Vai al contenuto

L'ABC di Linux


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

In Linux i programmi non si scaricano dai rispettivi siti.

Ci sono sistemi appositi in ogni distribuzione che pensano loro al reperimento, allo scaricamento, all'installazione, al funzionamento e alla disinstallazione del software. In modo assolutamente centralizzato e trasparente all'utente.

L'utente deve entrare nel programma, scegliere il software che preferisce e cliccare su ok. tutto qui :)

In Kubuntu devi cercare Adept. Da li dentro selezioni firefox, clicchi su ok, ed eccolo bello che funzionante :)

Si, se clicco su "add/remove programs" mi si apre Adept installer... vado in "internet" e nella lista mi compare, tra i vari programmi, Firefox, però è in grigio e quindi non selezionabile (non posso perciò andare su next). Invece i programmi già installati sono deselezionabili e quindi disinstallabili... non so come fare

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 449
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Si, se clicco su "add/remove programs" mi si apre Adept installer... vado in "internet" e nella lista mi compare, tra i vari programmi, Firefox, però è in grigio e quindi non selezionabile (non posso perciò andare su next). Invece i programmi già installati sono deselezionabili e quindi disinstallabili... non so come fare

Non ho sottomano una kubuntu per provare... ma quello che mi viene in mente è: sei connesso a internet quando vai nel programma?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Non ho sottomano una kubuntu per provare... ma quello che mi viene in mente è: sei connesso a internet quando vai nel programma?

Si, ci ho riprovato proprio in questo momento ed è sempre in grigio.

Per il firewall come posso fare per procurarmelo?

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, ci ho riprovato proprio in questo momento ed è sempre in grigio.

Per il firewall come posso fare per procurarmelo?

Stesso sistema.

Solo che se i software da installare appaiono in grigio deve esserci qualche particolare che mi sfugge... non uso Kubuntu, quindi non ti so dire di più.

Però mi hai fatto venire la curiosità, quindi ora provo ad installarmela su una macchina virtuale e provo :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Il firewall software su Linux è integrato nel sistema operativo, e si chiama iptables.

E' ovviamente struttabile solo scrivendo manualmente le policy con cui deve operare.

Tuttavia esistono molte comode interfacce grafiche che scrivono le policy per te in modo semplice. Il più indicato per Kubuntu penso che sia Guarddog, anche perchè è più integrato con l'amiente grafico.

PS: ovviamente l'interfaccia non deve necessariamente restare in funzione durante l'uso del computer. La apri, imposti le regole, la chiudi, ed il firewall agisce tranquillo.

Con tutto il rispetto :) Anch'io ho fatto qualche cosina con iptables e compagnia epro credi veramente che un utente medio possa lontanamente essere disturbato con l'impostazione di una firwall sotto linux ? Gia sotto windows non e facile. Secondo me in Linux c'e ancora molto da fare in questo campo. Basta vedere come sia complicato (per un utente non mega esperto) installare un semplice software come firefox.. sempre senza offesa eh ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Con tutto il rispetto :) Anch'io ho fatto qualche cosina con iptables e compagnia epro credi veramente che un utente medio possa lontanamente essere disturbato con l'impostazione di una firwall sotto linux ? Gia sotto windows non e facile. Secondo me in Linux c'e ancora molto da fare in questo campo. Basta vedere come sia complicato (per un utente non mega esperto) installare un semplice software come firefox.. sempre senza offesa eh ;)

Complicato installare software?

E' molto più semplice che in Windows. Non bisogna preoccuparsi del reperimento nè della compatibilità con il sistema, nè della procedura di installazione.

Basta cliccare una casella, cliccare su un pulsante e avviare il programma dal menù.

Ci vuole del bel fegato a dire che una cosa del genere è una cosa complessa.

Per quanto riguarda il firewall, usare le interacce grafiche di iptables, tipo guarddog o firestarter è una cosa che saprebbe (e lo sa fare perchè lo fa) mio fratello di 14 anni. Si apre le porte del mulo e del torrent come senza battere ciglio, e ovviamente non gli ho spiegato come funziona.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Stesso sistema.

Solo che se i software da installare appaiono in grigio deve esserci qualche particolare che mi sfugge... non uso Kubuntu, quindi non ti so dire di più.

Però mi hai fatto venire la curiosità, quindi ora provo ad installarmela su una macchina virtuale e provo :)

Se cerco Guarddog in Adept installer non lo trovo e non trovo neanche iptables.

Comunque se devi fare troppo casino, lascia stare... non vorrei disturbare troppo ;) . Semmai faccio un pò di ricerche in rete e vedo se trovo qualcosa...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ah, scusa, un'altra cosa... non sono riuscito a fargli riconoscere la Card PCMCIA alla quale avevo collegato la penna USB per il collegamento Wi-fi (però hanno funzionato perfettamente i tasti funzione per la regolazione del volume e contrasto :-P , cosa che con SUSE se non sbaglio non ara accaduta). Adesso, non credo che la Magnex (essì, ancora lei :? ) abbia rilasciato driver per Linux... quindi non c'è alcun modo per aggirare l'ostacolo, vero? Anche se tutta quest'importanza non ce l'ha, visto che al momento ho risolto montando la penna in un'altra porta USB (purtroppo l'ultima disponibile :( ) e comunque sarà una situazione passeggera perchè tra qualche mese è probabile che cambierò portatile.

Link al commento
Condividi su altri Social

Artemis, tutto OK!!!! Mi ha chiesto 5 minuti fà di fare un aggiornamento (c'erano 6 aggiornamenti disponibili) e ora gli elementi della lista sono tutti selezionabili e sono aumentati anche in numero... proprio ora sto scaricando Firefox ed ho fatto l'aggiornamento per gli mp3 di Amarok. Quindi si sono risolti quasi tutti i problemi.... ho notato solo un alto uso di ram, tant'è che me la occupa quasi tutta e noto dei rallentamenti. Su Xp ho circa 30 processi attivi e circa 180 MB di memoria allocata (anche se ho visto che l'allocazione di memoria è differente tra i due sistemi), sai se c'è qualche processo eliminabile?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.