Vai al contenuto

Che pena Castiglioni!


Autodelta85

Messaggi Raccomandati:

Brutte nuove dal mondo delle competizioni a due ruote. La MV Agusta Corse, fondata a Borgo Maggiore nel 2000, chiude i battenti dopo 8 anni di attività.

Lo sviluppo e la progettazione portata avanti dai tecnici di San Marino, verrà svolta direttamente dalla dalla casa madre di Varese. Inevitabile il licenziamento degli attuali 11 dipendenti.

Le dichiarazioni rilasciate dall’Associazione Nazionale dell’Industria Sammarinese: “La chiusura della MV Augusta di Borgo Maggiore fa parte di una strategia del Gruppo all’interno della quale non si prevede che il territorio sammarinese sia utile al miglioramento della competitività dell’impresa.

E’ un altro episodio che conferma ancora una volta quanto urgente sia la messa in atto di politiche innovative che rilancino il sistema paese all’interno di una economia internazionale sempre più globalizzata e aggressiva.”

Un brutto colpo per tutto lo staff che ha dedicato anni del proprio lavoro in un progetto di rilevante importanza, che li ha più volte portati a primeggiare sui circuiti di mezzo mondo. A poche settimane dalla stagione 2008 sono poche le certezze e tanti i dubbi sul futuro agonistico dell’azienda di Schiranna.

Per il momento è offline il sito www.mvagusta-sp.it. Attendiamo nuovi sviluppi e ulteriori informazioni inerenti lo storico marchio varesino.

Un ringraziamento particolare a giorgiogasss per la segnalazione.

Quand'è che venderà tutto,andrà in pensione e smetterà di rovinare la moto italiana?

Sono 10 anni ormmai (si correva l'anno 1998/99) che sentiamo annunci di ritrovata solidità economica,di lanci stratosferici ma nell'ordine io ricordo solo un fallimento,l'amministrazione controllata,l'abbandono del marchio Cagiva e la vendita di Husqvarna...e ora un semi-addio anche a tutte quelle attività sportive tanto annunciate da anni,ripeto che pena

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 42
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Direi fallimento su tutta la linea...qualsiasi cosa ha fatto ha fallito o l'ha fatta fallire

Ha buttato tutto per fare una modo della madonna ma che non ha mai venduto e sopratutto nell'unico momento in cui avrebbe potuto vendere (inizio anni'00) l'azienda è fallita e per 1/2 anni le consegne sono state bloccate,oggi chi se la compra la F4?sarà un'oepra d'arte ma costa più di una 1098 e pesa 30kg in più,senza contare i materiali che allora erano pregiati...ora una qualsiasi moto fa uso di allumini e leghe

Che dire della Brutale?doveva risollvare numeri e quote di emrcato,un po se ne vedono ma diamine quanti problemi di affidabilità,un mio amico ha avuto 3 perdite d'olio nei primi mesi di utilizzo (ed è uno che con la moto farà 500km l'anno a dire tanto)che erano noti alla fabbrica ma che non si riesce a risolvere completamente

Che dire poi della Cagiva?esiste ancora il marchio per la Mito,ma altrimenti non esisterebbe praticamente più

ricordo ai tempi della vendita di Husqvarna "avremo i soldi per finire la F5 e tornare alle gare" ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh,finirà come la Benelli,svendua per due lire ai cinesi

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Direi fallimento su tutta la linea...qualsiasi cosa ha fatto ha fallito o l'ha fatta fallire

Ha buttato tutto per fare una modo della madonna ma che non ha mai venduto e sopratutto nell'unico momento in cui avrebbe potuto vendere (inizio anni'00) l'azienda è fallita e per 1/2 anni le consegne sono state bloccate,oggi chi se la compra la F4?sarà un'oepra d'arte ma costa più di una 1098 e pesa 30kg in più,senza contare i materiali che allora erano pregiati...ora una qualsiasi moto fa uso di allumini e leghe

Che dire della Brutale?doveva risollvare numeri e quote di emrcato,un po se ne vedono ma diamine quanti problemi di affidabilità,un mio amico ha avuto 3 perdite d'olio nei primi mesi di utilizzo (ed è uno che con la moto farà 500km l'anno a dire tanto)che erano noti alla fabbrica ma che non si riesce a risolvere completamente

Che dire poi della Cagiva?esiste ancora il marchio per la Mito,ma altrimenti non esisterebbe praticamente più

ricordo ai tempi della vendita di Husqvarna "avremo i soldi per finire la F5 e tornare alle gare" ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh,finirà come la Benelli,svendua per due lire ai cinesi

direi che se la dovrebbe comprare Ducati :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Direi fallimento su tutta la linea...qualsiasi cosa ha fatto ha fallito o l'ha fatta fallire

Ha buttato tutto per fare una modo della madonna ma che non ha mai venduto e sopratutto nell'unico momento in cui avrebbe potuto vendere (inizio anni'00) l'azienda è fallita e per 1/2 anni le consegne sono state bloccate,oggi chi se la compra la F4?sarà un'oepra d'arte ma costa più di una 1098 e pesa 30kg in più,senza contare i materiali che allora erano pregiati...ora una qualsiasi moto fa uso di allumini e leghe

Che dire della Brutale?doveva risollvare numeri e quote di emrcato,un po se ne vedono ma diamine quanti problemi di affidabilità,un mio amico ha avuto 3 perdite d'olio nei primi mesi di utilizzo (ed è uno che con la moto farà 500km l'anno a dire tanto)che erano noti alla fabbrica ma che non si riesce a risolvere completamente

Che dire poi della Cagiva?esiste ancora il marchio per la Mito,ma altrimenti non esisterebbe praticamente più

ricordo ai tempi della vendita di Husqvarna "avremo i soldi per finire la F5 e tornare alle gare" ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh,finirà come la Benelli,svendua per due lire ai cinesi

Vabbè non esagerate con i commenti!!

Grazie a Castiglioni sono nate le 2 moto più belle del mondo.

Ovvero la Ducati 916 e la Mv Agusta F4.

Il resto è un dettaglio

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Vabbè non esagerate con i commenti!!

Grazie a Castiglioni sono nate le 2 moto più belle del mondo.

Ovvero la Ducati 916 e la Mv Agusta F4.

Il resto è un dettaglio

vero, hanno fatto risorgere una azienda (Ducati) morta e sepolta dallo statalismo dell'IRI, rinata a seguito dell'intraprendenza dei due Castiglioni, a seguito del quale il bicilindrico desmo ed il marchio é diventato il punto di riferimento tra le moto sportive; tuttavia il resto non può essere un dettaglio

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzio io me na lsono presa con Castiglioni, non con Tamburini...sono due persone ben diverse anche se non capisco perchè Tamburini se ne stia a Schiranna a farsi prendere in giro

Tamburini il suo lavoro di ingegnere lo sa fare anche troppo bene è Castiglioni l'incapace.

Ultima cosa: le aziende falliscono se gestite male,per carità è sempre successo ma se ti chiami MV Agusta certe vaccate non te le puoi permettere,non sta gestendo la garelli made in taiwan echechezz

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

...anche Beggio di Aprilia ha fatto la stessa fine, ma al momento opportuno si é messo da parte vendendo Aprilia e moto Guzzi ad un valido Colaninno, che le ha gradualmente rilanciate sino ai buoni risultati attuali.

Spero che il gruppo cambi al più presto proprietà, ma non in mani cinesi!

Link al commento
Condividi su altri Social

Vabbè non esagerate con i commenti!!

Grazie a Castiglioni sono nate le 2 moto più belle del mondo.

Ovvero la Ducati 916 e la Mv Agusta F4.

Il resto è un dettaglio

Un dettaglio importante: la 916 è stata disegnata da 2 persone.

Uno è Castiglioni..... e l'altro?

L'altro ha appena dato le dimissioni dopo aver creato 916, 999, multi e hyper

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.