Vai al contenuto

Lancia Thema 8:32 in cerca di padrone


ACS

Messaggi Raccomandati:

A mio parere, messa giù come fu messa giù, Thema Ferrari era più esclusiva che prettamente sportiva, e così andava recepita. Mi sembra plausibile pensare che un Superthema Turbo 16v con pochissimi cavalli in meno e una chiocciola (che in certi momenti regala, in altri leva) le mordesse il paraurti posteriore.

Non sono così certo che il pensiero del management Lancia fosse di presentarla unicamente come Top del Top in fatto di prestazioni, anche perchè imho già in partenza (lasciando un attimo da parte la TA che rendeva già troppi 215 cv) mettendo il Cavallino sul piatto e poi annunciando 215 cv... forse già allora molti avrebbero potuto dire "beh però pensavo di più".

Poi chi la provava poteva dire "ma meno male che son 215 e non di più :D".

Però per me era l'aura che aveva l'oggetto Thema 8.32 in sè, la sua forza; già ai tempi, vedere "cosa le stava davanti" non era il ragionamento più corretto, imho.

Uno di quelli da fare sicuramente, ma non il principale.

... anche Turbo prima serie comunque, a seconda di chi l'aveva in mano, passò per auto da tenere con una certa mano. Probabilmente, e qui mi riallaccio ai discorsi fatti con Roberto tempo fa, ciò era anche dovuto al fatto che molti nuovi proprietari Thema Turbo venivano da qualcosa di aspirato, e il calcio che dava la chiocciola poteva sorprendere.

(cosa che chiaccherando con Duetto al raduno passato, ho appreso essere caratteristica anche di 164 Turbo prima serie; se non ricordo male, Duetto, fu a Legnano che consigliarono di tenerla bene sotto controllo ;) vero?)

Oggi poi siamo abituati (direi viziati) dal fatto che vedete ben cosa ci forniscono di gomme-cerchi e quant'altro quando ci offrono certe potenze... ai tempi eran 165 cavalli chiocciolati su cerchi da 14, e gomme che ora non ricordo... ma non le abbiamo più neanche la maggior parte delle volte che compriamo un'utilitaria.

Dovessi scegliere fra Turbo (o Turbo 16) e 8.32, opterei per Turbo per i motivi che ho già scritto l'altro dì (esce del tutto dal mio budget la Cavallina, soprattutto per il mantenimento)... ma se avessi disponibilità, andrei su 8.32.

Comunque le due le valuterei in due maniere diverse, perchè è così che vanno valutate secondo me.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 114
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Per quel che ne so da esperienze indirette, le prendeva anche da 164 3.0 e 2.0 v6 turbo non cat (oltre che, ovviamente, dalla Q4), che grazie allla diversa geometria delle sospensioni anteriori riuscivano a sfruttare meglio la potenza, con minori problemi in termini di motricità (con la famosa contropartita delle maggiori reazioni allo sterzo) ;)

....non ho la prova intera della 164 3.0v6 ma alcuni dati della prova 4ruote riportati poi su questa tabella di Quattroruote 1988

560854P1010004.JPG

e da questi dati + altri riportati della rivista Auto risulterebbe che

--------------------------------------------------------------------------

-la 164 v6 Non cat

fa 234,8 km/h e ha accelerazione di 28 sec per 1km

(secondo Auto 0-100 in 7.9sec 230km/h (7,7 la quadrifoglio 4x4) per le Catalizzate)

-la 164 2.0v6 turbo NONcat

fa 0-100 in 7,7sec, vel max 229km/h e 1km in 28,8sec

(8,1sec e 237 per laCat)

- la THEMA turbo 16v 2s (piu lenta della prima serie 8v di cui non ho dati...)

fa 0-100 in 7,5sec, il km in 28sec e vel max 227 km/h

- la THEMA 8.32 2s

fa 0-100 in 7,1sec, il km in 27,6sec e vel max 233,7 km/h

In poche parole pare che sia tra le piu grosse che piccole le velocita si pareggino circa, mentre in accelerazione e cattiveria la 8.32 sarebbe di poco ma la piu cattiva Tipo4 di grossa taglia con simili mentre tra i 2.0cc turbo la Thema oltre ad avere 10cv in piu del motore alfa gli sta davanti in accelerazione (poi vorrei avere i dati della 8v perche io li ricordo "piu cattivi" del 16v 2s...)

PS su 8,32 sapevo anche, e pure il giornale lo conferma, che con le sospensioni attive in sport (optional praticamente obbligatorio...), molti dei problemi di trazione erano risolti al meglio.

146595P1010001.JPG

263939P1010003.JPG

PS; aggiungo anche la Tabella della THEMA turbo 16v 2s (piu lenta della prima serie 8v di cui non ho dati... ma mi pare di ricordare un 7,1sec in 0-100 ! ! ), giusto per dire che almeno la turbo16v NON è vero che è piu cattiva e veloce della 8.32... che IMHO rimane il TOP delle Thema (e aggiungo..... delle Tipo4 :-P;-)

...anche se è verissimo il fatto che in termini di gestione (e quindi collezionismo/uso di oggi) sia le Thema Turbo che tutte le 164 sono nettamente piu gestibili e consigliabili di una Thema 8.32 che come ha detto Duetto va considerata in questo una Ferrari... non una normale ammiraglia da famiglia e prestazioni (come erano le altre..):

tanto per dirne una: LE cinghie di distribuzione in questa vanno fatte smontando il motore a banco.... come una Ferrari!

580258P1010002.JPG

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

Aggiungo i dati che mancavano a Lanciaboxer.

Thema i.e turbo prima serie nel novembre 84 fa segnare su 4R:

0-100 km/h in 7.3

0-400 m in 15.2 (uscita a 147 km/h)

0-1000 m in 28 netti (uscita a 186.2 km/h)

220,275 di massima

(p.s ricordavo peggio per il "polmone" V6: 0-100 in 8,4... oggi ci sarebbe di che gioire :); V6 si beccava 1 secondo netto sui 400m e 1,7 sul km)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

faccio notare come la bmw sia assolutamente la meno costosa di tutte........adesso la situazione è un po' diversa...;)

Però c'è da dire imho che qui si stava confrontando un modello bavarese paragonabile più per prestazioni che per categoria.

Imho Sr3 E30 non era la concorrente diretta di Thema, in gamma BMW.

Ci sarebbe voluta una prestante Sr5 (e il suo prezzo) per vedere un confronto più omogeneo, a mio parere.

Nel 1984 ai tempi della prova, c'era è vero grande divario fra Lancia e Bmw prendendo Thema Turbo e facendo come 4R il confronto con la "scheggia" Bmw 520i (122 cv).

Thema 28.216.000

520i 22.000.000

Però se si prendeva Thema 6V..

Thema 6v 30.795.000

Bmw 528i 33.750.000

E se si prendeva Thema T.ds

Thema T.ds 24.676.000

Bmw 524 Td 24.300.000

;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

...

(p.s ricordavo peggio per il "polmone" V6: 0-100 in 8,4... oggi ci sarebbe di che gioire :); V6 si beccava 1 secondo netto sui 400m e 1,7 sul km)

Beh suppongo che il ruolo della V6 fosse quello di "versione d'immagine", tra tutta la gamma ;) Non a caso la versione limousine fu realizzata proprio sulla base della V6 (non ho idea se siano esistite anche limousine Turbo o cos'altro, anche in esemplari unici).

C'è poco da aggiungere: anche se non era 8.32, la Thema guardava a testa alta tutta la produzione europea :|

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Supponi bene tant'è che tra la V6 e la 2000 c'era, nonostante gli 800 centimetricubici di differenza, uno scarto di una decina di cavalli.

Link al commento
Condividi su altri Social

Torno un attimo sulla questione sollevata da Duetto: è meglio una Thema 8.32 od una 164 Q4?

Sicuramente, se fosse un acquisto razionale, la risposta sarebbe l'Alfa poiché è più facile trovarne i pezzi di ricambio e meno costosa da mantenere; oltre al fatto che, non avendo la trazione integrale, soffriva l'esuberanza del V8. Ma questi sono acquisti che si fanno con il cuore e quando il cuore vede queste due l'una a fianco dell'altra

kb164_164qv93.jpg

lancia_thema_8.32_ferrari.jpg

c'è poco da ragionare.

P.S. Se non erro la 8.32, per poter reggere la coppia erogata dal V8, utilizzava il pianale della Thema blindata ma, per risparmiare, non fu dotata anche di una scocca adeguatamente irrigidita.

Link al commento
Condividi su altri Social

faccio notare come la bmw sia assolutamente la meno costosa di tutte........adesso la situazione è un po' diversa...;)

perchè non era precisamente premiumm in quel periodo, anzi era abbastanza una macchina da zinghi...

la svolta è avvenuta con questa

E34M5earlyext-1.jpg

ai tempi faceva veramente girare la testa

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.