Vai al contenuto

Alfa e Lancia in cerca di rilancio


Messaggi Raccomandati:

collettivo borg?

se passi dal lingotto potresti vederne uno... scappa se no ti assimila e troverai un mc pherson al posto del tuo omero..

borg_picture.gif

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

discosro stucchevole. Lancia si buttata nel baratro con le proprie mani non capendo dove andare, ma pesantemente aiutata nella spinta proprio dal sistema GESTITO MAFIOSAMENTE dalla famiglia che casualmente poi se l'è accaparrata per un tozzo di pane.

...Alfa è stata uccisa dalla politica, la stessa che a partire da quegli anni arrivando ai nostri tempi ha ucciso il paese.

Non riconoscere queste cose, pur spiegate in 4 righe, è non voler capire le cause del declino italico...

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

si cose vere Ax. mica nego che mafie ci sono in Italia... ma non nascondiamo altro e diciamo le cose come stanno per favore!

Lancia e Alfa sono prima di tutto fallite per errori industriali loro, pesanti, costi-ricavi assurdi.

una Fulvia venduta portava alla Lancia 1 lira... una Flavia costava piu di quel che faceva ricavare,

una Alfetta, Giulietta, Alfa75, Alfasud, Alfa33 venduta allo stesso prezzo di un'altra generica segB-C-D portava in Alfa 50% in meno di una concorrente di altro marchio!!

Porca putt.. vogliamo capire che chiunque ha fatto ste macchina over-tecnica in quegli anni è fallito??

Citroen ricorda qualcosa, per dire qualcosa fuori dalle mafie italiane?

Hanno strategicamente fallito prima di tutto nel fare prodotti VS mercato che si creavano

Parla con Cantarella che raccontava queste cose quando era l'opposto.

Oggi si racconta qualcosa che almeno è in parte tangibile nei numeri reali.

Poi davvero non ci sarebbero investimenti? non solo di modelli, ma i Tjet, i mjtd, le trazioni integrali che tornano, i turbo benzina, le abarth che rinascono, la rete e altro?

no no, sono partiti dall'Audi80, il vero salto lo hanno fatto da li sul mercato.

quello che hanno fatto prima e in alto sono tentativi che non hanno fatto nascere in realta nulla o quasi: Poi contera pure quale è il tuo mercato di riferimento no??

Se sei in Germania sai che puoi puntare da sempre su 1-2 segmenti sopra ad uno che ha mercato Italia come riferimento, da decenni è cosi ed è anche la vera causa dei fallimenti di lancia e Alfa d'un tempo: avere fatto auto di qualita tecnica avendo un mercato "base" di un paese piu povero che non poteva farle vivere.

Poi mi sembra.. o hai "vagamente dimenticato" che Audi si sono permessi di lanciarla a RAZZO nel momento in cui con la GOLF la Volkswagen ha fatto soldi e mercato?

La Fiat allo stesso modo per lanciare Alfa o Lancia DEVE partire a conquistare quello che VAG ha fatto con la Golf negli anni 70, e lo deve fare dalla Punto, Panda e 500 e ora magari fare quote nello step supeirore di segmento con Bravo, Delta e 149..

Ancora, non nego, ma che numeri vuoi che faccia? quelli di una 156 Crosswagon....

ma chi è il mio e il tuo amico o di tuo padre, inteso quello della massa, che oggi compra una Lancia Allroad al posto di una Audi? sia in Italia che all'estero.

Prima inizia a far entrare in quelle case una 500 e una Punto o Mito desiderabile quanto una Polo o Mini... poi vedrai che farai entrare anche una Allroad italiana... ma non fai entrare prima questa.

... allora... che mer@a sia la Fiat, piu nel suo interno che non in alcune parti limitrofe e a volte in alto, lo so e hai ragione... cosiccome sono sicuro quanto dici che ci sia tanta robaccia vecchia che nessuno riesce a estirpare, cosiccome tanta altra si sta formando perche le cose vanno meno-peggio...

ma cio non toglie che non ne posso piu di leggere solite considerazioni che non vedono DI FONDO o nelle grandi linee, delle diversita, di un 15ennio di merda totale, muffa, staticismo totale... rispetto ad un quinquennio dove delle luci o idee si vedono e perlomeno si discutono, dove non ci si mette comunque nella parte in cui si è trovata e si trova la Fiat.

Alla fine io mi limito poi a dire, riguardo a quella situazione di 5 anni fa, che l'unico modo che avevano per sopravvivere era fare quello che hanno fatto.

Non un'altra Alfetta, Fulvia, ecc... in un momento in cui nessuno ti considera li' e con auto che non avrebbero fatto quindi numeri e soldi, la stessa ottima Thesis è in parte questo ed è un disastro finanziario.

si doveva fare la Panda, la Punto, la 500 e altro che facesse numeri e soldi. checche ne diciamo da alfisti e lancisti, la stessa Mito e cosiccome quello schifo di clone di Musa o oggi la Delta sono la base per rifare i 2 marchi. non si poteva partire da una 159 coi controcazzi... costo 10 volte questo.. per un mercato che avrebbe dato a dirla tutta 2 volte quello di quella attuale.. non dimenticherei non solo la considerazione ma anche la rete, la situazione economica, la credibilita...

ma come puoi pretendere che inizi una "guerra" avendo credilita zero e combattendo da subito con auto da 50.000 euro, anche facendole migliori dei concorrenti..

Modificato da Salvino

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

La domanda che dovresti porti e' " perche la fiat ha comprato questi marchi?Per salvarli o per ostruzionismo industriale?";)

Io ho la mia opinione sul perche'.

Per il resto quoto tutto il ragionamento di ax.

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Link al commento
Condividi su altri Social

La domanda che dovresti porti e' " perche la fiat ha comprato questi marchi?Per salvarli o per ostruzionismo industriale?";)

Io ho la mia opinione sul perche'.

Per il resto quoto tutto il ragionamento di ax.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo.

Covo sempre la speranza che si possa avere un rilancio di Alfa e Lancia' date=' cosa che finora con tutti i limiti e le giustificazioni del caso Fiat non è riuscita a fare. Se non si entra in un'ottica lungimirante basata anche sugli investimenti a lungo termine e non solo sulla ricerca dell'utile a breve termine a mio avviso le cose difficilmente cambieranno.[/quote']

quoto !

il vero problema è che FINORA non si è mai ragionato in modo lungimirante ma tipicamente all'italiana, ovvero *alla giornata*, ci sono stati periodi di luce e periodi neri,

Cosi ha fatto Fiat ma cosi fecero pure in buona parte Lancia e Alfa quando erano da sole rispetto a cio che concorrenti stranieri facevano all'estero.

Poi: - perche Fiat ha soffiato "a suo modo" ad altri come fu Ford per entrambi i casi) Lancia e Alfa quando fallite?

- O perche per esempio negli anni 90 quando era chiaro che di Lancia non se ne faceva piu niente per puntare su Alfa, non l'ha ceduta alle offerte vere di Toyota, Mercedes e Renault che fecero offerte nel corso del decennio scorso e pochi anni fa?

Semplice,

Lancia o Alfa in mano ad un (eventuale*) grosso gruppo concorrente avrebbe in Italia distrutto la stessa Fiat. Non ci vuole un genio per capirlo che era un bel cavallo di troia: la Fiat aveva in Italia fino ad un certo punto una base di mercato semi-blindata che gli garantiva (credevano) di "stare seduta" e magari di smettere di investire sull'auto e tecnologia. Gli eventi e i cambiamenti del mercato si sono poi rivoltati contro anche senza questo e non aver investito non solo ha distrutto chi aveva nomea nella ricerca tecnologica (Lancia e Alfa) ma la stessa Fiat al punto che ora si trova a dover ricostruire tutto, TUTTO il gruppo (non solo i 2 marchi "tecnologici" ma anche la "grande base")

Detto questo pero', a chi non sa o finge di non saperlo o non ricorda dove vive, ricordo che l'Italia è un paese un po piu complesso, strano, in cui la mafia o il mafioso non è uno solo ma a seconda di chi è sul carro che sembra migliore... lo diventano tutti... non solo il capomafia...

allora per esempio forse nessuno ricorda che ad esempio quando l'alfa doveva essere ceduta e non si sapeva ancora bene a chi... ci furono bei casini, dibattiti... quando sembrava fosse Ford...

avete la stra-vaga idea di che casino sarebbe capitato se un patrimonio nazionale come Alfa fosse finita ad un gruppo straniero? Io lo ricordo quel periodo, c'erano trasmissioni TV in cui andavano non solo operai, Sindacati, matusa dell'industria Italiana, della finanza della politica (di destra, sinistra, democristiani)... ma anche esponenti di club importanti storici e appassionati Alfa, nonche concessionari, nonche imprenditori lumbard: NON c'era UNO in quel momento (ripeto in quel momento) che volesse che Alfa diventasse straniera... erano tutti concordi, da qualunque parte che se Alfa non rimaneva italiana sarebbe stata una disfatta del patrimonio tecnico-storico-industriale del paese, per il lavoro, per l'occupazione, per la finanza, per il prestigio e tanto altro....

e l'unica che in Italia si è mossa per comprare Alfa è stata FIat... e di questo non gliene si puo fare una colpa oltremisura......

poi ok se a noi appassionati, lancia o alfa, ci fa piacere continuare a vedere solo la parte del mondo e della verita che ci piace dippiu, quella piu poetica (che pure ha fondo di verita), del tutti cattivi da una parte e tutti buoni e indifesi dall'altra... vabbe, raccontiamocelo pure... e magari fingiamo pure di non vedere come sono stati comunque ridotti marchi pure prestigiosi finiti magari nelle stesse mani di quei gruppi che tanto avremmo voluto nelle mani di chi si offriva dall'estero per acquisire i marchi italiani... falliti,

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

A leggere tutti i vostri messaggi, mi viene molta nostalgia...e il mio ottimismo per il futuro di Lancia e Alfa diminuisce sempre di più!:(((

Sarà dura, gli errori fatti sono stati tanti e ora è dura, se il management non decide per una forte sterzata!

Se entro il 2010 non ci sarà dei cambiamenti, quindi nuovi modelli all'altezza dei due brand e investimenti in ottica di lungo periodo, penso che che i due marchi saranno definitivamente morti!:(b

Link al commento
Condividi su altri Social

il vero problema è che FINORA non si è mai ragionato in modo lungimirante ma tipicamente all'italiana, ovvero *alla giornata*, ci sono stati periodi di luce e periodi neri,

Cosi ha fatto Fiat ma cosi fecero pure in buona parte Lancia e Alfa quando erano da sole rispetto a cio che concorrenti stranieri facevano all'estero.

Modificato da ax

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Non dimentichiamoci che la prima proposta di vendita dell'alfa parti nel 1980 , e si fece avanti Nissan per acquisire subito tutto , tra cui Pomigliano , dopo poco tempo si pose il veto perche il mercato italiano era "saturo" invece rimase il duopolio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Fiat auto è risollevata, è quindi ora è il momento di investire tanti, ma tanti soldi nei marchi Alfa e Lancia.

Per Alfa bisogna investire nel V6 diesel e benzina e in una piattaforma modulare, stile MLB di Audi /VW, a trazione posteriore/integrale da offrire in condivisione a Jaguar che possa essere utilizzata per l'erede di 159 e 169. Questi segmenti sono i più remunerativi, soprattutto se si fanno economie di scala: costruisco una piattaforma modulare molto raffinata e top di gamma, sicuramente costosa, ma leggera per un buon uso dell'alluminio (magari come quella di cui ti ho scritto ax), ma siccome ne produco tantissime riesco a contenere i costi.

Sicuramente i volumi li raggiungo e riesco a immettere velocemente sul mercato una miriade di varianti come fa Bmw (per intenderci: stessa base, ma vestito diverso). Faccio un esempio con 2 passi, quindi lunghezze differenti:

passo corto:

- 159 berlina e station;

- Suv medio (Kamal);

- Jaguar media.

passo lungo:

- 169 berlina e station;

- Suv grande.

Il bello è che la parte anteriore: motore, attacchi sospensione, cambio lo posso mantenere inalterato per TUTTE le auto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.