Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

Assolutamente d'accordo. Anche io l'apprezzo molto nelle vesti di berlina, col suo essere assolutamente al di sopra dalle righe e al di fuori degli schemi tanto allora quanto tutt'oggi. Versioni derivate, tipo la cabriolet o l'inguardabile (a mio modestissimo parere) break, perdevano in buona parte o in tutto il fascino iniziale.

Link al commento
Condividi su altri Social

La break in Italia era all'epoca troppo "avanti" come filosofia d'auto a uso privato e ne fu fatto uso quasi esclusivamente come ambulanza. Come tale ebbe un discreto successo.

La cabriolet , a mio parere, non era riuscita come la berlina. Vista però in un contesto adatto, un lungomare per esempio, guadagna in grazia e acquista un suo perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

Macchina di grandissimo fascino, la DS. Dubito che si sia mai visto, dopo di "lei", qualcosa di altrettanto rivoluzionario.

Mi lascia solo spiazzato il dettaglio del pedale del freno sostituito da un pulsante:

DS_interieur_kleine.jpg

In questa foto ha già le sembianze di un pedale normale ma nelle prime versioni sembra che fosse un pulsante vero e proprio, molto più piccolo. In Citroen avevano ritenuto che l'adozione del servofreno fosse sufficiente a giustificare l'eliminazione del comando tradizionale. Tuttavia se non ricordo male, nelle ultime versioni (post '70) fece la sua comparsa il pedale tradizionale.

La break IMHO non era altrettanto bella. Ritengo normale che la maggior parte delle vetture vendute in Italia fosse stata trasformata in ambulanza anche perchè negli anni sessanta (ma io direi fino ad inizio ottanta), le station erano viste esclusivamente come auto da lavoro ;)

Anche la sua erede CX, in versione break aveva avuto un discreto successo come ambulanza.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Bella Abarth03 la foto che hai inserito! l'interno in cuoio fece la sua comparsa con le più recenti, vero?

Il quadro strumenti così non lo ricordo, però.

Non ricordo bene quella della prozia ma quella di amici, credo una DS Super aveva una grossa spia rossa centralmente. se non sbaglio segnalava problemi all'impianto frenante . Ci dovevano essere anche gli spazi di frenata,in metri , alle diverse velocità...

Sicuramente per la break , l'aiutava anche le caratteristiche delle sospensioni che più di altre vetture la rendevano adatta al maggior peso da sopportare per tale uso.

Fine anni '70 qualche Volvo Sw o alcune Mercedes T si iniziarono a vedere, ormai però complice il fatto che fosse vecchiotta e mai fosse stata attraente la nuova moda non mi sembra proprio attecchì per la francesona.

Link al commento
Condividi su altri Social

Una delle 4 di mio nonno era una Break, in particolare una 8 posti comprata più o meno nel 1969 (così mi raccontano) ricordo il nonno che diceva di averci caricato su l'impossibile e di averci viaggiato dappertutto ( ci andò in Turchia nel 1972); erano gli inizi della sua attività nel campo dei nastri trasportatori e usava la Break sia come furgone sia come mezzo di rappresentanza. Fu venduta a inizio anni 80 con una marea di km sul groppone. Ho solo delle foto nei vecchi album. E per questo motivo, nonostante esteticamente non sia neanche paragonabile alla berlina, nel mio cuore c'è sempre un posto per la Break.

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il pedale del freno a ''fungo'' pare fosse anche molto sensibile e ci voleva un po' di pratica per non inchiodare ad ogni frenata :) auto magnifica,all'epoca era avantissimo sia nel design che nella tecnologia ....anche io preferisco la berlina ;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Bella Abarth03 la foto che hai inserito! l'interno in cuoio fece la sua comparsa con le più recenti, vero?

Il quadro strumenti così non lo ricordo, però.

....

Ho cercato appositamente in rete una foto dove fosse possibile vedere la pedaliera ;) Il quadro strumenti dovrebbe essere una delle ultime evoluzioni, nei modelli precedenti si era visto altro:

1955-DS19-02_1.jpg

22353.jpg

55citroen_ds19_04.jpg

...

Fine anni '70 qualche Volvo Sw o alcune Mercedes T si iniziarono a vedere, ormai però complice il fatto che fosse vecchiotta e mai fosse stata attraente la nuova moda non mi sembra proprio attecchì per la francesona.

Dalle mie parti, soprattutto le Volvo SW iniziavano diffondersi forse anche in virtù del prezzo più basso rispetto alle MB W123T ;)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Immagino lantanio ti sia nel cuore. La break era un'auto intelligentissima , in Francia venne acquistata anche da chi aveva famiglia numerosa e non ne faceva un uso misto : lavoro/famiglia/rappresentanza.

D'altra parte l'approccio "utilitaristico" dell'uso dell'auto, cioè vettura grande per trasportare più persone e non per immagine/prestazioni è sempre stato proprio dei francesi. E la ID/DS break in Francia esisteva anche con la specifica "Familiale" oltre a "Commerciale" e "Ambulance".

@lantanio : ieri ho visto una berlina oro/tetto scuro mi hanno detto che è della moglie di un noto proprietario di locali scledense che ne fa uso quotidiano, è molto bella

AGGIUNTA:

Vedo ora le foto di Abarth. Quella che intendo io, con la spia centrale, aveva i due orologi e non il tachimetro a nastro, potrei sbagliare però.

Modificato da lino68
Link al commento
Condividi su altri Social

Metto qualcosa

Autobianchi y10 marchiata Lancia. :D

IMG_0896_Copia.jpg

IMG_0897_Copia.jpg

caricare immagini

Lancia Dedra berlina con i rarissimi cerchi in lega della linea accessori. icon_eek.gif

IMG_1014.jpg

hostare immagini

Mercedes Benz 190 e. :D

IMG_1057.jpg

host immagini

Fiat uno 60 s (credo). :D

IMG_1043.jpg

hostare immagini

Fiat 127 900 cc del 79. :D

IMG_0947.jpg

caricare immagini

Infine una Fiat 126 made by fsm. :D

IMG_1062.jpg

host image

Per adesso mi fermo. :D

anti-c12.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.