Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
17 minuti fa, savio.79 scrive:

 

Sì ma credo che il buon @PaoloGTC si riferisse ai modelli sullo sfondo, e resto in attesa di conferma o smentita ?

 

Confermo :)  e comunque concordo sulla scarsa bellezza di quella proposta di Cressoni, che pare un tentativo estremo di rilanciare il lavoro del CS in un periodo di 164 già decisa. Le porte nella parte superiore sono praticamente le stesse, così come il montante posteriore. Le altre proposte di Cressoni, che in base a quanto appena scritto ritengo siano precedenti a questa, non sono così simili a quella di Fumia. Con tutto il rispetto per Cressoni, qui pare ci abbia messo tutto l'impegno per fare qualcosa di più stravagante e "strano perchè Alfa" (dalla coda a papera di Giulietta, passando per le spezzate di 33 fino alle tante particolarità di 75, per me è sempre stato chiaro che per lui le berline di Arese dovessero essere qui e là un po' particolari e difficili da digerire per alcuni, perchè Alfa), arrivando a proporre qualcosa che era semplicemente meno attraente. Fumia con la 164 ha toccato l'apice della sua carriera. Per quanto siano valide (e parecchio) le altre sue auto più famose, 164 è il top. Riuscì a creare una vettura che era moderna, originale da ogni lato la si guardasse, ricca di dettagli che la distinguevano immediatamente come Alfa Romeo,  e anche "diversa dalle altre perchè questa è l'Alfa", senza essere assurda o difficile da capire. In vita mia davvero raramente, potrei dire quasi mai, mi è capitato di sentire qualcuno dire che fosse brutta. I commenti sono sempre andati dal "bella" al "bellissima" o "fantastica" e via discorrendo. Sicuramente dei "ma" dovuti ad altre motivazioni, l'affidabilità o la non perfetta riuscita degli interni (di cui noi abbiamo visto solo la versione impoverita, va detto), però bene o male il finale è sempre stato "però era uno spettacolo."

Due berline a tre volumi e quattro porte, ma è come mettere a confronto la cartavetro con la seta.

 

22.jpg

FB_IMG_1534682055177.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato

io ero innamorato dei "tubi" della 156 ( che poi richiamavono la giulia ) e non ho mai digerito il cruscotto 166 con i 2 strumenti che si intersecavano

Inviato
8 minuti fa, PaoloGTC scrive:

 

 In vita mia davvero raramente, potrei dire quasi mai, mi è capitato di sentire qualcuno dire che fosse brutta.

 

 

 

Codesto essere osó

th.jpeg

Inviato
51 minuti fa, cc1920 scrive:

Codesto essere osó

th.jpeg

 

Si, ma quando codesto bipede disse che la 164 sembra una Montego mostrò a tutti  il suo livello di conoscenza del design automobilistico.

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
1 minuto fa, giopisca scrive:

argenta e montego oggi abbiamo tirato fuori il peggio

 

scusate chi è sto bel tomo?

 

Ant qualcosa, il meccanico che ha preso il posto di Edd China ad Affari a quattro ruote (edizione americana).

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
1 ora fa, PaoloGTC scrive:

 

Confermo :)  e comunque concordo sulla scarsa bellezza di quella proposta di Cressoni, che pare un tentativo estremo di rilanciare il lavoro del CS in un periodo di 164 già decisa. Le porte nella parte superiore sono praticamente le stesse, così come il montante posteriore. Le altre proposte di Cressoni, che in base a quanto appena scritto ritengo siano precedenti a questa, non sono così simili a quella di Fumia. Con tutto il rispetto per Cressoni, qui pare ci abbia messo tutto l'impegno per fare qualcosa di più stravagante e "strano perchè Alfa" (dalla coda a papera di Giulietta, passando per le spezzate di 33 fino alle tante particolarità di 75, per me è sempre stato chiaro che per lui le berline di Arese dovessero essere qui e là un po' particolari e difficili da digerire per alcuni, perchè Alfa), arrivando a proporre qualcosa che era semplicemente meno attraente. Fumia con la 164 ha toccato l'apice della sua carriera. Per quanto siano valide (e parecchio) le altre sue auto più famose, 164 è il top. Riuscì a creare una vettura che era moderna, originale da ogni lato la si guardasse, ricca di dettagli che la distinguevano immediatamente come Alfa Romeo,  e anche "diversa dalle altre perchè questa è l'Alfa", senza essere assurda o difficile da capire. In vita mia davvero raramente, potrei dire quasi mai, mi è capitato di sentire qualcuno dire che fosse brutta. I commenti sono sempre andati dal "bella" al "bellissima" o "fantastica" e via discorrendo. Sicuramente dei "ma" dovuti ad altre motivazioni, l'affidabilità o la non perfetta riuscita degli interni (di cui noi abbiamo visto solo la versione impoverita, va detto), però bene o male il finale è sempre stato "però era uno spettacolo."

Due berline a tre volumi e quattro porte, ma è come mettere a confronto la cartavetro con la seta.

 

22.jpg

FB_IMG_1534682055177.jpg

 

 

La maquette in alto mi ricorda tanto la Lancia k

Nelle dispute l'inferiore ha sempre ragione perché il superiore si è abbassato a disputare.

Inviato
1 ora fa, PaoloGTC scrive:

bene o male il finale è sempre stato "però era uno spettacolo."

 

e grazie.

se non fosse per il difetto di avere le ruote anteriori un po' troppo arretrate - per chi capace cosa intendo - la 164 sarebbe sta la meglio alfa degli ultimi 40 anni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.