Vai al contenuto

i mondiali sul telefonino


Messaggi Raccomandati:

Inviato

«3» crea il network «La 3»: ha l'esclusiva di Germania 2006

Tv sul telefonino, si parte con il mondiale

Novari: pensiamo che tutti prima o poi passeranno dal normale cellulare a un telefono-tv. Accordi con Mediaset, Rai e Sky

STRUMENTI

VERSIONE STAMPABILE

function apriInviaPagina() { var miourl=window.location.href; var miourl_s=miourl.split("&"); var loc=""; for (i in miourl_s) loc+=miourl_s+"!*"; loc=loc.substr(0,loc.length-2) tit = document.title prop = "menubar=no,status=no,titlebar=no,toolbar=no,width=450,height=450,scrollbars=yes" window.open("/cf/tellafriend/form.cfm?rr="+loc+"&tit="+tit, "InviaPagina", prop); } I PIU' LETTI

INVIA QUESTO ARTICOLO

MILANO - Una novità che cambierà le vite degli italiani, un gadget che i più troveranno superfluo o addirittura un incubo tecnologico? Davanti alla tv sul telefonino si spalancano diverse strade e ci vorrebbe la palla di cristallo per scoprire qual è quella giusta. Nelle previsioni di alcuni analisti e nelle speranze di tutti i manager del settore, il Dvb-h, ovvero la televisione digitale in movimento, è destinata a diventare un'applicazione di primaria importanza nel mondo dei cellulari. Anche se le perplessità sono molte. A diradare la nebbia che grava sugli scenari futuri ha pensato per prima «3», presentando i dettagli di quella che sarà la sua offerta di tv su cellulare, la prima proposta commerciale di questo tipo in Italia e tra le prime al mondo.

LgHercules_06%20calcio--140x180.JPG L'Lg U900 sarà il primo «tvfonino» offerto sul mercato

GERMANIA - Si partirà a giugno, in coincidenza con il mondiale di calcio di Germania, individuato da «3» come evento trainante per il lancio dei «tvfonini». Un nome, quest'ultimo, registrato da come «3» per i nuovi apparecchi (sì, quelli Umts in commercio ora non vanno bene) in assonanza con «videofonini» in giro da alcuni anni. I nuovi terminali (inizialmente solo l'Lg U900, poi arriverà un Samsung e via via altri) avranno uno schermo da 2,2 pollici, in grado di ruotare e di assumere la forma di un classico televisore.

LA 3 - Che cosa si vedrà sui telefonini-tv? «3» ha creato un vero e proprio marchio per la propria offerta. Si chiamerà «La 3», nome che suona come una sfida per Telecom e la sua «La 7». Su «La 3» si vedranno i tre canali Rai (l'accordo è in via di definizione), il meglio di Mediaset (un unico canale con un "medley" di Canale 5, Rete 4 e Italia 1), quattro canali Sky (Cinema, Sport, Vivo e Tg24), un canale di cartoon, uno di musica. E infine i 4 canali "autoprodotti" da «3». «La 3 Sport» (c'è l'accordo con Mediaset per le partite della Serie A e il MotoGp), «La 3 Show» (intrattenimento, concerti, teatro, etc) e «La 3 Star». Secondo Vincenzo Novari, ad di «3», La 3 Star sarà un canale fatto dalla community: «Indiremo un concorso per cortometraggi, ci sarà spazio per format nuovi e sperimentazioni».

Logo_TV--180x180.jpg Il logo del nuovo network

VERA TV - Novari ha ricordato come «3», per avere frequenze proprie da destinare al nuovo settore, abbia acquisito Canale 7, che faceva parte del gruppo Profit di Raimondo Lagostena (controlla tra gli altri il network Odeon), e che si presenta sul mercato come l'unico operatore al mondo con una licenza Umts e una licenza di broadcasting. Perché il Dvb-h, a differenza della modalità attuale di vedere la tv su telefonino, basata sullo streaming e su costi elevati, sarà broadcasting vero e proprio: trasmissioni da "uno a molti", con elevata qualità audiovideo, tanti canali («Si parte con 20, che saliranno a 30 nel 2007 e a 40 nel 2008» ha detto Novari») e con l'interattività che il telefonino consente.

FUTURO - «Non vogliamo ovviamente fare concorrenza alla tv tradizionale, non ci aspettiamo che la gente guardi il "tvfonino" a casa, ma in tutte quelle situazioni in cui non si vuole perdere un notiziario o un programma e si è obbligati a uscire comunque. Sarebbe un successo enorme se il Dvb-h ci portasse 500 mila nuovi clienti entro il 2006», ha spiegato Vincenzo Novari. Nelle sue speranze «la tv sul telefonino ha un target di 50 milioni di clienti, ovvero tutti gli italiani con il cellulare. Pensiamo che tutti passeranno da un normale telefonino a un telefono-tv. Che poi succeda in due, tre, cinque o sette anni dipende dalla bravura nostra e degli altri operatori».

FUNZIONI E COSTI - Per accedere alla tv sul cellulare, i nuovi terminali saranno dotati di un tasto "TV" con cui accedere al volo al Dvb-h («La gente non deve sentir parlare di "User iD" e cose simili», ha detto Novari). Una rete di «La 7» sarà gratuita e fornirà informazioni sul servizio ed eventuali altre notizie di pubblica utilità. Per i restanti canali, il prezzo non è stato ancora definito ma Novari esclude eventi acquistabili in pay-per-view e parla piuttosto di differenti pacchetti acquistabili a «meno di un euro al giorno». Nel corso dell'anno sono attese le offerte di Tim e Vodafone, che si sono già mosse a loro volta per entrare sul mercato del tv mobile.

Paolo Ottolina

20 febbraio 2006

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Inviato

ma pensate davvero che ci sarà gente che spenderà i suoi soldi per guardarsi le partite su uno schermo di 2 pollici?

a membra che qui siamo tutti matti. ;)

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.