Vai al contenuto

Limiti co2 dal 2012


Messaggi Raccomandati:

EMISSIONI AUTO, VARATO PIANO UE PER LIMITI ENTRO 2012

BRUXELLES - La Commissione europea ha varato stamani il piano per ridurre le emissioni di CO2 delle automobili. La strategia prevede di limitare entro il 2012 le emissioni inquinanti a 120 grammi per Km, circa il 25% in meno rispetto agli attuali livelli.

Bruxelles invita tutti i governi dell'Ue a varare ''urgentemente'' incentivi fiscali per agevolare l'acquisto di 'auto-pulite'. ''E' urgentissimo - ha detto il vice presidente della Commissione Ue, Gunter Verheugen, presentando il piano per la riduzione delle emissioni inquinanti delle automobili - che tutti gli Stati membri dell'Unione europea prevedano incentivi fiscali per far si' che i consumatori si indirizzino sempre piu' verso l'acquisto di auto rispettose dell'ambiente. Su questo - ha aggiunto - insisteremo fortemente nei confronti dei governi europei, perche' seguano sempre piu' questa strada''.

Le nuove norme europee per ridurre le emissioni inquinanti delle auto dovranno garantire i produttori di automobili piccole e medie su cui pesera' maggiormente il peso delle nuove misure in termini di costi. Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Ue, Gunter Verheugen, per il quale il rischio e' quello di una ripresa del processo di delocalizzazione soprattutto in Italia, Spagna e Regno Unito, con effetti dannosi per l'occupazione e l'economia di quei Paesi.

''Bisogna evitare tali rischi - ha detto Verheugen - e nel mettere a punto la legislazione sulla riduzione delle emissioni di Co2 faremo in modo che non ci siano svantaggi competitivi, fissando obiettivi non uguali per tutti, ma differenziati per settore e Paesi. L'obiettivo, insomma, e' fare in modo che la pressione di costi per adeguarsi alle nuove norme non spinga i produttori a delocalizzare e i consumatori ad acquistare auto in altri Paesi''.

Verheugen ha quindi fatto l'esempio del nostro Paese: ''Le automobili di piccola e media grandezza prodotte in Italia non sono in concorrenza cone le auto tedesche, ma soprattutto con i produttori d'auto fuori dell'Ue, come Cina ed India. E nei prossimi anni questa concorrenza sara' sempre molto piu' forte. E' vero che le auto provenienti da Paesi extra Ue dovranno comunque rispettare le norme e gli standard europei, ma e' anche vero lo potranno fare a costi piu' bassi. Il problema, dunque, e' non penalizzare i produttori europei dei auto medio-piccole, ma di differenziare la legislazione a seconda dei casi. Del resto - ha concluso il vicepresidente della Commisione Ue - noi vogliamo continuare a portare avanti una politica di localizzazione delle industrie in Europa, anche nel settore dell'auto, e per questo la legislazione sulla riduzione delle emissioni sara' equa dal punto di vista sociale''.

ansa.it

Qualcuno ne sa di più?

Ci sarà sicuramente qualche eccezione non vedo altrimenti come potranno vendere i vari Porsche, Ferrari, Maserati o anche Bmw, Audi, Mercedes, Volvo ecc.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Non credo che sia un problema per Volvo .Sopratutto sara un problema per le marche tedesche , che sono le uniche che hanno protestatto, Porche soprattuto, per le Ferrari /Maserati non o idea mah dovrano tirare fora qualcosa , avendo solo motori senza turbo.

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

Emissioni di CO2

L'UNIONE EUROPEA FISSA IL LIMITE A 130

La Commissione Europea ha varato oggi il nuovo testo sulle emissioni di CO2 che le Case dovranno rispettare, come media della loro gamma, entro il 2012. La soglia è stata fissata a 130 g/km, un compromesso tra i 120 g/km richiesti dal commissario all'Ambiente Stavros Dimas e i 140 g/km che l'Acea (Associazione dei costruttori europei) si era impegnata a raggiungere per il 2008, anche se con scarsi risultati (a fine 2005, la media era di 162 g/km).

Ma le Case promettono battaglia, in particolare quelli tedeschi (spalleggiati dal Governo), che hanno gamme medio alte e quindi più lontane dal nuovo limite. Sull'argomento è intervenuto anche l'amministratore delegato del gruppo Fiat e presidente di turno dell'Acea, Sergio Marchionne, che si è detto preoccupato per la decisione di Bruxelles, ritenendo che avrà pesanti conseguenze sui costi di produzione e sui listini delle auto.

quattroruote.it

Non riesco a capire come sarà possibile ottenere questo risultato per i costruttori di supercar o anche Bmw la cui auto che emette meno co2 è la 118d 150g/km figuriamoci se facciamo la media della gamma (anche se ponderata)..... o anche Mercedes.

Link al commento
Condividi su altri Social

mah...secondo me stanno esagerando..nn se ne puo piu...basta...ogni scusa e buona per puntare il dito contro le auto...fare zone limitate tasse e quant'altro! quando poi i problemi veri dell'inquinamento sono ben altri..che ipocrisia

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.