Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
..poi la Φ in tutti i paesi tranne l'Italia e' la Phi e non la Fi...........

ecco. allora visto che dopo molte spiegazioni finalmente si è concluso che in Italia la Φ è Fi possiamo dire o no che in italiano il nome phaeton non suona poi così bene? Probabilmente in tedesco e in inglese saranno contentissimi di usare il ph... ma da noi lo siamo un po' meno.

Non è poi la prima volta se un nome va benissimo all'estero e un po' meno da noi... o viceversa.

ΦΑΙΝΩ tra l'altro significa anche apparire, mostrarsi... e per una macchina mi sembra anche un nome azzeccato.

Thesis mi sembra giustissimo scritto con il th visto che la parola greca è scritta con la teta.

Inviato

..comunque se vai nell'uso piu' antico dell'Italiano c'era anche cui luso della Ph invece della F nelle parole e i nomi di origine greca da un periodo in poi e' stato semplificato............per cui per esempio il nome Filippo anche in Italia fino al 19o secolo era Philippo.............e Faetone.....Phaethone...........

Inviato

Sì Taurus, però l'italiano del 2003 il ph ormai l'ha abbandonato e sono rimaste ben poche parole che si portano dietro l'eredità del ph latino. Se dovessimo parlare nell'italiano del 1800 non staremmo neanche discutendo di automobili :wink:

Quello che volevo sottolineare è che l'evoluzione della lingua italiana può tramutare un nome ricco di storia (phaèthon) in un ridicolo fèton... che converrai con me in italiano suona davvero male! Tutto qui.

Inviato

Fiat Phaethon

Fiat%20Phaeton%2010.JPG

Isotta Fraschini 8A Phaeton

1930tipo8a_big.jpg

Inviato
Fiat Phaethon

Isotta Fraschini 8A Phaeton

Beh ma Phaeton d'altra parte non era la denominazione di un tipo di carrozzeria in uso fino agli anni venti?

Inviato

..Abarth...........

e Phaethon visto che non lo sai era una tipologia di vettura aperta a quattro porte di prestigio negli anni anteguerra era il top......c'erano Isotta Fraschini ma anche Cadillac Horch e Fiat con carrozzeria Phaethon......

L'avevo detto gia'...............e poi non solo anni 20 l'Isotta Fraschini nella foto e' del 1933...........

Inviato
..Abarth...........
e Phaethon visto che non lo sai era una tipologia di vettura aperta a quattro porte di prestigio negli anni anteguerra era il top......c'erano Isotta Fraschini ma anche Cadillac Horch e Fiat con carrozzeria Phaethon......

L'avevo detto gia'...............e poi non solo anni 20 l'Isotta Fraschini nella foto e' del 1933...........

Scusa....non avevo letto tutto! :oops:

Inviato

Davvero la VW vuole cambiare nome alla berlinona? QUindi vogliono pensionare il nome Passat per un nome greco (finora la LAncia è quella che ha avuto più successi nell'usare i nomi o lettere greche).

Forse la VW ha visto che la Passat deve cambiare personalità dato che ha già dato tutto quello che poteva nel mercato e adesso deve voltare pagina, combattendo contro una concorrenza che l'ha surclassata e temibile (vedi Audi A4...).

Purtroppo usa un nome troppo simile alla sorella maggiore. Bella fantasia!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Inviato
..qua ti sbagli tu.....la lettera greca Φ vale il Ph e non il F(anche perche nel greco c'era prima la lettera Digamma cioe' la F latina che si pronunciava esattamente come la nostra F)...l'errore c'e' soltanto nel nome Phaeton che usa la versione tedesca latinizzata e non quella originale cioe' Phaethon perche in greco si scrive ΦΑΕΘΩΝ e la lettera greca Theta il th.....quindi e' un errore scriverla solo con la T........

L'Alfabeto latino e' praticamente l'alfabeto Dorico dei greci di Beozia.......il greco classico non aveva acenti e aveva solamente lettere maiuscole.......le lettere minuscole e gli accenti sono adottate nel periodo di dominio romano/bizantino........anche la pronuncia delle lettere era diversa infatti la pronuncia adottata dopo il dominio macedone e' quella ellenistica con alcune cose prese dai paesi dell'Asia minore e non il greco classico che comunque in verita' non e' mai esistito visto che c'erano differenze sia di pronunce sia di alfabeti sia di grammatica tra Ionici(Attenesi..etc) e Dorici(Spartani..etc)

ULLALLA' CHE CULTURONA !!!

Inviato
sulla linea non mi esprimero' perche queste foto rendono ben poco........comunque e' evidente che la linea e' sempre quella ......il nome non mi sembra una bella idea sostituirlo, gia' da solo era una garanzia di vendite :shock:

...ma perchè dovrebbero cambiare nome????

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.