Vai al contenuto

Generazioni a confronto...


luxan

Messaggi Raccomandati:

Quotissimo. Siamo stati tenuti fuori da stanze di potere, tranne poche eccezioni di paraculati nella miglior tradizione becero-politico-vetusto italiana.

leo,

io non sarei cosi' netto: esistono anche i non paraculati, sono pochi, ma esistono (e mi sento orgoglioso di farne parte). con la logica che tutti quelli che stanno meglio, stanno meglio perche' paraculati non si costruisce molto.

....

Abbiamo oggi 30 anni suonati, e la generazione successiva da per scontato moltissime cose che noi abbiamo "scoperto e vissuto". Quando questi, peraltro anche molto debosciati e senza quel patrimonio solido di REALTA' e tangibilità che noi abbiamo ereditato da genitori del primo dopoguerra, arriveranno a scalzare i settantenni invaghiti dell'elisir di lunga giovinezza, cambieranno tante cose come dal vecchio al nuovo testamento.

Col risultato che LORO saranno i soggetti, i settantenni avranno il loro "buen retiro" dal lavoro, e noialtri ci sapremo adeguare ma sempre "avanti con l'età" saremo.

ahime', e' cosi'. io e te almeno un posto di lavoro ce l'abbiamo.. di gente che e' partita con me e che ora ancora brancola nel buio ne conosco molta... la nostra generazione non sara' classe dirigente: chi c'era prima non ha passato la mano e chi verra' dopo sara' piu' forte di noi. io ormai mi ci sono rassegnato... dovunque abbia lavorato, dal livello di assistente a quello di quadro, ci sono sempre stati colleghi con 5/6 anni di meno... niente da fare.

In seno a tutto questo contesto, io il parallelo Italia - Fiat lo faccio e lo vedo, perchè Fiat è stata gestita fino all'altro ieri da persone vecchie, insufficienti alla bisogna già alla fine degli anni '80, e che han voluto campare come novelli dinosauri fin agli anni 2000.

E dal momento che il privato, per suo stesso DNA, è + rapido e meno elefantiaco del pubblico o del "sociale", i casini là si son già visti.

NON UN dirigente VALIDO italiano.

NON un pregresso di dirigenti NON sponsorizzati, non politicizzati, non "nepotizzati", che abbiano gestito BENE, con merito, ed abbiano fatto filosofia ed ossatura aziendale.

Fiat e' privata, ma le leggi italiane rendono tutti i grandi privati piu' vicini ad un ministero che ad una azienda privata nel senso stretto del termine.

Anche all'IBM, la piu' grande delle grandi, nella filiale italiana si respira la stessa aria... e i sindacalisti vanno dai neoassunti a tempo det a dire che se riescono a passare al contratto a tempo indeterminato stanno a posto perche' "qui e' come un ministero".

CI sarebbe da meditare... e da chiedersi come si fa a far affluire capitali senza pagare gli stranieri con soldi pubblici...

Nella merda + nera che abbiamo oggi in TUTTO il Paese possiamo solo sperare che chi si è reso conto, per intelligenza o per "necessità", del merdaio in cui siamo possa avere la speranza di agire.

Fallito sto giro, ricordiamoci che abbiamo anche una pletora di persone residenti da noi, per ora "ospiti" o cmq non integrate, di cultura diversa. Che prima o poi rivendicheranno diritti.

qui andiamo OT, hai ragione, ma il tema diventa difficile da trattare con una tastiera durante l'orario di lavoro.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 50
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

si ma la mia generazione (1975) non la cambierei per nulla al mondo per l'attuale, fatta di bociazzi drogati,impasticcati e rincoglioniti...

Si, peccato che le generazioni 198x e 199x siano buona parte figli di 196x e 197x......ergo......non scarichiamo sui figli le colpi dei genitori:roll:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, peccato che le generazioni 198x e 199x siano buona parte figli di 196x e 197x......ergo......non scarichiamo sui figli le colpi dei genitori:roll:

Si,hai ragione,in effetti.E' che io da bocia non ero cosi'.

Infatti non nego che dietro ci stanno dei genitori,magari miei coetanei ,che sono piu' rincoglioniti dei loro figli...ma mi sembrava lo stesso un generazione meno violenta,meno sbruffona,c'era magari piu' rispetto per la gente,mentre adesso sono capaci ti tirarti un fendente se non gli dai i 50€ per la ricarica del cellulare.

E' un discorso talmente ampio da poterci scrivere dei libri.

Ho una nuova collega,ha 21 anni, questa il fine settimana parte da Bolzano e va in discoteca a Riccione,torna a casa alle 8-9 del mattino...Sono cose che mi lasciano di stucco perche' io, alla sua eta',andavo si in discoteca ma rimanevo sempre piu' o meno mei paraggi e dicevo sempre ai miei dove stavo e dove andavo.Ma mi veniva talmente naturale questo comportamento che non lo vedo cosi' assurdo come oggi.

I miei non mi hanno dato mai orari di rientro (tranne vabbe' quando avevo 16 anni ,ma andavo alla sala giochi sotto casa a giocare a biliardo...) ma mi mio padre mi diceva sempre :"Non me ne frega un cazzo dove vai o con chi sei,basta che se fai tardi mi avverti...", tanto si fidava, sapeva benissimo dove potevo essere e sopratutto sapeva con che gente giravo.

Magari a qualcuno potro' sembrare un nonno ma mi chiedo che bisogno ci sia di spararsi 4-500km per andare in una discoteca fuori dalla tua citta'...

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Magari a qualcuno potro' sembrare un nonno ma mi chiedo che bisogno ci sia di spararsi 4-500km per andare in una discoteca fuori dalla tua citta'...

capitava anche ai nostri tempi.........anzi i giovani di oggi sui 20-22 anni che conosco bene li vedo più stanziali...ma gente coi genitori nati negli anni 50....inizi:):) mica della mia età che hanno avuti i figli a 14 anni:):)

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho una nuova collega,ha 21 anni, questa il fine settimana parte da Bolzano e va in discoteca a Riccione,torna a casa alle 8-9 del mattino...Sono cose che mi lasciano di stucco perche' io, alla sua eta',andavo si in discoteca ma rimanevo sempre piu' o meno mei paraggi e dicevo sempre ai miei dove stavo e dove andavo.

essere e sopratutto sapeva con che gente giravo.

Magari a qualcuno potro' sembrare un nonno ma mi chiedo che bisogno ci sia di spararsi 4-500km per andare in una discoteca fuori dalla tua citta'...

non siamo tutti così ;) anzi pensa che molte compagnie si sono sgretolate proprio perchè c'è sempre più gente che "non ho voglia di uscire la sera bla bla bla..."

Chi si spara 500km per andare a ballare è semplicemente matto oppure ha papà che fa trovare il serbatoio pieno il sabato pomeriggio.

Non tutti i ventenni (ma ancora meno sotto) buttano 200€ ogni sabato, c'è chi va nelle discoteche a Desenzano e Sirmione e si fa spennare vivo,c' chi come me va nelle trattorie da 15€ a testa :lol: però sta anche meglio Happy

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

non si può fare di tutta l'erba un fascio...ma a me pare che la generazione "che ha fatto il 68'" abbia tirato su mediamente una generazione di debosciati....

oh, mia impressione e poi ci sono le eccezioni

io ho 2 bambini alle elementari e più che altro per ora vedo gravi errori nell'alimentazione dei bambini tra i miei "colleghi"....

Link al commento
Condividi su altri Social

Stev, io infatti il discorso lo farei per il 33-43 enni.

Generazione che ha dovuto scontrarsi con l'università infinita, nella quale solamente il 30% arrivava alla fine.

Il servizio militare che ti prendeva 15 (perchè tra attesa ed altro non erano mai 12 i mesi persi) mesi.

Cresciuti negli anni 80, illudendosi che la Milano era da Bere, che le Timberland ed il Renegade (o la 205 GTI ;) ;) ) erano la norma.

Che Italia 90 ci avrebbe definitivamente fatti salire nell'olimpo dei potenti.

Si comincia a lavorare.........e tale Saddam un 2 di agosto a caso invade il Kuwait e scoppia una guerra come non si vedeva dal Vietnam.

Ai nostri confini orientali 10 mesi dopo bombardano, e ci vanno avanti per anni e anni (e il kossovo non è ancora sistemato).

Si scopre (si va beh, c'era chi lo diceva da quando Di Pietro andava ancora alle Medie 8-) ) dopo pochi altri mesi che il calderone della politica è al 93% marcio che più non si può.

La lira non vale più nulla (ricordo estate 92 a Jesolo i prezzi dei negozi in DM :?) ed in una notte di luglio ti fottono parte dei tuoi risparmi dal CC Bancario.

Stavamo saltando :(:(

Si arriva a metà anni 90, nell'incertezza e nella provvisorietà più assoluta.

Nel frattempo però c'è chi si laurea (molto più velocemete di prima) utilizza il PC meglio della matita.

Finchè noi perdavamo tempo a bestemmiare sul dos tentando che cavolo scrivere dopo il c: lampeggiente, qualcuno smanacciava su un sistema chiamato Fienester in inglese e cominciava a muoversi su Internet.

Finchè c'era una generazione che faticava a portare a casa i $$ per la sopravvivenza, ne esisteva un'altra che si stava formando molto meglio.

...e queste son cose che nella seconda metà anni 90 inizio 2000 si son pagate.

I nuovi erano meglio formati, erano più giovani (e quindi costavano meno) e di contro i vecchietti causa: università più lunga, militare e casino totale per oltre 5 anni non avevano spesso un'esperienza che facesse la differenza.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

sia di spararsi 4-500km per andare in una discoteca fuori dalla tua citta'...

Chi si spara 500km per andare a ballare è semplicemente matto oppure ha papà che fa trovare il serbatoio pieno il sabato pomeriggio.

almeno ci stai un pò a ballare..pensa a quando sono andato a forte dopo essermi bombato 2.600km in tre giorni per un gelato :lol::mrgreen::b9

ho fatto momenti in cui il "no limits" era uno stile di vita (un pò mi è rimasto)..lo rifarei anche domani, se potessi, e ti assicuro che era strepitoso, spaccavo il mondo, meglio ancora di quando ti regalano la primi bicicletta e tenti subito di impennarla:redd

se lavori, puoi permetterlo..se sei a casa a farti le pugnette, NO!

non si può fare di tutta l'erba un fascio...ma a me pare che la generazione "che ha fatto il 68'" abbia tirato su mediamente una generazione di debosciati....

oh, mia impressione e poi ci sono le eccezioni

io ho 2 bambini alle elementari e più che altro per ora vedo gravi errori nell'alimentazione dei bambini tra i miei "colleghi"....

hai fatto le tabelline ieri?:clap:b35

concordo con teo..molti miei coetanei (inizio 80) ben foraggiati, lavorano e vivono oltre le loro possibilità..mi auguro per loro che entro cinque anni capiscano qualcosa, anche se ho dei dubbi..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.