Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
a parte automake gli altri pacchetti erano già tutti installati.

Allora, appurato che di cose ne devo ancora imparare un bel po', approfittiamo del momento per fare un minimo di teoria... cosa sono i driver in linux?

Dall'idea mooolto semplice che me ne sono fatto non sono, come in windows delle applicazioni indipendenti che vengono fatte partire ad ogni avvio, ma codice che va a installarsi nel kernel e diventa tutt'uno col sistema operativo.

Il pacchetto che avevo installato in ubuntu invece era una specie di modulo aggiuntivo per il kernel del sistema operativo contenente il codice precompilato per supportare varie periferiche "proprietarie".

Quanto è grossa la minchiata che ho detto? ;)

Non così grossa.

Linux è, effettivamente, un kernel monolitico.

Un tempo, anni fa, quando entravi in possesso del kernel, selezionavi dalla sua configurazione le periferiche del tuo, lo compilavi, lo installavi, e lui tirava su solo quello che c'era nel tuo pc.

Poi il mondo si è un po' evoluto, sono arrivati i sistemi di riconoscimento hardware automatici (prima hotplug, poi hal), che trovano l'hardware e tirano su i relativi driver.

Questo, ovviamente, non sarebbe stato possibile con un kernel completamente monolitico.

Succede quindi che Linux è stato diviso in un infinità di "moduli", che sono dei file .ko che trovi in /lib/modules/[nome_kernel]/, che vengono caricati in memoria all'occorrenza, e si "attaccano" al kernel già in esecuzione per mezzo di varie interfacce di comunicazione che non sto a descrivere.

Quello che tu dovresti fare è semplicemente creare il modulo per il tuo modem lucent. :)

In ubuntu, chi ha creato la distribuzione ha creato un sacco di moduli in più, che avevano spesso qualche restrizione di licenza, e, non potendo (per questioni di licenza) includerli direttamente nella parte modulare del kernel distribuita, l'ha impacchettata in un pacchetto opzionale.

Quando il pacchetto viene installato i moduli al suo interno vanno a finire nelle varia directory sotto /lib/modules.

Per come i moduli si attaccano al kernel non è quindi possibile che i driver siano "qualsiasi" come in Windows, ma devono essere compilati specificatamente per il kernel in uso. Questo è il motivo per cui hai scaricato dei source che andremo a compilare sul tuo kernel.

PS: controlla che anche gli header del kernel siano installati.

Ora non ricordo se si chiamano kernel-header o linux-header... vedi un po' tu con apt :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 449
  • Visite 60.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Tutto pronto. ho installato anche i linux-headers nella versione del mio kernel...

qual'è la prossima mossa?

Italians do it better

Inviato
Tutto pronto. ho installato anche i linux-headers nella versione del mio kernel...

qual'è la prossima mossa?

Guarda qui: http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=70&Itemid=38

E' una guida all'uso di module-assistant

in pratica da root carichi module-assitant, selezioni select, e scorri l'elenco fino a trovare ltmodem.

Confermo, e a quel punto scegli BUILD... lui dovrebbe compilare, creare il pacchetto deb, e ripresentarti la schermata, selezionando INSTALL dovresti installarlo.

A quel punto riavviando il modem dovrebbe essere oerativo...

Sperem :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Sono in module-assistant... ma ltmodem non compare nella lista!

Dov'è che ho sbagliato?

Italians do it better

Inviato
Sono in module-assistant... ma ltmodem non compare nella lista!

Dov'è che ho sbagliato?

uhm... non hai sbagliato..

hai provato a dare, prima di entrare in module-assistant, m-a prepare?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

l'unica voce che potrebbe avere a che fare con un modem è "sl-modem"

che faccio? installo?

Italians do it better

Inviato
uhm... non hai sbagliato..

hai provato a dare, prima di entrare in module-assistant, m-a prepare?

si.

ho dato prima m-a prepare, poi module-assistant

Italians do it better

Inviato
si.

ho dato prima m-a prepare, poi module-assistant

Allora hai fatto giusto... strano che non compaia nell'elenco

Dammi qualche ora e cerco di tirare su un sistema di prova per vedere cosa succede...

sono più di 2 anni che non uso module-assistant nè debian... stavo praticamente inventando :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
ci riaggiorniamo dopo allora ;)

Ho qualche novità :)

ltmodem-source non è accessibile dalla lista, ma ciò non significa che non sia utilizzabile :)

Ho risolto usando questi comandi:

apt-get install dpatch fakeroot patchutils

m-a get ltmodem-source

m-a prepare ltmodem-source

m-a a-i ltmodem-source

Il primo installa qualche altro componente che da solo non viene dentro :)

il secondo aggiunge ltmodem-source ai pacchetti compilabili

il terzo scarica il necessario per quello specifico pacchetto (in teoria dovrebbe dirti che non aggiunge nulla, ma per precauzione te lo metto lo stesso)

e l'ultimo comando scompatta il pacchetto, lo compila e lo installa automaticamente.

Se tutto va bene, una volta finito, dovresti poter visualizzare un pacchetto chiamato ltmodem-modules-blablabla con il comando "dpkg -l | grep ltmodem"

fammi sapere :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.