Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 3k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Un po' di informazioni da un testo che avevo realizzato tempo fa e poi per mancanza di tempo è rimasto in archivio.   Si chiamava VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi) e fu presentato al

  • In circa 46 metri lineari di biblioteca/emeroteca privata che parte dagli anni '50 e che ho cominciato a costruire nel 1987 quando avevo 10 anni. Molti dicono che per avere info oggi basta guard

  • Gia vista questa G.Punto con fari orizzontali?      

Immagini Pubblicate

Inviato

Portello-2785-060-f.jpg

Che spreco...! A giudicare dai prototipi(sembra di 155-145), questo stabilimento sembra abbandonato da una quindicina d'anni...

Inviato
  • Autore
azz...la 5° è proprio brutta...pare una lybra...

...approposito di lybra, in un'altro topic qualcuno scriveva di aver visto il restyling di lybra e affermava che fosse bellissima...avete foto?

ciao ciao

Appunto, la 5a è proprio IL castoraccio! :D

e invece questa non l'avevo mai vista neanch'io:

castoraccio4xz0.jpg

e mi piacciono molto di più di quelli definitivi sti fanali e sto lunotto, a parte forse lo scalino alla base troppo pronunciato.

Inviato

castoraccio4xz0.jpg

secondo me questa se l'è portata in spagna Da Silva.. e poi ci ha ricavato l'ibiza :):)
Inviato
  • Autore
Dov'è questo stabilimento abbandonato?

Era il Portello:

Centro stile, officina riparazioni, sala prove e Servizio clienti sono già in briciole. Il resto cadrà nei prossimi mesi, demolito da un gigantesco e spettacolare becco d’acciaio semovente che riduce a pezzettini interi palazzi con una velocità impressionante. Finisce così, miseramente e nell’indifferenza generale di amministratori ed Enti culturali, il Portello, lo storico stabilimento Alfa Romeo, simbolo della grandezza industriale di Milano ed emblema della storia automobilistica italiana. Al suo posto sorgeranno un ipermercato e un paio di grattacieli. Vuole così il progresso... e il business. Termine dei lavori: 4 dicembre 2004. Il destino del Portello era comunque segnato, sin dal 1986, quandol’ultimo dipendente aveva lasciato la vecchia sede di via Traiano per trasferirsi nella nuova sede di Arese, abbandonato anche dalla Fiat che aveva ceduto il terreno al Comune di Milano. Era l'epoca della Milano da bere e i politici avevano disegnato un futuro grandioso per quei 18 mila metri quadrati di terreno a ridosso della Fiera di Milano: il Portello avrebbe dovuto lasciare il posto a grattacieli, abitazioni residenziali, centri commerciali, alberghi e un centro congressi da migliaia di posti. Le proteste degli abitanti della zona prima e Mani pulite poi rovineranno i piani per anni. Fino ad oggi. L'unica parentesi di gloria la ebbe nel 1995, quando il Portello servì da set per le riprese del film Nirvana, di Gabriele Salvatores.

Il paragone con Torino tuttavia sorge spontaneo: perché il Lingotto sì e il Portello no? Perché lo storico stabilimento Fiat è stato ristrutturato erilanciato come fulcro dell’attività culturale cittadina, con alberghi, centro esposizioni, centro congressi e ristoranti di lusso (oltre che come rinnovata sede della Direzione Fiat) mentre il Portello è stato lasciato morire senza averne nemmeno tentato un risanamento? Business is business, certo, ma con i simboli storici come la mettiamo? Troppo tardi comunque per metterla sul patetico: gran parte del Portello non c’è già più e il resto cadrà a giorni.

La parte che in questo momento è oggetto di "disinfestazione e demolizione" è la più recente del complesso industriale nato nel 1908. Ilnome deriva dalla zona in cui era sorto lo stabilimento, a nord della città, sulla strada per Gallarate: il Portello era "La migliore zona di Milano" come evidenziava in una pubblicità dell’epoca l’Isotta Fraschini, un altro famoso marchio che aveva sede poco lontano dall’Alfa. Situata a ridosso del centro, la zona del Portello era strategica per l’industria dell’auto, dislocata tra quartieri residenziali, quartieri operai e grandi vie di comunicazione, ed era stata scelta come sede da altri famosi marchi, tra cui la Citroën (ancora oggi occupa la stessa area) che vi aveva costruito la propria filiale italiana, la Fiat per la sua filiale milanese, la Carrozzeria Touring, la Zagato, la Carrozzeria Sala e altre piccole realtà ormai scomparse. Non è un caso, infatti, se ancora oggi in quest’area che va da Corso Sempione a via Gallarate, abbiano sede le filiali e le concessionarie di quasi tutti i marchi automobilistici presenti in Italia; una concentrazione forse unica al mondo.

da un articolo di motorbox del Novembre 2001.

Altre info sullo stabilimento qui: http://www.milanometropoli.com/alfaromeo.htm

Inviato
Appunto, la 5a è proprio IL castoraccio! :D

e invece questa non l'avevo mai vista neanch'io:

castoraccio4xz0.jpg

e mi piacciono molto di più di quelli definitivi sti fanali e sto lunotto, a parte forse lo scalino alla base troppo pronunciato.

il paraurti è uguale alla 147 rest.:wink:

HOME_147.JPG

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Inviato
ci sono altre foto della lancia croma ?anteriore e posteriore preferibilmente...
Dovrebbe essere un lavoro di Giugiaro come la Croma, muso e culo per quel poco che si vede sembrano riprese pesantemente dalla Maserati Buran(sempre di GG)

maserati1ji1.th.jpgmaserati2js0.th.jpg

sinceramente, vista questo prototipo + la Croma definitiva c'è da essere contenti che la versione Lancizzata sia stata abortita.

Maserati2.jpg

***Ale***

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.