Vai al contenuto

Marchionne e il credito d'imposta e sugli aiuti


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

9/11/2009 (7:30) - IL NODO ERA STATO SOLLEVATO DA MARCHIONNE

Fisco, soluzione vicina per i crediti Fiat

L'Agenzia delle entrate studia il pagamento dei 500 milioni

vantato dal Lingotto

GIANLUCA PAOLUCCI

TORINO

Una soluzione ai crediti vantati da Fiat nei confronti dello Stato per gli incentivi potrebbe arrivare già nei prossimi giorni. Si tratta di oltre 400 milioni a fine settembre, che dovrebbero diventare 500 milioni per la fine dell’anno, relativi agli incentivi per l’acquisto di auto nuove che vengono «anticipati» da Fiat e dalle altre case automobilistiche operanti in Italia. L’Agenzia delle entrate ha confermato di stare lavorando ad una soluzione per via puramente amministrativa, senza dover ricorre a provvedimenti legislativi, che potrebbe essere messa a punto in tempi brevissimi - forse già oggi - da parte dell’Agenzia. Il problema dei crediti di Fiat nei confronti dello Stato era stato sollevato con forza da Sergio Marchionne.

Il nodo della questione riguarda il meccanismo degli incentivi auto: Fiat anticipa ai concessionari gli importi relativi ai «bonus auto», e poi deve procedere a una compensazione con le imposte dovute. Con un problema, però: Fiat Auto non ha sufficiente capienza per «scontare» tutti i crediti vantati nei confronti dello Stato. Accumulando così soldi da recuperare. E qui arriva la soluzione a cui sta lavorando l’Agenzia delle Entrate: «Abbiamo ben presente la questione - spiegano dall’Agenzia - e ora estendiamo la possibilità di compensare anche alle imprese che ne fanno parte attiva della produzione di autovetture, escludendo quelle che non vi rientrano».

Come funziona in pratica? I crediti vantati da Fiat Auto potranno essere recuperati anche dalle altre società, consentendo così di smaltire l’intero ammontare dei crediti d’imposta accumulati. Sul tavolo dell’ad, in caso di soluzione del problema «fiscale», restano però altri temi. A partire dal confronto con le parti sociali italiane, dopo la presentazione dell’impegnativo piano industriale di Chrysler. Un incontro richiesto con forza dai sindacati, e che - ha annunciato Marchionne - avrà luogo tra fine novembre e inizio dicembre. Altro tema caldo, l’eventuale prosecuzione degli incentivi auto: nessuna indicazione è emersa finora sulla possibilità di estendere anche al 2010 i bonus. Al Senato, durante l’esame della Finanziaria, il tema non è stato posto e non sarà quindi all’ordine del giorno dell’esame che Palazzo Madama farà in aula a partire da martedì. Più probabile che il problema possa essere esaminato in aula alla Camera.

Le immatricolazioni delle auto italiane nel mondo: www.carsitaly.net

Link al commento
Condividi su altri Social

Dipende dai fornitori. Certi li deve pagare subito (sedili, lunotti e colle per i lunotti..), altri li può lasciare in sospeso molto a lungo.

No, la logica Fiat è diversa.

Paga quelli che non bloccano la produzione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Dipende dai fornitori. Certi li deve pagare subito (sedili, lunotti e colle per i lunotti..), altri li può lasciare in sospeso molto a lungo.
No, la logica Fiat è diversa.

Paga quelli che non bloccano la produzione.

AH ecco! :roll:

Allora coincide con le misere informazioni che ho.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Ha ragione Marchionne a pretendere ciò che gli spetta, così come fanno bene i fornitori a bloccare la produzione se non pagati.

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Link al commento
Condividi su altri Social

un mio amico mi dice, lui li aspetta ancora....... a 240 gg.!!!, io non ci spererei più.....

Io mi chiedo come ciò sia compatibile col decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 in materia di ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.

Vabbe'

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Come informazioni da fornitori, io sono fermo a 150 giorni.

Quindi altre informazioni non sono in grado di confermarle.

E' un periodo, comunque, che per una realtà italiana medio-piccola (magari un attimo esposta con istituti di credito) molto molto lungo......

.......

e comunque 150 giorni, vuol dire che la macchina ce l'hai già nell'autosalone, magari anche venduta....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.