Vai al contenuto

Ufficiale Tata Motors acquista Jaguar e Land Rover


Guest -jag-

Messaggi Raccomandati:

Guest -jag-

Update: adesso è proprio ufficiale. Ford Motor Company comunica la cessione dei marchi Jaguar e Land Rover a Tata Motors.

dpjaggenerichiresrgbjpguz9.jpg

EARBORN, Mich., March 26, 2008 – Ford Motor Company [NYSE: F] announced today that it has entered into a definitive agreement to sell its Jaguar Land Rover operations to Tata Motors.

The transaction is the culmination of Ford’s decision last August to explore strategic options for the Jaguar Land Rover business, as the company accelerates its focus on its core Ford brand and “One Ford” global transformation.

The sale is expected to close by the end of the next quarter and is subject to customary closing conditions, including receipt of applicable regulatory approvals.

The total amount to be paid in cash by Tata Motors for Jaguar Land Rover upon closing will be approximately US $2.3 billion. At closing, Ford will then contribute up to approximately US $600 million to the Jaguar Land Rover pension plans.

"Jaguar and Land Rover are terrific brands," said Alan Mulally, president and CEO, Ford Motor Company. "We are confident that they are leaving our fold with the products, plan and team to continue to thrive under Tata’s stewardship. Now, it is time for Ford to concentrate on integrating the Ford brand globally, as we implement our plan to create a strong Ford Motor Company that delivers profitable growth for all."

"This is a good agreement. It provides the Jaguar Land Rover management team and employees with the assurances needed to maintain their focus on delivering the best results for the business," said Lewis Booth, executive vice president, Ford Motor Company, who has responsibility for Ford of Europe, Volvo and Jaguar Land Rover. "I am confident that, under its new owner, Jaguar Land Rover will continue to build upon the significant improvements and product successes it has achieved in recent years."

As part of the transaction, Ford will continue to supply Jaguar Land Rover for differing periods with powertrains, stampings and other vehicle components, in addition to a variety of technologies, such as environmental and platform technologies. Ford also has committed to provide engineering support, including research and development, plus information technology, accounting and other services.

In addition, Ford Motor Credit Company will provide financing for Jaguar and Land Rover dealers and customers during a transitional period, which can vary by market, of up to 12 months.

The parties believe these arrangements will support Jaguar Land Rover’s current product plans, while providing Jaguar Land Rover freedom to develop its own stand-alone capabilities in the future that will best serve its premium manufacturer requirements.

The parties do not anticipate any significant changes to Jaguar Land Rover employees’ terms of employment on completion.

Speaking about today’s agreement, Mr. Ratan N. Tata, Chairman of Tata Sons and Tata Motors, commented: "We are very pleased at the prospect of Jaguar and Land Rover being a significant part of our automotive business. We have enormous respect for the two brands and will endeavor to preserve and build on their heritage and competitiveness, keeping their identities intact. We aim to support their growth, while holding true to our principles of allowing the management and employees to bring their experience and expertise to bear on the growth of the business."

Jaguar Land Rover’s employees, trade unions and the UK Government have been kept informed of developments as the sale process progressed and have indicated their support for the agreement.

Speaking on behalf of Jaguar Land Rover, Geoff Polites, chief executive officer, said: "Jaguar Land Rover’s management team is very pleased that Ford and Tata Motors have come to an agreement today. Our team has been consulted extensively on the deal content and feels confident that it provides for the business needs of both our brands going forward.

"We have also had the opportunity to meet senior executives from Tata Motors and the Tata group," Polites continued. "They have expressed confidence in the team that has delivered significant improvements in Jaguar Land Rover’s business performance. We feel confident that we can forge a strong working relationship with our new parent company, and we look forward to a bright and successful future for Jaguar Land Rover."

da Ford.com via JaguarMania
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 47
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Speriamo in una bella sinergia con i marchi sotto il gruppo fiat, non necessariamente verrà fuori qualcosa di male, la Tata i fondi c'è l'ha e non penso che butterà via questi marchi storici.

MeneS sponsored by L.S.D.M.

Link al commento
Condividi su altri Social

è FINITA!

"In un certo senso tra ieri e oggi si è conclusa un’era nel mondo dell’automobile, l’era della netta separazione tra costruttori occidentali e costruttori dei paesi emergenti, o anche, per dirla in altri termini, l’era che aveva fatto della subordinazione dei secondi ai primi un assioma incrollabile.

Solo il tempo saprà dirci se e come Tata sarà in grado di gestire i due delicatissimi giocattoli che ha appena comprato, ma una cosa è certa, comunque vada l’avventura in cui si è imbarcato Ratan Tata: se andassimo a raccontare ad uno storico di sessant’anni fa che una company indiana ha rilevato due storiche aziende automobilistiche della ex-madrepatria, ci riderebbe in faccia.

Fatta questa premessa, necessaria per inquadrare l’importanza dell’accordo, passiamo ad analizzarne il dettaglio: Tata Motors ha rilevato da Ford Motor Company i marchi, gli stabilimenti, i diritti riservati e tutte le proprietà intellettuali di Jaguar e Land Rover. Il corrispettivo elargito agli americani è stato di 2,3 miliardi di dollari. Da parte sua Detroit provvederà con 600 milioni di dollari al mantenimento dei contributi pensionistici destinati alla forza lavoro attualmente impiegata dalle due case.

I presidenti dei due gruppi automobilistici esprimono soddisfazione, anche se per motivi opposti: Mr. Tata, oltre al piacere di aver acquisito due brands così prestigiosi, sottolinea “l’enorme rispetto” nei loro confronti, ed evidenzia come obiettivo di Tata Motors sia la crescita delle neo-acquisite seppure nel rigido rispetto delle loro identità.

Da parte sua Alan Mulally parla di Jaguar e Land Rover come di “due marchi terribili che continueranno a dare grattacapi anche sotto il nuovo management” ed afferma che obiettivo di Ford sarà ottimizzare e razionalizzare le attuali strategie globali, con lo scopo di tornare finalmente a crescere.

Ford continuerà per i prossimi cinque anni a fornire motori (conservata dunque l’attuale produzione di Dagenham e Bridgend), pianali e componentistica seppure con scadenze leggermente diverse per i due marchi. Sempre gli americani cureranno per un certo periodo, esteso probabilmente all’estinzione commerciale dell’attuale line-up, i compiti di ricerca e sviluppo, e forniranno altri servizi di varia natura. Ford assicurerà infine il supporto finanziario ai concessionari e l’assistenza ai clienti per un periodo che varierà di mercato in mercato ma che non supererà in nessun caso i 12 mesi.

Nulla cambierà per i 16.000 dipendenti, anche grazie al continuo coinvolgimento dei sindacati e del governo britannici, sempre informati sugli sviluppi degli accordi. Niente spostamento della produzione in India dunque per Jaguar e Land Rover, controllate da Ford rispettivamente dal 1989 e dal 2000. Dopo il passaggio di consegne, Ford non manterrà nessuna partecipazione azionaria nei due marchi, cosa che aveva invece fatto con Aston Martin (di cui possiede il 15%) al momento della vendita alla Dar Prodrive. "

Da Autoblog...

E adesso di corsa a sviluppare pianali congiunti con alfa..... o almeno lo spero....

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

O di impacchettare il brand Fiat, comprensivo di CRF e FPT da consegnare agli indiani, che lo integreranno con Jag e Land. :-P

Fantascenza allo stato puro........

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

O di impacchettare il brand Fiat, comprensivo di CRF e FPT da consegnare agli indiani, che lo integreranno con Jag e Land. :-P

FPT, CRF, IVECO e CNH rimangono in famiglia insieme ai modenesi.

Il resto...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

FPT, CRF, IVECO e CNH rimangono in famiglia insieme ai modenesi.

Il resto...

Lo scenario più verosimile

rimane la ciccia e il polo tecnologico..

le fratteglie agli indiani

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.