Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulietta - Prj.940 (Spy)


J-Gian

Messaggi Raccomandati:

mi accodo alla domanda del photoshopper. Tacito assenso?

In principio fu lo scudo, poi i bulloni, quindi i cerchi a turbina, poi i fari,quindi i led,poi il pianale,quindi il nome,poi venne il turno della plafoniera, non fu da meno il bagagliaio, infine (per poco ancora) il volante con i tasti della punto. Ho dimenticato qualcosa? :mirror:

Ah si, il peso dichiarato rispetto la Bravo, il feeling dello sterzo, lo schema delle sospensioni, i motori.

Ovviamente anche il devioluci ed il prosciutto, la maschera della plancia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho letto bene l'articolo di 4R, sostanzialmente molto easy, adatto al pubblico a cui è diretto il giornale: la fanno breve per alcuni particolari (probabilmente quelli non noti, o per esigenze di spazio), mentre si dilungano su altre descrizioni.

Le immagini sono tutti photoshop di alcune foto sfuggite, ben corrette come giochi di luci, meno bene le prospettive ed i dettagli, alcuni dei quali sensibilmente differenti.

Mio riepilogo dal testo di 4R e dalle immagini presenti nell'articolo :

Sterzo elettrico come su Bravo, però è stata scelta la soluzione migliore ,già vista su modelli tedeschi e non solo .Quindi niente motore elettrico sulla colonna dello sterzo , vedi Mito, bravo e delta, ma a ridosso della cremagliera per cercare di raggiungere i livelli della 147-156-gt che neppure brera e 159 hanno egualiato.

Dicono che la servoguida di Bravo, per quanto efficiente e semplice, non è in grado di eguagliare 147 quanto a prontezza progressività e precisione. Da qui la scelta di un motore elettrico che agisca direttamente sulla scatola di guida, soluzione vantaggiosa anche per la sicurezza passiva.

Nessun riferimento a 159/Brera ed a marchi tedeschi.

Attendo conferme dai nostri insider circa la scelta, inizialmente si parlava di elettroidraulico...

Conservato all'avantreno il Mac pherson della bravo ma con diverse tarature.

Ovviamente la fanno breve, d'altronde non è facile da spiegare, i dettagli noi li sappiamo solo grazie ad utenti ben informati... Ed ancora non comprendiamo l'importanza delle modifiche... ;)
Il ponte interconnesso della bravo non consentiva di raggiungere i livelli del prececente ponte della 147, scartato quest'ultimo per notevoli problemi di ingombro e il multilink completo , per questione di costi , è stata adottata una sospensione a tre bracci cosi composta:

Braccio longitudinale vincolato al mozzo ruota e collegato a sua volta alla scocca con tramite una boccola flessibile che assicura il confort e consente una certa cedevolezza in senso longitudinale alla ruota , inoltre riesce a recuperare la convergenza sotto carico laterale. Un ulteriore leva ,trasversale ,garantisce ancora ottima rigidezza alle sollecitazioni laterali. Infine l'ultimo trasversale ,con lunghezza differente dal secondo ,permette il recupero del camber.

Dicono appunto che il ponte torcente non permettesse di eguagliare il comportamento generale di 147 (obiettivo di progetto) ed elencano in modo semplice le varie ragioni, non le riporto perché le sappiamo.

Scartato anche il MacPherson di 147 per via dell'attacco troppo alto del gruppo molla-ammortizzatore, che oltre a portare via spazio favoriva anche la propagazione della rumorosità.

Multilink scartato per costi e peso.

Per il resto la descrizione è quella riportata da simonepietro, curioso che fin'ora lo si sia chiamato b-link, mentre dalla credibile descrizione risulta essere un tri-link: da verificare.

Dal disegno approssimativo dello spaccato vettura (poco visibile tra l'altro), pare che il gruppo molla ammortizzatore sia sempre coassiale, mentre dalle immagini dei muli sembra si optasse per una soluzione ad elementi separati... Anche qui sarà da verificare.

il pianale deriva da quello bravo ed è stato modificato in funzione dei futuri test Euro-ncap e probabilmente per le normative dei futurti mercati.
Molto approssimativi anche qui, in più parti dell'articolo si ripetono, ma il discorso più vicino alla realtà è quello fatto all'inizio: "nasce, infatti, su un pianale che solo in parte deriva da quello di Fiat Bravo, ma la meccanica è sostanzialmente inedita."
Fra le varie immagini, reali o meno , che confermano quelle già viste, esiste quella della intera plancia e a parte le sezioni originali, superiore e centale, si nota nella parte bassa la provenienza Bravo.Metallo per la fascia centrale della plancia. Inutile dire che non manca il manettino.
Photoshop distorto nelle proporzioni e pasticciato: nella parte alta perde la reale tridimensionalità delle foto spia, climatizzatore a 3 comandi tutti 3 uguali (effetto del copia incolla del photoshopper), parte sinistra della plancia di MiTo/GPunto... Nelle foto spia non si vede, ma è un tantino irrealistica, idem dicasi per il tunnel centrale, invisibile nelle foto ma ricostruito grazie a parti presi da Bravo Sport o Delta.
Guidata un 1.4 multiair da 170cv. Motore molto regolare e pronto al gas ma sopratutto pare girare più in alto degli altri FIRE turbo.Avvertibile chiaramente , secondo 4r, il caratteristico ticchettio della parte idraulica con cofano aperto.

Niente commenti riguardo sterzo, tenuta e stabilità.

Nessun commento riguardo il comportamento stradale perché non hanno guidato la 940, ma una Bravo usata nei test di FPT, la stessa che tempo fa guidò anche un giornalista di una rivista tedesca... :)

Il motore non era ancora a punto, ma dicono: "gira pieno e rotondo fin dai regimi più bassi e raggiunge rapidamente la zona rossa del contagiri senza incertezze, con un'apprezzabile naturalezza e una buona grinta in alto". Non fanno confronti con gli attuali T-Jet.

"Inoltre risponde velocemente all'acceleratore [...]"

Non parlano di rumorosità generale, ma riguardo al multiair dicono: "si manifesta con un leggero ticchettio avvertibile a cofano aperto, dovuto al lavoro delle elettrovalvole."

Mancava ovviamente la copertura insonorizzante, come si vede da questa immagine della medesima vettura:

66373599_5769afea30.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sembra abbastanza scontanto che molla e smorzatore non siano coassiali, proprio per ridurre gli ingombri.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Non fanno riferimenti al quadrilatero alto di 147...

Per quanto riguarda lo sterzo non si capisce bene se sia un elettroidraulico come su VW...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

ho visto la pressofusione della sospensione anteriore della 940......

intanto non è quella della bravo ma un modello su misura.....

a vedere il grezzo prima della lavorazione meccanica......è un normalissimo MP con il morsetto per l'ammortizzatore nella parte superiore, attacco braccetto sterzo e attacco triangolo inferiore trasversale.

Link al commento
Condividi su altri Social

ho visto la pressofusione della sospensione anteriore della 940......

intanto non è quella della bravo ma un modello su misura.....

a vedere il grezzo prima della lavorazione meccanica......è un normalissimo MP con il morsetto per l'ammortizzatore nella parte superiore, attacco braccetto sterzo e attacco triangolo inferiore trasversale.

mmmhh.. per me che sono profano questo cosa significa? che è specifico ma è un McP.. e queste differenze cosa dovrebbero portare come miglioramento?

"post fata resurgam." (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.