Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ford - Nuovi MOTORI e TRASMISSIONI Powershift

Featured Replies

Inviato

la ricerca e sviluppo seguiranno questa direzione.

LEGGEREZZA:

visti i risultati nell'uso dell'alluminio nelle jaguar XJ e XK (40% di massa in meno) le conoscenze accumulate nell'uso di questo materiale verranno riversate nei futuri marchi di lusso e premium del marchio mentre nei modelli tradizionali verrà esteso ulteriormente l'uso di acciai altorestenziali e poi avremo i decompounding - downsizing dei propulsori degli impianti frenanti e del compartimento sospensioni e infine trasmissioni. Tutto questo sviluppo avrà l'intento di portare l'emissione CO2 dei benzina a livello dei diesel , insomma recuperare il tempo perduto dopo anni di sviluppo di propulsori esclusivamente diesel.

PROPULSORI E TRASMISSIONI :

Dopo anni di lavoro principalmente sui diesel a breve e medio termine avremo il lancio di ben 5 nuove unità a benzina con iniezione diretta mentre i propulsori diesel inediti saranno 3.

Benzina :

In pratica gli ultimi DURATEC sci a iniezione diretta( Wall guided ) verranno rivisti adottando un' iniezione diretta simile a quella del mercedes 3.5 v6 CGI ( spray -guided). Sempre sui benzina 2 di queste unità saranno pure turbo con un taglio del CO2 pari al 20% rispetto all'eventuale versione aspirata. Sempre su questi otto verranno introdotti sistemi avanzati di controllo valvole e in alcune versioni dispositivi STOP/START per la marcia cittadina.

Diesel:

Per i diesel, i DURATORQ si avrà una riduzione dele emissioni del CO2 pari al 10%,ma lo sforzo maggiore riguarderà le tecniche di abbattimento dei NOX in quanto si percorrerà la strada della combustione fredda ,perchè un uso generalizzato della valvola EGR di nuova concezione, di eventuali catalizzatori ad hoc per gli ossidi azoto, del PDF e i vari sistemi di riduzione basati sull'urea (SRC), aggiungono costi e possono esere di difficile integrazione con i propulsori meno recenti.Verrà poi preso in considerazione l'ultilizzo degli accsssori motori ON-DOMAND con particolare attenzione all'impianto di raffreddamento con l'introduzione non solo dell'eventuale pompa del'acqua a portata variabile ma pure usando un radiatore a superfice radiante variabile per portare immediatamente il motore alla temperatura di funzionamento e abbattere l'inquinamento subito dopo l'avviamento.Riduzione dell'inquinamento stimata attorno al 3%

Trasmissioni:

verrà introdotto il powershift, Cambio a doppia frizione a 6 marce sviluppata con GETRAG.

IBRIDI, MULTICARBURANTI.

Gli ibridi saranno realizzati usando motori diesel, visto che perlomeno allo stato attuale in europa il mercato premia questi propulsori e poi è indubbio che il loro ulteriore uso ridurrà i costi.La ford pensa che in principio, come primo step, i microibridi e cioè un 2.0 DURATORQ accoppiato ad un alternatore di ultima gernerazione(B-ISG) che offrà la possibilità di effettuare un efficace tiplogia di guida Stop/START nel traffico cittadino sarà ben accetto dal mercato, riduzione del consumo stimato nel 10/15%.La Ford però vede i propulsori multi combustibile come i suoi principali attori nell'abbatimento dei gas serra , in particolare intende sviluppare quelli definiti di 2 generazione. Quellio che vanno , cioè, oltre l'utilizzo del solo E 85. Per questo uno dei suoi principali marchi europei, la volvo,ha sviluppato un prototipo multi- combustibile.Il prototipo in questione può funzionare a HYTANE (10%di idrogeno, 90% metano), bio -metano e metano naturale oltre che a comune benzina. Il marchio che sarà interessato a questa tecnologia sarà ,oltre alla volvo , la Range rover.

cambio a doppia frizione che verrà introdotto in anteprima sulle volvo

tn1getragfordpowershiftqx5.jpg

(fonti: auto +, green cars)

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

  • 5 mesi fa...
  • Risposte 54
  • Visite 34.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

denominazione interna della tecnologia oppure nome della nutrita nuova famiglia di propulsori è TWIN-FORCE, chiaramente tutti avranno l'iniezione diretta mentre sarà esclusiva per i v8, in un primo momento, la disattivazione dei cilindri ai bassi carichi(phoenix technology). Appariranno per primi i v8 -v6 sulla lincoln mks flagships berlina nel 2008 e poi gli altri su tutti i marchio FORD. Si parla di propulsori a benzina

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
  • Autore

112070704zfordtwinforcemt9.jpg

compressore e turbina paiono essere due corpi indipendenti ma rigidamente collegati da un albero esterno. Realtà o finzione scenica?

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Ma è uno scherzo? :lol:

E' un normalissimo turbocompressore.

Se non fosse per l'iniezione diretta, avrei detto che era un opuscoletto di 30 anni fa. :?

compressore e turbina paiono essere due corpi indipendenti ma rigidamente collegati da un albero esterno. Realtà o finzione scenica?

E' solo una banalissima illustrazione semplificata, peraltro non molto precisa.

Inviato
  • Autore

ho pensato la solita cosa. Spero che twin force non indichi 2 condotti separati di ammissione gas esausti alla turbina, ormai banalità per molti costruttori.Anche se compressor housing e turbine housing .... Vedremo più avanti se uscirà qualcosa di più dettagliato e preciso

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
ho pensato la solita cosa. Spero che twin force non indichi 2 condotti separati di ammissione gas esausti alla turbina, ormai banalità per molti costruttori. Vedremo più avanti se uscirà qualcosa di più dettagliato e preciso

Mi sa che Twin-Force è solo una sigletta che sta ad indicare l'uso di due "strabilianti" e "inedite" soluzioni usate assieme nel motore: il turbocompressore e l'iniezione diretta.

Innovazione da togliere il fiato.

Inviato
  • Autore
Mi sa che Twin-Force è solo una sigletta che sta ad indicare l'uso di due "strabilianti" e "inedite" soluzioni usate assieme nel motore: il turbocompressore e l'iniezione diretta.

Innovazione da togliere il fiato.

anche queste sono soluzioni standard per molti,però non per tutti .Anche se a breve si aggiungerà qualcuno di nostra conoscenza ;-)

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
  • Autore

lincoln twin force , il vano motore.

lincolnmkr14abbv5.jpg

While many auto manufacturers are scratching their heads trying to decide how to meet likely new EPA fuel economy standards in the next few years, Ford thinks it has an answer. They also hope that answer will address the power shortages that some of their engines have relative to the competition (particularly their V8s, in a world where the competition has 400 and 500 horsepower, with the same or better fuel economy of Ford's current engine lineup).

Ford's solution is called Twin-Force, and it means twin turbos coupled with gasoline direct injection. Starting with the 2008 Lincoln MKS sedan, Ford intends to apply twin turbos to I4, V6, and V8 engines over the next several years, and rumor is that engine sizes and power outputs will be:

260 horsepower for the 2.5 liter I4 (likely to appear in the 2009 Fusion sedan)

350-420 horsepower for the 3.5 liter V6 (likely to appear in the Mustang and F150 later in 2009)

400 horsepower for the possible 5.0 liter V8

650 lb-ft of torque for the 6.2 liter V8 (likely to land in the F150 and Super Duty as a diesel alternative).

meno banale di quello che si pensava regazzoni, perlomeno per i motori a V .Mea culpa

ridimensionadiridimensipc7.jpg

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

il nuovo cambio powershift(sopra) sarà presente a francoforte e verrà usato sulla C30- S40-v50 accoppiato al 2.0 turbodiesel

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.