Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

 Ammazza che bbbrrutte! 😖

 

 

Lasciamo stare Astra F, ché non voglio scoprire altro... 😆

Meglio tornare ai primi anni Ottanta e a un modello cui sono affezionato per motivi familiari: l'Ascona C.

Conosciamo più o meno bene il modello dell'Europa continentale, sviluppato da Opel nelle classiche versioni tre volumi (2 o 4 porte) più la "nuova" CC, quella a due volumi e 5 porte.

Fu l'unica concessione dei tedeschi alle tendenze del periodo, che nell'Europa degli anni Settanta avevano visto affermarsi la formula fastback. Ma gli anni Ottanta stavano lanciando sulla ribalta europea un altro tipo di carrozzeria, che invece Opel non volle sviluppare per la sua nuova media: la station wagon.

C'erano la Kadett e la Rekord Caravan; e queste ci dovevamo far bastare!

 

Onestamente mi sono sempre chiesto il perché di questa miopia...

Certo non poteva essere più di tanto una questione di costi di sviluppo, perché nel mega programma mondiale di GM chiamato J-car, di station wagon ce ne furono a bizzeffe. Boh 🤷‍♂️

 

Senza scomodare le versioni USA del progetto, che ebbero mille varianti in virtù del ricco mercato cui erano destinate, bastava andare al di là della Manica.

Dove troviamo la più "vicina" di queste wagon, cioè la versione "Estate" della Vauxhall Cavalier, copia inglese dell'Ascona.

image.jpeg.52f64c5d91a20951f2814bd429286523.jpeg

Gli inglesi, pur fagocitati ormai dal processo di integrazione Opel-Vauxhall, riuscirono a ritagliarsi ancora un pizzico di autonomia ottenendo di sviluppare e produrre la versione station wagon di Cavalier, utilizzando parti della versione australiana del progetto J-Car, vale a dire la Holden Camira. La quale era anch'essa sostanzialmente basata sull'Ascona, ma ebbe fin da subito la sua variante station wagon (ma non la CC fastback, e neanche la due porte).1982-HOLDEN-camira-SL-E-WAGON-silver-1001x565-(1).webp.ae1fdb209dd0f781fb8e6198b8763401.webp

 

Addirittura, come testimonia questa tavola sotto, lo sviluppo della versione wagon della J-Car Vauxhall fu demandato direttamente a Holden, la filiale australiana di GM (vedi il logo in basso a destra):

Vauxhall_Cavalier_Estate_J-car_source.png.825e483233c3133604aec8e2a5f16f1c.png

 

Tutto questo non è per dire che queste sono Ascona C Caravan "mai nate", perché davvero non risulta che Opel ci abbia mai pensato.

Bensì per portarci in un altro paese d'oltremare, il Brasile. 

 

Qui il programma J-Car vestì i panni della Chevrolet Monza, versione locale dell'Ascona C. 

Anche per il mercato brasiliano, però, GM previde una gamma specifica di varianti di carrozzeria: la classica berlina tre volumi 4 porte (sostanzialmente identica all'Ascona), la tre volumi 2 porte (anche'essa apparentemente identica alla Opel, ma col finestrino della portiera anteriore curiosamente dotato di deflettore) e infine una variante esclusiva per il Brasile, la Chevrolet Monza "Hatch":

image.jpeg.4ff9d264cf302c000b4c4713ee2ae4a0.jpeg

Una sorta di versione coupé fastback, ispirata alla grande Opel Monza, ma in pratica una variante a 3 porte della Opel Ascona CC, che era solo a 5 porte.  E - di nuovo - diversa dalle J-Car coupé USA.

 

Bene, grande introduzione partendo dalle versioni station wagon delle "altre" Ascona, passando da queste esclusive 3 porte brasiliane per arrivare al cuore di questo post...

...cioè un'altra esclusiva per i clienti brasiliani, che però non arrivò mai nei concessionari.

Perché GM do Brasil amava così tanto quelle due grandi, lunghe portiere solo davanti, che volle non solo la classica berlina tre volumi a due porte, poi ebbe anche la hatchback 3 porte, ma addirittura avrebbe voluto fare il tris con un'altrettanto esclusiva 3 porte giardinetta!!

 

Ecco allora le foto dei prototipi preparati dagli ingegneri brasiliani per la loro Chevrolet Monza "Perua" (così chiamano le giardinette in Brasile :si:), che sembra riutilizzare anch'essa alcune componenti della station wagon di Holden.

 

Dalle prime maquette "piene":

ChevroletMonzaperuamaquette-piena_2pfronte.webp.d756a206f0faa0e134095e7f960925c6.webp

ChevroletMonzaperuamaquette-piena_2pretro.webp.2b77f76d6809e86245a56f41c84d4448.webp

 

Al successivo modello see-thru con vetratura in perspex:

ChevroletMonzaperuamaquette-perspex_2pfronte.webp.4a6870551ded467855d0f0fa6127fb9d.webp

ChevroletMonzaperuamaquette-perspex_2pretro.webp.bad85a11a20cbf94ecce8c9aba809319.webp

 

Qui messo a confronto con le "sorelle di gamma":

2019-10-21-clinica-23.webp.1f871c95685ae1318ae1714331af49bb.webp

2019-10-21-clinica-35.webp.4841aa89b70180ea569d3b7909e9cdb6.webp

 

 

Per finire con quello che sembra un prototipo reale, non so se marciante o meno, ma che comunque non ebbe la luce verde...

ChevroletMonzaperua2plato.JPG.b0c9b2d7bbefb6bcaab227d33f4f7660.JPG

ChevroletMonzaperua2pretro.JPG.4f68e5a5a863446ee8f5b3a12121d616.JPG

Modificato da angeloben
  • Mi Piace 2
  • Grazie! 2
Inviato

Io ho sempre saputo che le versioni familiari della J-Car nacquero tutte sulla base della versione sviluppata da Holden in completa autonomia progettuale e finanziaria, infatti sono tutte estremamente simili nel posteriore. La versione Vauxhall diede inizio ad una collaborazione diretta tra Holden e la casa inglese che è continuata negli anni ed è arrivata al 2017 con l'uscita di produzione della Vauxhall VXR8 che era basata sulla Holden HSV, rappresentando anche la fine dell'ultimo spiraglio di autonomia di Vauxhall da Opel. Sono anche abbastanza sicuro che la Cavalier Estate non fosse prodotta in Inghilterra ma arrivava direttamente dagli stabilimenti australiani di Holden.

anti-c12.jpg

Inviato (modificato)

Un paio di precisazioni sul progetto J-Car di GM, che pur essendo pensato a scala globale, fu sviluppato secondo due filoni ben distinti:

 

- tutte le J-Car destinate alle divisioni USA, emanarono dalla branca del progetto assegnata al gruppo di design Chevrolet di Detroit;

 

- tutte le altre J-Car del mondo, presero le basi dalla branca di progetto assegnata al centro di design Opel di Russelheim.

 

Secondo questo schema di massima, le varie divisioni di GM ricevettero il compito di sviluppare la loro propria versione a partire da uno dei due packages di base.

 

Nello specifico quindi delle varianti station wagon, quelle sviluppate dai marchi USA (Chevrolet Cavalier, Pontiac J2000, Buick Skyhawk, Oldsmobile Firenza; invece Cadillac Cimarron non ebbe versione wagon, ritenuta non adatta al marchio...) emanarono dal progetto Chevrolet US.

 

Le altre giardinette della famiglia J-Car, alla fine furoro solo la Holden Camira e la Vauxhall Cavalier.  E sono piuttosto diverse dalle J-Car station USA!  ;-)

Come dicevo, infatti, lo sviluppo di queste due versioni lo portò avanti la divisione australiana di GM, cioè Holden, sulla base della J-Car Opel. 

La produzione invece fu indipendente: Holden produceva in Australia le sue Camira wagon, mentre le Vauxhall Cavalier Estate venivano prodotte esclusivamente nello stabilimento inglese di Luton, sebbene importando dall'Australia alcuni pannelli specifici prodotti da Holden.

Modificato da angeloben
  • Mi Piace 2
Inviato

Mi inserisco brevemente :) per ringraziare Dossi che con l'upload di oggi ha aggiunto le immagini che mancavano in precedenza e che intendevo recuperare domattina... questo per dire anche che al momento non posso aggiungere altro :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Una considerazione la potrei fare, sfruttando entrambi i temi oggetto degli ultimi post, e cioè la genesi di Ascona C e quanto scritto da Angelo riguardo Astra F - scusami Angelo, so che ti disturba :D sul fatto che il design Opel abbia mostrato in varie situazioni di lanciarsi, esplorare, OSARE sia nelle forme generali che nei dettagli, per poi tirare un po' in remi in barca quando veniva il momento di mettere in produzione il modello.

 

Sperando di non fare un doppione per quel che riguarda le immagini - chè non ricordo se in passato ho già caricato le immagini degli studi su Ascona C... se non l'ho fatto ah beh allora abbiamo un po' di cose da vedere - ne posto due che secondo me sono un bell'esempio delle due "fasi" del design Opel.

La prima in cui sembrava pensassero "uè, con la prossima li lasciamo tutti a bocca aperta", e poi la seconda in cui sembrava fosse arrivato qualcuno a dire "allora ragazzi, cerchiamo di volar basso". :D

 

Questa era la "futura" Ascona C nel 1976.

 

OpelAsconaCmodellidistileprimavera76-estate785.thumb.jpg.7b7ec3ad5108cacbf97566f56d6fb4c7.jpg

 

Se pensiamo all'anno, possiamo dire - al netto del bella/brutta, mi riferisco alla modernità - "apperò, questa già ci parla di un'Omega del 1986!"

 

Questa era la "futura" Ascona C nell'estate del 1978. :) 

 

OpelAsconaCmodellidistileprimavera76-estate787.thumb.jpg.c8b5848caee93d6f2dd7e197e7b47131.jpg

  • Mi Piace 3

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato (modificato)

Uh belle! 

:mrgreen:

 

Immagini nuove per me e quindi sono super contento di vederle, ma soprattutto mi fanno subito venire mille ragionamenti e domande!

 

Quella prima foto del 1976 intanto...

OpelAsconaCmodellidistileprimavera76-estate785.thumb.jpg.7b7ec3ad5108cacbf97566f56d6fb4c7.jpg

Ascona B era sul mercato da solo un anno e stavano già pensando alla sostituta; bene, questo ci sta.  Ma perché "U SEDAN" e non "J SEDAN" ?  Le cronache raccontano che il programma J-Car fu avviato da GM proprio nel 1976, ma vista queta foto mi viene da pensare che forse quella maquette è appena precedente o forse al nuovo programma non era stata ancora assegnata la nuova lettera "J"?

Al di là della lettera, quello che mi incuriosisce di più sarebbe sapere se quella "U" stava a indicare che in quel momento Opel pensava ancora di utilizzare la solita "piattaforma U" a trazione posteriore per la sostituta di Ascona B...

 

Dalla foto non si può capire molto, però mi sembra di vederci alcune forme che ricordo su certi figurini di Ascona C, tipo questi:

Opel_J-CAR_disegno_1977.jpg.a86d8accc1a127806de592303801dc3c.jpg

Opel_J-CAR_disegno2_1977.jpg.847a2f15e8a593ff127480e58af5d49d.jpg

 

 

Invece, riguardo a quanto fosse "avanti" quella maquette, in effetti il frontale mi ha fatto pensare a questa:

Holden_Camira_JE.png.57c44ea925cbee5a576aac62a14475fe.png

Cioè proprio una J-Car, ma di oltre 10 anni dopo!! 

Questa è la Holden Camira serie JE, cioè il restyling del 1987 della J-Car australiana; taglio dei fari e della calandra me l'hanno ricordata molto, sebbene con rapporti dimensionali invertiti...

 

 

Invece, della foto di quell'Ascona C "quasi fatta" del 1978,

OpelAsconaCmodellidistileprimavera76-estate787.thumb.jpg.c8b5848caee93d6f2dd7e197e7b47131.jpg

mi interessa molto la zona posteriore, dove noto una soluzione diversa da Ascona finale ed estremamente vicina a quella delle J-Car sedan made in USA (qui sotto una Chevrolet Cavalier, come riferimento):

Chevrolet_Cavalier-CS_sedan_1982.JPG.f29f2e20fdd41534f4a6077d8493c532.JPG

(ma non uguale uguale - per gli amanti del trova-le-differenze B-) - per via dei diversi telaietti portiere sul montante B; oltre che delle maniglie porta, simili invece ad alcune maquette del progetto S-Car per Corsa A)

 

Modificato da angeloben
  • Mi Piace 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.