è stata preparata la Focus come tutti gli altri modelli ST, ha infatti permesso di ottenere risultati incredibili.

I sistemi di iniezione e accensione garantiscono una risposta ancora più agile e vivace del cinque cilindri quando si preme il pedale dell’acceleratore, oltre a convincere con un forte sviluppo di potenza, senza trascurare le buone maniere innate alle basse velocità o durante la guida nel traffico cittadino.

Ancora più impressionante è la coppia elevata di 320 Nm, raggiungibile già a 1.600 giri e disponibile fino ai 4.000 giri. In combinazione con il cambio preciso a 6 marce, la vettura dotata di trazione anteriore consente di ottenere prestazioni di guida davvero emozionanti: accelera in soli 6,8 secondi da zero a 100 km/h e raggiunge una velocità massima di 241 km/h. E con tali prestazioni di marcia non deve certo temere il confronto con vetture sportive "purosangue".

Il design particolarmente sportivo della Ford Focus ST lascia intravedere la dinamicità di guida della vettura già da ferma. Ad esempio, nell’incisiva sezione frontale spicca la griglia del radiatore con motivo a nido d’ape, accompagnata da un’ampia presa d’aria trapezoidale con fendinebbia nello speciale look ST, incastonati in cornici di color argento.

La struttura del paraurti posteriore mette in risalto il diffusore della sottoscocca e lascia spazio ai doppi terminali cromati dell’impianto di scarico. Le minigonne laterali verniciate nel colore della carrozzeria e i retrovisori esterni, regolabili e riscaldabili elettricamente e che dispongono inoltre di indicatori di direzione integrati, i cerchi in lega di 18 pollici e i battitacchi cromati con logo ST completano il look esclusivo e sportivo della vettura.

Fra le particolarità del design degli interni è stata inserita la pancia strumenti supplementare subito sopra la consolle centrale che accoglie tre indicatori di forma circolare per la pressione di sovralimentazione del turbocompressore, la temperatura dell’olio e la pressione dell’olio che consentono al conducente di tenere sotto controllo le funzioni più importanti.

Ulteriori particolarità sono il volante rivestito in pelle piacevole al tatto con design ST e alcuni dettagli in look alluminio degli equipaggiamenti. E quando di sera inizia a farsi buio, l’abitacolo della Focus ST si illumina ? grazie all’illuminazione ambientale che avvolge l’area del cambio in una discreta luce rossa.

L’impianto frenante maggiorato della Ford Focus ST tiene perfettamente il passo agli straordinari interventi di miglioramento apportati. I freni a disco autoventilati anteriori con un diametro di 320 millimetri e le pinze a quattro pistoncini svolgono la loro funzione in modo affidabile. Le ruote posteriori sono dotate di pinze a due pistoncini e freni a disco di 280 millimetri. Il sistema antibloccaggio a quattro canali (ABS) con ripartitore elettronico della forza frenante (EBD) garantisce una frenata ineccepibile con una distanza di arresto ridotta. In caso di pericolo, interviene anche il programma di stabilità elettronico (ESP).

Anche per la ST nelle vesti di fuoriclasse sono disponibili tutte le caratteristiche di sicurezza che fanno parte della dotazione di serie di casa Ford. Da un lato, la resistente gabbia di sicurezza, una struttura speciale a prova di impatto per il piantone dello sterzo e la pedaleria collassabile per proteggere gli arti inferiori da eventuali lesioni in caso di collisione. Dall’altro, l’IPS (Intelligent Protection System) comprende airbag frontali, airbag laterali per il conducente e il passeggero, nonché airbag a tendina per la protezione dei passeggeri anteriori e posteriori. I pretensionatori e i limitatori della forza di ritenuta anteriori completano il sistema studiato per le cinture di sicurezza.

La conseguenza logica derivante da tanto impegno: nel programma di crash test "Euro NCAP", la Ford Focus ha ottenuto non solo la votazione massima conquistando cinque stelle, ma i 35,46 punti per la protezione dei passeggeri sono il punteggio massimo ottenuto finora da una vettura del suo segmento. È quasi superfluo aggiungere che la Focus ST, grazie a tutte queste caratteristiche, sarà la base per la prossima vettura da competizione del campionato mondiale di rally 2006.

Particolarmente interessanti sono gli optional della Ford Focus ST, disponibile in sette colori carrozzeria: la versione di serie può essere equipaggiata a richiesta con sistema key-free, sistema di illuminazione in curva, fari bi-xeno e comando vocale per il cellulare o l’impianto audio. Ma anche il parabrezza riscaldabile antiriflesso o il cassetto portaoggetti refrigerato sono accessori interessanti.

Articolo pubblicato il 11/11/2005

Newstreet Magazine

da Newstreet

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Poverina, risulta quasi simpatica da quant'è brutta....

guarda che anche la vecchia Ford RS non era elegante e la gente la comprava pure. questa qua è un'evoluzione e vince il confronto con un distacco di 20 secondi sulla Nordschleife Nürburgring ... grazie al classico 5 cil turbo Volvo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Eppure con questi cerchi di grande dimensione e con qualche orpello aggiuntivo, la focus, guadagna un bel po' in stile.

Non capisco invece l'uso di un motore di quseta cubatura: la tendenza di tutti i costruttori è quella di abbassare la cilindrata media e aggiungere il turbocompressore per aumentare le prestazioni. La sierra cosworth (mitica) montava un 2.0 turbo da 220cv!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ancora non mi convince dietro il design della nuova Focus. Sembra un pò una scatola di scarpe schiacciata. Davanti, spero che la forma della mascherina della RS dipenda da motivi tecnici, tipo requisiti di raffreddamento, perchè in quanto ad estetica è decisamente brutta.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma in pratica questa ST è l'erede di quella che prima si chiamava RS? il frontale con la mascherina più stretta mi piace di più della versione normale (quando la tendenza sulle sportive è allargare il più possibile le prese d'aria).. certo che la seconda foto presa dal basso è proprio voler far del male a quest'auto!

Come se fosse antani per lei

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.