Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 83
  • Visite 47.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Però aspetta un attimo: se dici che è del 1987 dovrebbe essere la GTS e non la 208 GTS.

Qualcuno mi venga incontro che non ci capisco più nulla.

dei turbo ne hanno fatte 2 versioni:

il primo nel 1982 era un turbo senza intercooler 220cv circa (sia gts che gtb) mio padre aveva il 208 gtb argento metallizzato 1983.

nel 1986 usci il turbo intercooler, con la nuova linea rivista.

il motore era leggermente rivisto e con l'aggiunta dell'intercooler.

potenza 254 cv.

mio padre la ritirò nel 1986 gts intercooler.

quattroruote provo il 328gts blu e il 208gts intercooler rosso nel 6/86 con alboreto.

Inviato

Fabio, abbiamo postato il messaggio nello stesso istante.

Ora ho capito tutto.

Il confronto è stato anche riportato sui volumi di Quattroruote dedicati ai singoli marchi, quello sulle Ferrari, insieme agli altri, è stato appena ripubblicato e puoi trovarlo in edicola.

Nelle librerie cìè anche il modello con la copertina rigida, che costa circa 15 euro.

Ai dati che trovi l', aggiungo il tempo sul giro a Fiorano, riportato nel numero di Quattroruote in cui ci sono le impressioni di guida della Ferrari F 40.

1:44.

Inviato
  • Autore
Però aspetta un attimo: se dici che è del 1987 dovrebbe essere la GTS e non la 208 GTS.

Qualcuno mi venga incontro che non ci capisco più nulla.

" GTS Turbo " Cosi si chiama la macchina....ci ho messo 208 perche il motore è quello...in origine aveva 155 CV poi con la Serie 208 Turbo passo a 220 CV con la Turbina Garrett e poi con la Giapponese IHI ( Le solite che monta L'F40 ) è passata a 254 CV eliminando la Sigla 208...

Inviato
  • Autore

Ora sto cercando lo stemma "GTS Turbo" non so come mai sulla mia non c'è....poi vorrei cambiare il volante, è il suo originale ma è un pò consumato...non è che mi dareste una dritta su dovre trovare questi pezzi ?

Inviato

differenze motore 208turbo-turbo intercooler

-coppia aumentata del 37% a 4100giri anzichè 4800giri

-potenza massima aumentata del 16% a 6500giri anzichè 7000

-guidabilità migliorata grazie all'attacco del turbo sotto i 3000giri

L'incremento delle prestazioni è stato ottenuto con i seguenti interventi:

-impiego di uno scambiatore di calore per il raffreddamento dell'aria in uscita del compressore e conseguente recupero della densità del'aria di alimentazione

-impiego di un turbocompressore ihi raffreddato ad acqua ed ottimizzato al fine di sfruttare al megliole caratteristiche dell'8cilindri

-pistoni di nuovo disegno con effetto squish e rapporto di compressione 7,5:1

-collettori di scarico ridisegnato per migliorare l'efficenza della turbina

-accensione microplex con valori di anticipo mappati per ogni condizione di impiego del motore

-valvole di scarico con fungo cavo,al sodio,esperienza f1

-inserimento di un sensore di denotazione per migliorare le prestazioni senza compromettere l'affidabilità.

nel corso della loro vita i 208 si sono evoluti di parecchio!!!

il 208intercooler in parecchi casi, in ripresa riesce a stare avanti alla 328.

cmq un bel lavoro si potrebbe fare al turbo intercooler: la turbina ha un valore massimo assoluto di circa 2,05 bar (quindi 1,05bar) che decresce leggermente all'aumentare della potenza cosi anche la coppia è molto alta.

cmq anche alboreto diceva che se ne avesse una gli avrebbe fatto toccare la turbina,tanto per cacciare qualche cv nascosto, no che gli manchino però sarebbe davvero un bel giocattolo.

Inviato
  • Autore
differenze motore 208turbo-turbo intercooler

-coppia aumentata del 37% a 4100giri anzichè 4800giri

-potenza massima aumentata del 16% a 6500giri anzichè 7000

-guidabilità migliorata grazie all'attacco del turbo sotto i 3000giri

L'incremento delle prestazioni è stato ottenuto con i seguenti interventi:

-impiego di uno scambiatore di calore per il raffreddamento dell'aria in uscita del compressore e conseguente recupero della densità del'aria di alimentazione

-impiego di un turbocompressore ihi raffreddato ad acqua ed ottimizzato al fine di sfruttare al megliole caratteristiche dell'8cilindri

-pistoni di nuovo disegno con effetto squish e rapporto di compressione 7,5:1

-collettori di scarico ridisegnato per migliorare l'efficenza della turbina

-accensione microplex con valori di anticipo mappati per ogni condizione di impiego del motore

-valvole di scarico con fungo cavo,al sodio,esperienza f1

-inserimento di un sensore di denotazione per migliorare le prestazioni senza compromettere l'affidabilità.

nel corso della loro vita i 208 si sono evoluti di parecchio!!!

il 208intercooler in parecchi casi, in ripresa riesce a stare avanti alla 328.

cmq un bel lavoro si potrebbe fare al turbo intercooler: la turbina ha un valore massimo assoluto di circa 2,05 bar (quindi 1,05bar) che decresce leggermente all'aumentare della potenza cosi anche la coppia è molto alta.

cmq anche alboreto diceva che se ne avesse una gli avrebbe fatto toccare la turbina,tanto per cacciare qualche cv nascosto, no che gli manchino però sarebbe davvero un bel giocattolo.

Si ho letto quell'articolo...comunque penso che la mia qualche cavalletto in più c'e l'abbia gia, il tizio che la possedeva gli ha cambiato la wastgate del turbo e poi monta lo scarico inox che credo fosse optional....aumentare la pressione del turbo sarebbe divertente ma non voglio assolutamente compromettere niente...la spinta è sufficientemente violenta

Inviato
  • Autore
Fabio, abbiamo postato il messaggio nello stesso istante.

Ora ho capito tutto.

Il confronto è stato anche riportato sui volumi di Quattroruote dedicati ai singoli marchi, quello sulle Ferrari, insieme agli altri, è stato appena ripubblicato e puoi trovarlo in edicola.

Nelle librerie cìè anche il modello con la copertina rigida, che costa circa 15 euro.

Ai dati che trovi l', aggiungo il tempo sul giro a Fiorano, riportato nel numero di Quattroruote in cui ci sono le impressioni di guida della Ferrari F 40.

1:44.

Girò a Fiorano in 1:44 com'è come tempo ?

Inviato
Girò a Fiorano in 1:44 com'è come tempo ?

Per il periodo in cui è stato rilevato e con le gomme di allora non era male.

Per avere un riferimento (datato 1989) le altre rosse facevano:

348 tb 1:41

Testarossa 1:41

GTO 1.36

F 40 1.29.6

F 40 slick 1.25

Inviato
Si ho letto quell'articolo...comunque penso che la mia qualche cavalletto in più c'e l'abbia gia, il tizio che la possedeva gli ha cambiato la wastgate del turbo e poi monta lo scarico inox che credo fosse optional....aumentare la pressione del turbo sarebbe divertente ma non voglio assolutamente compromettere niente...la spinta è sufficientemente violenta

si, cmq lo scarico inox non è originale...

metti qualche additivo??

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.