Vai al contenuto
  • 0

problemi hyundai coupè turbolance 2000


Linteata

Domanda

Salve a tutti.Qualcuno sa consigliarmi su questo problema?

Possiedo una hyundai coupè del 2000,ho fatto il cambio della distribuzione e del tagliando intorno agli 85.000 km,cambiai pure il tubo dell'idroguida perchè mi dava problemi di durezza durante la sterzata.

Ora l'auto ha circa 98.000 km e da un mesetto a questa parte sono costretto a raboccare l'olio nel motore.Metto circa un litro di olio ogni 10 giorni appena mi accorgo che dal cofano sento uno stano rumore.Metto l'olio e dopo un pò che cammino con l'auto questo rumore svanisce.Potrebbe essere una perdita d'olio dato che quando riparto con la macchina mi accorgo che lascia chiazze a terra d'olio?Inoltre ho notato che ultimamente lo sterzo mi sta dando gli stessi problemi di prima e cioè quando sterzo sia a destra che a sinistra è durissimo.Cosa può essere??

grazie

Modificato da Linteata
Link al commento
Condividi su altri Social

7 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Una domanda ma perche' cambiare il tubo dell'idrog e non semplicemente l'olio ?

Comunque se mangia cosi' tanto olio potrebbe essere la testata ed il rumore che senti e' dovuto alle punterie che con poco olio fanno rumore (tic tic metallico).

Per l'idroguida a me hanno consigliato di cambiare l'olio non ho mai sentito del cambio del tubo.

Aspettiamo pareri degli esperti.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

cambiai il tubo perchè dissero che era difettoso,ma tuttavia il problema è restato:lo sterzo dopo un pò è tornato ad essere duro.Può averequesto una relazione col fatto che probabilmente l'auto perde olio visto che noto chiazze a terra dopo che parto con la macchina e che quest'olio che perde vada a finire da qualche parte nel motore e mi dia problemi pure con la sterzatura?inoltre il fatto che devo rabbocare l'olio significa che c'è una perdita,tant'è che dopo circa una decina di giorni che non glielo metto ricomincia a fare rumore

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
cambiai il tubo perchè dissero che era difettoso,ma tuttavia il problema è restato:lo sterzo dopo un pò è tornato ad essere duro.Può averequesto una relazione col fatto che probabilmente l'auto perde olio visto che noto chiazze a terra dopo che parto con la macchina e che quest'olio che perde vada a finire da qualche parte nel motore e mi dia problemi pure con la sterzatura?inoltre il fatto che devo rabbocare l'olio significa che c'è una perdita,tant'è che dopo circa una decina di giorni che non glielo metto ricomincia a fare rumore

Se il 2000 e' come il mio 1600 l'olio motore che tu rabbocchi e' diverso dall'olio dell'idroguida.

E credo che i due problemi siano slegati.

Potresti avere qualche problema al motore che perde olio e comunque l'olio dell'idroguida da cambiare.

Ti consiglio di concentrarti sulla perdita di olio motore, magari puoi provare a capire da dove viene la perdita ma secondo me ti conviene correre da un meccanico (se ne hai uno di fiducia) o girarne qualcuno per vedere cosa dicono.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

in effetti oggi la porto dal meccanico anche se neanche un anno fa ci sono andato da lui e mi ha fatto cambio della distribuzione,cambio olio motore e cambio tubo idroguida!!!ieri l'ho chiamato e ha detto che per dire qualcosa la deve comunque vedere.Spero sia solo necessario rattoppare la parte dove perde l'olio motore e cambiare quello dell'idroguida e soprattutto che mi risolva il problema in giornata o al massimo entro domani dato che senza macchina non posso fare assolutamente niente e sarei costretto a spostarmi col treno.Vediamo

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Guarda in giornata la vedo difficile ma dipende molto da cosa fa.

Per lo sterzo secondo me basta il cambio d'olio che richiede 10 minuti.

Il pb serio e' il motore dove la perdita puo' avvenire per vari motivi ... magari e' solo un tubo (tipo quello dove controlli il livello), oppure e' la testata o il filtro dell'olio.

Per vedere da te dove perde potresti far lavare il motore e poi dopo un giretto verificare se vedi macchie in qualche punto (sia immediatamente che dopo una notte) .... ma il mecca dovrebbe capirlo in poco tempo dov'e' il problema.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Se il 2000 e' come il mio 1600 l'olio motore che tu rabbocchi e' diverso dall'olio dell'idroguida.

tutte le auto hanno queste caratteristiche ;)

cmq facciamo un po' di chiarezza.......

la perdita dell' olio del motore dovrebbe provenire o dalla coppa olio o molto piu' probabilmente dal coperchio punterie;

riguardo il servosterzo ,il problema dovrebbe essere causato dalla pompa idroguida,che non riesce a mettere piu' in pressione il circuito idraulico...cmq hai controllato il livello dell'olio??

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
tutte le auto hanno queste caratteristiche ;)

Ecco un parere autorevole :D

Cmq Immaginavo fosse cosi' per tutte (anche per l'ovvia diversita' di olio) ma evito di dare per certo cose che non ho controllato di persona :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.