Vai al contenuto

Vendita Alitalia


Messaggi Raccomandati:

Gf9, Daniela incontra i suoi legali e punta sull'aspettattiva

Le restano sei giorni per argomentare le sue motivazioni alla Cai

ROMA

Sei giorni. È questo il tempo che ha a disposizione Daniela Martani per fornire delle argomentazioni di risposta in merito alla contestazione disciplinare avanzata dalla Cai lo scorso 23 gennaio nei suoi confronti. L’esuberante 35enne romana, "pasionaria" nella vicenda Alitalia, aveva firmato un contratto a tempo indeterminato con la Cai prima di entrare nella Casa. Ieri il Grande Fratello le ha permesso di parlare con i propri legali, avv. Alessia Montani e Rosario Siciliano, anche se solo attraverso il confessionale, per ottenere informazioni dettagliate e fornire degli argomenti convincenti a spiegare le proprie azioni entro il termine massimo di lunedì 2 febbraio. I legali le hanno consigliato, ora che la Cai è operativa a tutti gli effetti, di chiedere l'aspettativa non retribuita.

La concorrente, anche con l’intento di trovare una soluzione bonaria con l’azienda, ha acconsentito a chiedere formalmente l’aspettativa e a rispondere alla contestazione disciplinare. La «pasionaria» è stata messa al corrente delle azioni ufficiali della CAI lunedì sera, durante la diretta, quando Alessia Marcuzzi, dopo aver mostrato ai telespettatori l’ormai celebre foto di Daniela col cappio al collo, le ha rivelato quanto era accaduto nei giorni precedenti e del provvedimento disciplinare emesso nei suoi confronti.

Durante la puntata la concorrente era stata duramente attaccata da Alfonso Signorini, opinionista del prime-time del programma, e aveva cercato di giustificare la sua posizione: «Prima di entrare al GF sono stata assunta a tempo indeterminato. Non ho avuto tempo di chiedere l’aspettativa, così ho chiesto tramite il mio avvocato la cassa integrazione. Avevo immaginato queste reazioni, però posso dire che la protesta che ho fatto era sincera. Ho rinunciato al mio posto e avendo chiesto la cassa integrazione - ha continuato la Martani - un altro lavoratore potrà essere assunto. Lavoro lì da 11 anni, ma da quando sono piccola ho studiato recitazione e canto e il provino per entrare al GF l’ho fatto anche negli anni passati. Non ho avuto la possibilità di chiedere l’aspettativa. Perchè devo perdere il posto di lavoro? Io non tolgo niente a nessuno».

Per Maurizio Gasparri: «Nessun privilegio per i furbi»

Per il presidente del Pdl al Senato Maurizio Gasparri, «il provvedimento disciplinare che la Cai ha adottato nei confronti della hostess entrata a far parte del Grande fratello è giusto e afferma un principio sacrosanto: no ai privilegi per i furbi». Gasparri, intervenendo sulla vicenda di Daniela Martani, pasionaria degli ultimi giorni Alitalia e oggi concorrente del Grande Fratello, «a fronte di tante persone che si sono trovate senza lavoro, la cassa integrazione sarebbe stata una facilitazione ingiustificata ed immotivata. Si tratta, infatti, di uno strumento di tutela per chi rischia di perdere il lavoro e sarebbe stato incomprensibile se la Cai l’avesse garantita a chi, invece, preferisce tentare la strada ben più fruttuosa e remunerativa dei reality show». Per Gasparri, «di fatto la hostess non ha risposto alla chiamata di imbarco solo perchè chiusa nella casa del Grande fratello. Una scelta alla quale non l’ha obbligata nessuno. Ed è evidente che ogni ora in più non passata a lavorare la espone ad un licenziamento inevitabile».

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Daniela lascia la casa del Grande Fratello

«Lo faccio per i colleghi senza il lavoro»

Rischiava il licenziamento: «Ritorsione nei miei confronti per le mie parole di quei giorni e il mio gesto simbolico»

ROMA - Al Grande Fratello è la serata di Daniela Martani, l'hostess dell'Alitalia che in diretta ha sciolto la riserva: lascia il reality per difendere il suo posto di lavoro, dopo che l'azienda ha annunciato il possibile licenziamento. In un videomessaggio sua madre l'aveva invitata a uscire per non perdere il lavoro. «È molto agitata, molto combattuta - aveva detto Alessia Marcuzzi durante il collegamento con il Tg5 -. Ha parlato fino a pochi minuti fa con i suoi avvocati: è sempre stata desiderosa di intraprendere la carriera artistica, ma ora, vista la situazione, ci deve pensare bene».

«CON IL CUORE RESTO NELLA CASA» - «La Cai non mi ha dato la possibilità di esercitare il diritto che hanno tutti i lavoratori, cioè di prendere l'aspettativa - ha detto Daniela Martani, romana di 35 anni, lasciando la casa -. È una ritorsione nei miei confronti per le mie parole di quei giorni e per il mio gesto simbolico. Mi si vuole colpire per quello che ho fatto e per questo devo uscire per combattere e avere un risarcimento almeno morale. Neppure una mente diabolica avrebbe pensato di fare un cosa come il cappio per arrivare in tv. Sono stata hostess per più di 10 anni, ma la mia passione è il canto e la recitazione. Con il cuore resto nella casa ma con la testa devo uscire».

«POSSIBILE IMPUGNARE LICENZIAMENTO» - «Abbiamo chiesto alla produzione un nuovo incontro con Daniela in vista della puntata e della decisione che dovrà prendere - aveva detto uno dei suoi avvocati, Alessia Montani -. Il suo licenziamento ha delle possibilità di essere impugnato. Per poterlo fare probabilmente sarebbe più efficace se lei uscisse dalla casa, ma questa è una decisione che spetta a lei». Nella scorsa puntata il Grande Fratello l'aveva informata che la Cai aveva adottato un provvedimento disciplinare nei suoi confronti. In questi giorni la ragazza ha avuto contatti attraverso il confessionale con i suoi avvocati che l'hanno messa al corrente della situazione in termini strettamente legali prospettandole soluzioni e conseguenze di ogni sua scelta. Domenica sulla vicenda è intervenuto il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, che, intervistato da Lucia Annunziata su Raitre, aveva ribadito la linea dura scelta per affrontare il caso della hostess pasionaria: «Abbiamo dato istruzioni all'ufficio del personale di trattare questa vicenda in maniera molto severa e intransigente. Comunque ne abbiamo parlato fin troppo».

corriere.it

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

uff.. che noia che barba che noia, cosa non si fà per andare a buona domenica mamma mia.. e adesso ci sarà la vittima licenziata, verissimo, studio aperto, costanzo e la de filippi.... e oddio non ne posso già piu!!!! Vi prego assumetela alla compagnia aerea saudita dove almeno qualche frustata non si nega a nessuno.. chissa se la voglia di lavorare le viene..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Vi prego assumetela alla compagnia aerea saudita dove almeno qualche frustata non si nega a nessuno.. chissa se la voglia di lavorare le viene..

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

...

Vi prego assumetela alla compagnia aerea saudita dove almeno qualche frustata non si nega a nessuno.. chissa se la voglia di lavorare le viene..

Link al commento
Condividi su altri Social

Torino-Roma L’aereo in orario è un sogno

Accuse alla Cai: “Snobbata la nostra linea. Sempre puntuali invece i voli con Milano”

ANGELO CONTI

TORINO

Alla Cai non piace la rotta Torino-Roma. Ne sono convinti in tanti, dopo il maxi ritardo che ha condizionato l’arrivo di Benigni al Carignano, lunedì sera. Le cifre confermano, almeno in parte, questa sensazione: il 5% dei voli vengono cancellati ed il 36,7% viaggiano con ritardi superiori ai 14 minuti. Che il 63,3% dei voli sia invece puntuale e che la media dei ritardi sia contenuta in 27 minuti pare invece contare meno. Alitalia, dal canto, suo è stata esplicita: «E’ partita un’azienda nuova, appena venti giorni fa. Dopo il rodaggio faremo i necessari aggiustamenti».

Cai, cioè la Nuova Alitalia, è stata anche sfortunata. Perché il volo AP6862, reo di avere consegnato in ritardo alla platea, proprio la sera dell’inaugurazione del Carignano, il premio Oscar Roberto Benigni, la di lui consorte Nicoletta Braschi, il direttore di Rai 1 Fabrizio Del Noce e pure il direttore dell’Unità Concita Di Gregorio, ha fatto registrare il peggior ritardo sulla rotta dalla nascita di Cai. Quel volo (operato da Air One), cha sarebbe dovuto decollare da Fiumicino alle 16,40 ed atterrare a Torino alle 17,50, ha invece lasciato Roma alle 19,40 per posare i carrelli sulla pista di Caselle alle 21 in punto. Con un ritardo di 190 minuti, cioè 3 ore e 10 minuti.

Evento che ha scatenato vivaci polemiche nel foyer: «Questa Cai non funziona. La nuova compagnia è un disastro. Era meglio prima. Sulla rotta Roma-Torino gli aerei tardano sempre, sulla Roma-Milano invece no». Se la rideva, dietro le lenti degli occhiali, solo il direttore artistico del teatro, Mario Martone: lui era invece decollato puntualissimo, atterrando poi in lieve anticipo e pagando il biglietto meno della metà degli illustri ritardatari. Impresa riuscita volando con la compagnia low-cost Blu Express.

Cosa è successo? Ecco la spiegazione ufficiale di Air One: «Lunedì è stata una giornata difficilissima per le condizioni meteo avverse: tutto il Nord sotto la neve, tutto il Sud colpito da bufere di vento. Nel caso specifico del volo 6862 a ritardare è stato l’equipaggio, messo in difficoltà da una cancellazione».

Ma le difficoltà della nuova Alitalia sulla Torino-Roma, la seconda rotta italiana per passeggeri (quasi 1 milione all’anno) dopo la Linate-Fiumicino, sono innegabili. A confermarlo c’è anche l’ultima cancellazione, quella del volo delle 7,55 di ieri mattina, accorpato a quello delle 7,50 (poi decollato con 35 minuti di ritardo). Un pasticcio accaduto nell’ora di picco del traffico in direzione Roma.

In realtà le cancellazioni da parte di Cai su questa rotta sono quotidiane (ben 22 dal 13 gennaio). Qualcuno le pone in relazione ad una eccessiva programmazione di voli, nel tentativo di impedire ad altre compagnie di appropriarsi di slot inutilizzati. Una «guerriglia» che ha recentemente provocato interrogazioni in consiglio comunale da parte di Lonero (La Destra), Zanolini (Moderati) e Bonino (Socialisti).

Quanto al dettaglio dei ritardi, in tutta l’operatività di gennaio, nessuno ha superato i 100 minuti e sei sono stati superiori a 50. Non sono dati drammatici, in un mese meteorologicamente difficile, ma stridono un po’ con la più costante puntualità della “Cenerentola” Blu Express che ha anche cancellato pochissimo, pur avendo una flotta di appena 10 aerei.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Vabbe il Torino-Palermo o similari in un paese civile non viaggerebbero neanche più.

non ne sarei così sicuro :roll: nel senso...anche secondo me sono "viaggi da bestiame" anacronistici ma non immagini neanche il putiferio che si scatena ogni volta che si parla di togliere uno di questi treni assurdi :roll: insomma non li prende mai nessuno ma a Natale e Pasqua tutti li vogliono puliti e ordinati (anche se il 90% di quelli che salgono...salgono a sbaffo senza biglietto e prenotazione e dormono nei corridoi) e se vengono tolti allora è "segno dell'incapacità dell'azienda di mantenere in attivo i convogli" :roll:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.