Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Roewe 750 (Foto Uff. Pg 4)

Featured Replies

Inviato

però bisogna dire che hanno fatto un be lavoro...

gli interni secondo me sono più belli della rover 75... speriamo solo che non useranno materiali di m***a...

resta il fatto che , se mai arrivasse qui da noi, nn potrebbe mai competere con le "nostre" berline di segmento D.

a proposito, faranno pure la wagon?

  • Risposte 55
  • Visite 6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

roewe_750e_36885.jpg

roewe_750e_36886.jpg

roewe_750e_36887.jpg

roewe_750e_36888.jpg

Il gigante cinese continua a produrre novità su ogni fronte e, dopo le prime indiscrezioni divulgate qualche tempo fa, è finalmente stata presentata in via ufficiale la nuova Roewe 750E, ovvero la versione made in China della ex Rover 75.

Questo modello si propone come una vettura di gamma medio alta per il mercato interno cinese anche se, forse, non sarebbe troppo surreale parlare di future versioni destinate a mercati extra nazionali.

Se si fa eccezione per il nuovo logo e alcuni dettagli estetici come ad esempio il taglio dei fari anteriori, il radiatore frontale e il nuovo disegno dei cerchi in lega, questa 750E risulta essere ancora molto legata al dna europeo di Rover 75.

Le dimensioni della berlina cinese (lunga 4,86 m, larga 1,76 m ed alta 1,42 m) sono quasi identiche al modello di partenza, così come le motorizzazioni previste. Al momento del lancio Roewe 750E sarà proposta con due motori a benzina, entrambe Euro 4: il primo è un 4 cilindri 1.8 litri 16 valvole turbo da 150 cv mentre, il secondo, è un più raffinato 2.5 litri V6 24v da 180 cv, abbinato ad un cambio automatico sequenziale.

L’equipaggiamento risulta molto completo: di serie sulla 1.8 troviamo inserti in radica, fari antinebbia, computer di bordo, clima bidona e volante in pelle mentre, l’equipaggiamento della 2.5, comprende anche il sistema di navigazione con DVD e due schermi nei poggiatesta anteriori (o uno centrale nel tetto), fari allo xeno, cerchi da 17", Bluetooth e sensore pioggia.

I prezzi, riguardanti per ora il solo mercato cinese, risultano competitivi se si considera la tipologia di prodotto: essi vanno dai 18.000 ai 25.000 Euro per la 1.8 turbo mentre, per la più completa 2.5 da 180 cv, si parte dai 23.000 e si arriva ai 26.000 Euro del top di gamma.

omniauto

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Inviato

23k euro la V6 2500.... potrebbe essere interessante

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.