Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Caro Cibus, sono io il primo a dire che la foto non mi diceva molto.... A dire la verità croppandola mi perde anche quel poco significato che ha...

Questa era la mia idea, ma devo dire che mi piace più per le linee che convergono al centro portando sul soggetto e non porta a osservare l'insieme. Però forse proprio soffermandosi più sul soggetto si può apprezzare la solitudine del momento..

isv6modifica+su+lantanio2.jpg

Come già detto più volte scambiare idee è crescere anche nella fotografia...

Sacrosanto! ;)

Un'altra cosa, come mai pensi che bn e digitale non vadano d'accordo?

 

Guido ergo sum!

  • Risposte 1.5k
  • Visite 263.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Wow, ultimo post del 2014, perso interesse per la fotografia o mi sono perso qualcosa? Nel mio caso si è un po' sopita l'attività, ma la passione c'è ancora, ho ampliato leggermente il parco otti

  • Lago Lemàno Montreux, foto fatte con telefonino purtroppo....      

Immagini Pubblicate

Inviato
Questa era la mia idea, ma devo dire che mi piace più per le linee che convergono al centro portando sul soggetto e non porta a osservare l'insieme. Però forse proprio soffermandosi più sul soggetto si può apprezzare la solitudine del momento..

interessante, ammetto che è uno dei tentativi che ho fatto con lightroom ma neanche questo mi convinceva...

Sacrosanto! ;)

Un'altra cosa, come mai pensi che bn e digitale non vadano d'accordo?

Premessa: io sono entrato nel mondo della fotografia dalla porta di servizio, ossia mi sono appassionato prima di sviluppo e stampa, dell'ambiente della camera oscura e delle possibilità creative che questo strumento offre e poi, lentamente mi sono avvicinato allo scatto; poi ho iniziato ad esplorare i diversi generi della fotografia e sono arrivato alla conclusione che non ce n'è uno che io prediliga.

Per me quindi la fotografia in prima battuta è chimica, poi viene il digitale, la camera bianca e il resto.

A me la fotografia digitale ha tolto la "fisicità" del fare foto, l'attesa spasmodica di vedere lo scatto, la preparazione maniacale dei bagni di sviluppo, il rispetto, a volte ossessivo dei tempi di contatto e delle temperature e alla fine vedere l'immagine che piano piano appare sulla carta.

Ho provato a far stampare alcuni scatti digitali in b/n da un laboratorio professionale, buoni risultati per carità ma a mio parere ancora molto distanti dall'accoppiata di una buona pellicola e una buona carta. E soprattutto, dato che il bn digitale parte comunque da una foto a colori (a parte spendere 6000 € per una Leica Monochrom) a volte dominanti di colore assenti in video sono presenti in stampa. Anche la calibrazione di schermo e stampa non è alla portata di tutti.

Ancora adesso, escludendo i servizi matrimoniali, penso che il 70% delle mie foto siano analogiche.

Quindi non è che digitale e b/n non vadano d'accordo, solo che il risultato è un'altra cosa.

Modificato da lantanio

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Inviato
interessante, ammetto che è uno dei tentativi che ho fatto con lightroom ma neanche questo mi convinceva...

Premessa: io sono entrato nel mondo della fotografia dalla porta di servizio, ossia mi sono appassionato prima di sviluppo e stampa, dell'ambiente della camera oscura e delle possibilità creative che questo strumento offre e poi, lentamente mi sono avvicinato allo scatto; poi ho iniziato ad esplorare i diversi generi della fotografia e sono arrivato alla conclusione che non ce n'è uno che io prediliga.

Per me quindi la fotografia in prima battuta è chimica, poi viene il digitale, la camera bianca e il resto.

A me la fotografia digitale ha tolto la "fisicità" del fare foto, l'attesa spasmodica di vedere lo scatto, la preparazione maniacale dei bagni di sviluppo, il rispetto, a volte ossessivo dei tempi di contatto e delle temperature e alla fine vedere l'immagine che piano piano appare sulla carta.

Ho provato a far stampare alcuni scatti digitali in b/n da un laboratorio professionale, buoni risultati per carità ma a mio parere ancora molto distanti dall'accoppiata di una buona pellicola e una buona carta. E soprattutto, dato che il bn digitale parte comunque da una foto a colori (a parte spendere 6000 € per una Leica Monochrom) a volte dominanti di colore assenti in video sono presenti in stampa. Anche la calibrazione di schermo e stampa non è alla portata di tutti.

Ancora adesso, escludendo i servizi matrimoniali, penso che il 70% delle mie foto siano analogiche.

Quindi non è che digitale e b/n non vadano d'accordo, solo che il risultato è un'altra cosa.

Capisco, è qualcosa che ha radici più tecniche e storiche che estetiche come ho immaginato per un primo momento.

Noi (intendi come stampatore) ne abbiamo trovato uno ottimo, coscienzioso e preparato e i risultati sono ottimi a mio modo di vedere! Ti mostra a monitor il risultato della stampa a seconda del tipo di carta che si usa (una mia foto a colori aveva problemi di gamut colore riguardo al blu), dopo averti seguito e nel caso sistemato lo sviluppo se lo hai già fatto da solo.

Poi certo, la percezione che si ha con la fotografia chimica è un'altra cosa.. ;)

E a proposito di questo devo capire cosa ho combinato alla mia Mamiyaflex, oggi esco a scattare e... non avanza la pellicola :(:oops::afraid:

Rispetto alle altre che ci sono qui, fa discretamente pena, ma a me piace un sacco :)

1896782_304118139742047_560877102_n.jpg

Cosa hai usato? Direi che non è malaccio.. ;)

 

Guido ergo sum!

  • 2 mesi fa...
Inviato

Ragazzi, consigli spassionati su cosa migliorare?

14215176245_697fe7ff85_c.jpg

Alfa Romeo 4C LE (2) di beckervdo, su Flickr

14192097266_b3e26cd75b_c.jpg

Formidabile Creatura (1) di beckervdo, su Flickr

14214980814_46a4e63396_c.jpg

Formidabile Creatura di beckervdo, su Flickr

14214367065_72ecee02fd_c.jpg

Scissor&Hair di beckervdo, su Flickr

L'album completo della 4C

https://www.flickr.com/photos/69494261@N04/sets/72157644679309836/

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Forse qualcuno può avere consigli da darti, ma credo si vada sul soggettivo.

Per quel che mi riguarda ti faccio i complimenti, non sono affatto male!

Giusto per fare il pignolone potrei immaginare come sarebbero state la prima e la terza con un taglio più ampio o più stretto, ma ribadisco che si va più sul gusto personale. Ultimamente sto pensando a fisso ultra grandangolare per dire..

P.s. guardavo un po' di foto su Flickr, come ti regoli col bilanciamento del bianco?

 

Guido ergo sum!

Inviato

Eccomi qui. Intano Becker complimenti per la Foto numero 3 il viso fermo con il resto in movimento è notevole, mi piace anche la cromaticità della foto.

Poi le mie considerazioni sulle altre:

La Numero 1: Ho qualche difficoltà a riconoscere il soggetto, credo sia la sinuosità del sederino della 4C; però il soggetto non si stacca dallo sfondo, peccato perché la luce sottolineava le curve.

Numero 2: Inquadrata così non mi dice molto, io personalmente avrei preso più le braccia e meno le gambe ma non saprei come sarebbe uscita, per i miei canoni poi c'è un pelino di postproduzione di troppo, ma magari sbaglio.

Numero 4: I ritratti in posa non li so fare per cui non posso giudicare, credo che la luce non sia dall'angolazione migliore e non riesco a capire se è trucco o se è postproduzione ma la pelle mi da idea di "piatto". Bello lo sguardo.

Sono considerazioni soggettive, come ha detto l'illustre collega bresciano.

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Inviato
Forse qualcuno può avere consigli da darti, ma credo si vada sul soggettivo.

Per quel che mi riguarda ti faccio i complimenti, non sono affatto male!

Giusto per fare il pignolone potrei immaginare come sarebbero state la prima e la terza con un taglio più ampio o più stretto, ma ribadisco che si va più sul gusto personale. Ultimamente sto pensando a fisso ultra grandangolare per dire..

P.s. guardavo un po' di foto su Flickr, come ti regoli col bilanciamento del bianco?

Sì di quelle scattate all'evento 4C non sono molto entusiasta, ma tra 150 persone era difficile riuscire a portare qualche buona foto a casa senza inquadrare qualche "fotobomber".

Per il bilanciamento del bianco, mi vergogno a dirlo, ma faccio fare tutto alla D7K.

Eccomi qui. Intano Becker complimenti per la Foto numero 3 il viso fermo con il resto in movimento è notevole, mi piace anche la cromaticità della foto.

Poi le mie considerazioni sulle altre:

La Numero 1: Ho qualche difficoltà a riconoscere il soggetto, credo sia la sinuosità del sederino della 4C; però il soggetto non si stacca dallo sfondo, peccato perché la luce sottolineava le curve.

Numero 2: Inquadrata così non mi dice molto, io personalmente avrei preso più le braccia e meno le gambe ma non saprei come sarebbe uscita, per i miei canoni poi c'è un pelino di postproduzione di troppo, ma magari sbaglio.

Numero 4: I ritratti in posa non li so fare per cui non posso giudicare, credo che la luce non sia dall'angolazione migliore e non riesco a capire se è trucco o se è postproduzione ma la pelle mi da idea di "piatto". Bello lo sguardo.

Sono considerazioni soggettive, come ha detto l'illustre collega bresciano.

La 1 pure io noto che doveva esser più pulita, perchè il culetto della 4C si perde.

Per la 2 come sopra le considerazioni del collega bresciano.

Per il ritratto è la prima volta che mi cimento con sperimentazione di luci e ritocco per ritratti, devo calcare meno la mano per il filtro "attenua" e lavorare molto sulle luci e loro posizionamento (lampada in alto a destra rispetto al soggetto).

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
Sì di quelle scattate all'evento 4C non sono molto entusiasta, ma tra 150 persone era difficile riuscire a portare qualche buona foto a casa senza inquadrare qualche "fotobomber".

Ci credo, infatti non ho detto nulla per quello.. Al massimo potevi aprire un po' il diaframma per sfuocare lo sfondo, condizioni e lente permettendo, ma dai dati su Flickr intuisco un 18-105 che miracoli non fa..

Per il bilanciamento del bianco, mi vergogno a dirlo, ma faccio fare tutto alla D7K.

Ma di cosa? ;)

A detta della fotografa che mi ha insegnato nei corsi di fotografia, il bilanciamento del bianco è forse l'automatismo più affidabile, salvo avere luci di fonti diverse che allora non è facilissimo.

Io se lo voglio regolare lo sistemo in camera bianca con un software di sviluppo.

cut

Per la 2 come sopra le considerazioni del collega bresciano.

Scusa, non ho capito :pensa:

Per il ritratto è la prima volta che mi cimento con sperimentazione di luci e ritocco per ritratti, devo calcare meno la mano per il filtro "attenua" e lavorare molto sulle luci e loro posizionamento (lampada in alto a destra rispetto al soggetto).

Sempre la persona di cui parlavo sopra diceva che dosare la sovraesposizione è un trucco molto usato per un effetto lifting, saper posizionare le luci invece è una cosa che vorrei saper fare.. Un fotografo di cui ho seguito una lezione, sul ritratto per l'appunto, a volte lavora solo come "tecnico luci" (c'è un termine inglese molto più figo in realtà ;) )

 

Guido ergo sum!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.