Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

le stesse auto nuove di pacca nei concessionari, per Fiat (o per qualsiasi altra marca) sono vendute; non le danno mica in conto vendita.

Il problema sollevato con le km0 non è sbagliato, ma se non si conoscono quasi sempre:

-costo di progetto

-break-even

-costi di marketing a sostegno del prodotto

-margine su ogni pezzo stabilito in fase di progetto

-margine effettivo una volta sul mercato (ovvio dipende tutto dal suo successo)

E palese che il vendere un determinato TOT, non dice praticamente nulla.

Se la fortwo prima serie, che ha fatto numeri onesti, era un bagno di sangue, qualcosa dovrà pur far capire.

Oppure il maggior tempo e maggior costo di salario a cui è soggetta la golf, rispetto alla cugina A3, ridimensionerebbero già da sole il gap vendite, in ottica di successo industriale.

Chiaro, che non avendo altri dati ci si limita a vedere le vendite e da li ci si fa un'idea.

Comunque in una classifica edita da L'espresso lo scorso anno, la focus era l'auto maggiormente presente negli autonoleggi italiani. E non mi pare che nessuno fino ad ora abbia mosso dubbi circa al convenienza di tali vendite.

  • Risposte 89
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
...

PS; al mio amico "golfista" da sempre (da quando lo conosco ventenne) ieri gli hanno consegnato la sua prima auto benefit "non Golf", una Mercedes Classe B.

Non immaginate quanto per colpa di un paio di vetri posteriori a manovella (!) un normale utente possa essere incazzato verso un'auto...

Eppure, se ha avuto tutte le serie delle Golf, dovrebbe essere abituato alle manovelle.... :lol:

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
Eppure, se ha avuto tutte le serie delle Golf, dovrebbe essere abituato alle manovelle.... :lol:

Bè mi pare che con golf o ne avevi 4 di vetri elettrici o 0..........ora ovviamente è diverso visto che ormai da anni la golf è accessoriata pari o di più della concorrenza.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
Bravo fa circa il 50% delle vendite a "società" (insomma NON a "persone fisiche").

Il 40% circa è "noleggio"....

Scusa ma non ho capito bene. 50% vendite a società, 40% noleggi...vuol dire che solo il 10% delle Bravo vendute, sono comprate da utenti privati? :shock:

Pazzesco. O i privati non comprano più vetture del segmento C (diversamente da quello che accadeva fino agli anni ottanta-inizio novanta) oppure non ne comprano più di produzione Italiana :(

--------------------------

Inviato
Scusa ma non ho capito bene. 50% vendite a società, 40% noleggi...vuol dire che solo il 10% delle Bravo vendute, sono comprate da utenti privati? :shock:

Pazzesco. O i privati non comprano più vetture del segmento C (diversamente da quello che accadeva fino agli anni ottanta-inizio novanta) oppure non ne comprano più di produzione Italiana :(

penso che sia il 10% sia di società non con noleggio quindi 50 privato, cmq anche fosse solo il 10% di privato l'occhiometro:):) della mia zona su gbravo non penso sia molto diverso, ma c'è la zona franca torino che fa cambiare i dati:):)

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
Scusa ma non ho capito bene. 50% vendite a società, 40% noleggi...vuol dire che solo il 10% delle Bravo vendute, sono comprate da utenti privati? :shock:

Pazzesco. O i privati non comprano più vetture del segmento C (diversamente da quello che accadeva fino agli anni ottanta-inizio novanta) oppure non ne comprano più di produzione Italiana :(

NO, hai capito male.

I noleggi SONO società.

50% a società:

all'interno di questo 50% un'alta percentuale (il 40% del totale però, quindi in altre parole circa l'80% di questo 50%) è "noleggio".

Il restante 50, del totale, ai privati.

Mi sono attorcigliato la lingua ma forse è più chiaro! ;-)

<<Scarface>>

Non esiste peggior ignorante di quello convinto di sapere...

Inviato

Purtroppo Bravo ha il problema (imho) di non avere una gamma completa, per me è stato un errore rinunciare alla versione 3 porte (e che ripeteranno con l'erede di 147), d'accordo col fatto di debuttare con le più popolari 5 porte ma ad un annetto di distanza l'introduzione di una 3p non avrebbe fatto male considerando che in Europa le seg.C in questa configurazione rappresentano circa il 30% delle vendite, inoltre il debutto di una nuova variante tiene vivo l'interesse per il modello.

per fortuna almeno l'importantissima sw verrà prodotta anche se in ritardo.

per me non sarebbe male, inoltre, una Bravo Abarth sicuramente non farebbe grandi numeri ma farebbe bene all'immagine del prodotto (vedasi golf gti e Megane RS).

Inviato
NO' date=' hai capito male.

I noleggi SONO società.

50% a società:

all'interno di questo 50% un'alta percentuale (il 40% [b']del totale però, quindi in altre parole circa l'80% di questo 50%) è "noleggio".

Il restante 50, del totale, ai privati.

Mi sono attorcigliato la lingua ma forse è più chiaro! ;-)

Ahhhhh ok ok, ora è tutto più chiaro :mrgreen: Volevo ben dire...:lol:

...della mia zona su gbravo non penso sia molto diverso, ma c'è la zona franca torino che fa cambiare i dati:):)

Eh lo so, è quello che dico sempre anch'io: i tre quarti delle Fiat nuove vendute a privati, vanno tutte a Torino eh! :mrgreen:

--------------------------

Inviato

Eh lo so, è quello che dico sempre anch'io: i tre quarti delle Fiat nuove vendute a privati, vanno tutte a Torino eh! :mrgreen:

Di panda,500,gpunto non penso proprio........su croma e forse ancor più su gbravo secondo me non ci vai tanto lontano:):):).......su 159 regina delle vendite non private 1/3 come immatricolazioni vanno a roma chissà come mai.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato (modificato)

Ad un amico ingegnere responsabile di macchine da cantiere di una piccola azienda del nord-est, un paio di mesetti fa dopo sua richiesta che esercitava da anni x modificare il suo contratto di stipendio, gli hanno concesso di dargli anche l'auto in benefit a sua scelta entro un certo budget di spesa, alla fine ha optato per una Croma mjtd 150cv che potra quindi usare come auto di lavoro ma anche come normale auto di famiglia (vendera cosi' la sua Lybra 1.9 sw personale del 2003 che usava allo stesso modo, lavoro-famiglia).

Questa Croma venduta la consideriamo una vendita aziendale o la vendita ad un privato che di fatto l'ha scelta come se fosse andato da un concessionario per suo uso lavoro-famiglia come la precedente Lybra acquistata personalmente?

e se la consideriamo come una vendita aziendale cioè come "di serie B", qualcuno mi sa spiegare perche invece la Lybra venduta alla persona e utilizzata negli anni allo stesso modo di come sara utilizzata la Croma, era invece una vendita "di serie A"?

questo solo per ribadire ancora che oggi non si puo piu fare una netta distinzione tra tipologia di vendite.

Modificato da Lanciaboxer

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.