Vai al contenuto

Emergenza rifiuti a Napoli


Dodicicilindri

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16
Rifiuti, il Nord dice no a Prodi

De Gennaro trova la guerriglia

Roma - Più attenti alle strategie comunicative che alle soluzioni - come spesso accade in questi giorni, purtroppo - ieri a Palazzo Chigi si erano proposti come obiettivo prioritario, una fantastica operazione-immagine. Ovvero fare in modo che il messaggio di un «intervento solidale» di tutte le regioni per dividersi le tonnellate dei rifiuti, prevalesse su tutti i dubbi, i paradossi, gli interrogativi aperti da un piano ancora molto lacunoso. E soprattutto per mascherare l’unica vera scelta già presa: dividere la montagna di rifiuti campani in quote per regione da spedire e smaltire in giro per l’Italia. Una soluzione che non può funzionare, come si scopre con una brevissima ricognizione tra gli stessi protagonisti del vertice.

Ma per tenere insieme capre e cavoli, mettendo in ombra questo piano, e ottenere l’effetto-immagine sperato c’era un solo modo: non decidere ancora nulla. E così la riunione di Romano Prodi con i governatori e i loro delegati si è aperta con una relazione drammatica e drammatizzante, e una premessa: non parlare di numeri, di cifre, di capacità di accoglienza. «Siamo di fronte a una emergenza nazionale - ha detto Prodi - i tg di tutto il mondo aprono i loro notiziari con i servizi sui rifiuti a Napoli, il danno di immagine è per tutti». Insomma, Prodi voleva una dichiarazione di principio per le agenzie (e l’ha avuta). Le prime rogne, i necessari conti con la realtà e i conseguenti e poco solidali (ma altrettanto inevitabili) «No» arriveranno domani, quando con De Gennaro gli esperti dovranno mettere nero su bianco le quote di tonnellaggio che ogni regione dovrà smaltire.

Eppure, malgrado questo tentativo cosmetico, un clamoroso «si», ed alcuni pesantissimi «no» sono già arrivati. L’assenso a sorpresa (lo avevamo annunciato ieri) è quello di Renato Soru, presidente della Sardegna che nella riunione ha stupito tutti i colleghi con una frase priva di perifrasi: «Fate partire la nave stasera stessa». Detto fatto. Ma per le 1.500 tonnellate che prendono la via dell’isola, ci sono quattro altre regioni che hanno già anticipato il loro no. La Basilicata, per bocca del suo presidente Vito De Filippo: «Noi saremmo portati alla solidarietà - spiegava lui, eletto nel centrosinistra - ma abbiamo fatto un’analisi dettagliata, e non possiamo permetterci di aggiungere al nostro ciclo nemmeno un chilo. Alla Campania non risolve nulla, a noi farebbe saltare tutto per aria!».

Identici «no» arrivano dal Friuli, dalla Liguria, e dalla Lombardia, rappresentata a Roma dall’assessore alle risorse Romano Colozzi: «Noi la ricognizione che gli altri devono compiere l’abbiamo già fatta. I nostri inceneritori di ultima generazione - spiegava Colozzi - di tecnologia avanzata e poco inquinante, non possono processare rifiuti non differenziati che contengono parti umide». Un «no tecnico», che probabilmente si ripeterà, per motivi analoghi anche in Veneto.

Ci sono poi due regioni rosse, Marche e Umbria, che hanno problemi di tipo diverso. Ieri sui giornali locali umbri la presidente Rita Lorenzetti spiegava: «Non possiamo accogliere rifiuti». In Umbria in effetti ci sono seri rischi di collasso, accentuati dalle recente chiusura del termovalorizzatore di Terni. E poi ci sono i paradossi ricordati ieri a porte chiuse dalla battagliera diessina: «Abbiamo procedimenti aperti per danni all’erario per esserci accollati i rifiuti dell’ultima emergenza!». Dagli amministratori marchigiani è arrivata una domanda ancora più imbarazzante per Antonio Bassolino: «Noi non siamo stati ancora pagati per i quantitativi che ci siamo accollati nelle scorsa emergenza!». E a pagare, sia allora, sia oggi, dovrebbe essere la regione Campania. Il grande accusato, ovviamente è Antonio Bassolino. La sua strategia di immagine, in queste ore, consiste nell’entrare a Palazzo Chigi in orari antelucani o da ingressi secondari per non essere «spolpato» dai giornalisti. E ieri, in assenza di conferenze stampa, è toccato all’emiliano Vasco Errani - presidente delle regioni - improvvisare una sorta di «informativa volante» davanti alla Colonna Antonina. Al suo fianco c’era Michele Iorio, governatore del Molise (di centrodestra). Uno che spiega: «Noi siamo disposti alla solidarietà, nei termini in cui è possibile, ma a condizioni precise. Ad esempio - aggiunge - solo dopo aver ottenuto la chiusura di una discarica (Collalto) che è in territorio campano, ma a pochi metri dal confine col Molise, in un contesto che la trasforma in una bomba ambientale!».

La verità che rende dirompente l’emergenza, in realtà è semplice: le regioni ricche avrebbero capacità di smaltimento, hanno impianti troppo sofisticati per bruciare gli indistinti i rifiuti campani. E le regioni povere che possono trattarli, rischiano il collasso dei loro già precari sistemi. La Puglia, per esempio, ha solo 4 discariche che possono accogliere rifiuti, ma solo per tonnellaggi bassissimi. Spiega il vicepresidente Sandro Frisullo: «L’unica possibilità? Sono i privati». Insomma: se non si sta attenti, la soluzione della questione campana non sarà la fine del problema, ma l’innesco di una bomba che fa saltare i cicli di smaltimento di mezza penisola.

Il Giornale

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 287
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest DESMO16
Mah il piemonte mi pare abbia accettato.......egoisticamente spero che non li mandino nella discarica del mio paese.....

..infatti, stavo pensando proprio alla zona delal Solaria.. :D

sbaglio oppure anni fa, aveva già ricevuto rifiuti provenienti da altre parti?

Link al commento
Condividi su altri Social

..infatti, stavo pensando proprio alla zona delal Solaria.. :D

sbaglio oppure anni fa, aveva già ricevuto rifiuti provenienti da altre parti?

Si anni fa sicuramente, l'ultima ondata dalla campagna di 1-2 anni fa mi pare di no ma non ne sono certo....cmq anche qui aperta 20 anni fa doveva chiuedere dopo 5 anni....poi dopo 10 anni....ancora aperta adesso.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah il piemonte mi pare abbia accettato.......egoisticamente spero che non li mandino nella discarica del mio paese.....

Per la serie siamo solidali a parole non nei fatti :-)

Scherzo, comunque da qualche parte devono andare questi rifiuti.

Io proporrei una bella vagonata che li riporti da dove sono venuti, cioè nel Nord...

Link al commento
Condividi su altri Social

Per la serie siamo solidali a parole non nei fatti :-)

Scherzo, comunque da qualche parte devono andare questi rifiuti.

Io proporrei una bella vagonata che li riporti da dove sono venuti, cioè nel Nord...

ma se si tratta di rifiuti solidi urbani, sacchetti di imondizia messi per strada, finiamola con queste storie dei rifiuti che arrivano dal nord. E' lo smaltimento ordinario dei rifiuti che non viene fatto, poi ci sono le discariche illegali gestite dalla camorra ma questo è un altro problema.

BASTA dare la colpa alle altre regioni, al nord colonialista ecc.... a ognuno le sue responsabilità. Lasciate che si costruiscano gli inceneritori, che esistono in tutta italia tranne che a Napoli, col risultato che poi la gente brucia i rifiuti per strada (geniale).

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma buttiamoli tutti sul vesuvio! tanto quando torneranno a valle lo faranno insieme a lave e elementi piroclastici e a quel punto i rifiuti saranno l'ultimo problema per la citta!

Sinceramente spero che la Toscana non accetti, non è con la solidarietà che si risolve il problema, si risolverebbe la situazione per un po di tempo per poi tornare velocemente a questo livello.

MeneS sponsored by L.S.D.M.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non sono per niente convinto che le regioni che accetteranno parte dei rifiuti di Napoli lo facciano per spirito di solidarietà.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Per la serie siamo solidali a parole non nei fatti :-)

Scherzo, comunque da qualche parte devono andare questi rifiuti.

Io proporrei una bella vagonata che li riporti da dove sono venuti, cioè nel Nord...

ancora 2 o 3 giorni ed è tutta colpa dei polentoni...

W IL VITTIMISMO.*

:lol::lol:

*anzi...W la "FURBIZIA"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.