Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato

No.

Lancia ed Alfa Romeo sono andate a gambe all'aria, entrambe due volte .

Per il semplice motivo che in Italia non c'era una base economica per sostenere due marchi di lusso con prodotti costosi .

Basta vedere i numeri di Fulvia e Giulia I negli anni '60 e di Beta e Giulietta nei '70 .

E confrontarli per esempio con i numeri di Audi 80 b1 e b2 e BmW serie 3 e21 ed e30.

Chi è sopravvissuto inglobandole e poi fondendosi fagocitando  CDJ prima e PSA poi, guarda caso era chi faceva auto per scelta meno costose e più semplici possibili , e vendendole a prezzi ragionevoli. Non disdegnando quando necessario i salti quantici ( Fiat 128 )

 

Ma alla fine non è  un problema solo italiano.

In Francia , il marchio più innovativo e moderno ( Citroen ) è anche lui fallito due volte in pratica ed è stato assorbito dal più conservatore ( Peugeot) . Che poi ha assorbito anche Simca ( nel suo piccolo ben più moderna della casa del Leone).

In Germania VW coi soldi dei maggiolini prima ha  comprato prima  Audi e poi NSU, due aziende entrambe più  vitali e moderne dell'acquirente , con una linea di prodotti che sembrava ed era fantascienza . 

 

Le stesse BMW ed MB , per sopravvivere,  hanno dovuto fare TA con motori tre cilindri o di origine francese.

Quindi, al di là degli errori che ci sono sicuramente stati, la fine non poteva essere che quella che si è verificata.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

No.

Lancia ed Alfa Romeo sono andate a gambe all'aria, entrambe due volte .

Per il semplice motivo che in Italia non c'era una base economica per sostenere due marchi di lusso con prodotti costosi .

Basta vedere i numeri di Fulvia e Giulia I negli anni '60 e di Beta e Giulietta nei '70 .

E confrontarli per esempio con i numeri di Audi 80 b1 e b2 e BmW serie 3 e21 ed e30.

Chi è sopravvissuto inglobandole e poi fondendosi fagocitando  CDJ prima e PSA poi, guarda caso era chi faceva auto per scelta meno costose e più semplici possibili , e vendendole a prezzi ragionevoli. Non disdegnando quando necessario i salti quantici ( Fiat 128 )

 

Ma alla fine non è  un problema solo italiano.

In Francia , il marchio più innovativo e moderno ( Citroen ) è anche lui fallito due volte in pratica ed è stato assorbito dal più conservatore ( Peugeot) . Che poi ha assorbito anche Simca ( nel suo piccolo ben più moderna della casa del Leone).

In Germania VW coi soldi dei maggiolini prima ha  comprato prima  Audi e poi NSU, due aziende entrambe più  vitali e moderne dell'acquirente , con una linea di prodotti che sembrava ed era fantascienza . 

 

Le stesse BMW ed MB , per sopravvivere,  hanno dovuto fare TA con motori tre cilindri o di origine francese.

Quindi, al di là degli errori che ci sono sicuramente stati, la fine non poteva essere che quella che si è verificata.

 

È tutto vero, ma vale per tutto il tessuto economico Italiano che non a caso campa esclusivamente di estero.

 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
On 8/30/2024 at 11:26 AM, __P said:


Con tra l’altro più di qualche applicazione sulla Large, mentre il 1.6 dovrebbe essere pensato come FHEV per new Cherokee.

In salsa Hyundai? Dico come architettura e tipologia di motore.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
3 ore fa, fedegta scrive:

In salsa Hyundai? Dico come architettura e tipologia di motore.

praticamente come Santa Fe, è un FHEV abbinato ad un 1.6turbo, solo che mentre la coreana ha un normale AT6 marce con motore elettrico integrato, la Cherokee avrà un cambio a tre marce e quattro frizioni, qui dovrebbe spiegarlo bene: moparinsiders.com

  • Grazie! 1
Inviato
23 ore fa, stev66 scrive:

No.

Lancia ed Alfa Romeo sono andate a gambe all'aria, entrambe due volte .

Per il semplice motivo che in Italia non c'era una base economica per sostenere due marchi di lusso con prodotti costosi .

 

 

Sono andate a gambe all'aria per una categoria imprenditoriale infima e arraffona...

  • Mi Piace 1
Inviato
53 minuti fa, Brigante scrive:

Sono andate a gambe all'aria per una categoria imprenditoriale infima e arraffona...

Sottoscrivo. Mentre Alfa Romeo abbandonava gli USA, Toyota faceva debuttare un marchio creato in provetta, Lexus, sconosciuto e senza nessun'appeal iniziale (se non quello di essere un derivato delle super affidabili Toyota).


Il resto è storia. E per inciso quel marchio non si regge grazie al mercato interno.

  • Mi Piace 5
Inviato (modificato)
1 ora fa, VuOtto scrive:

Ma alla fine anche la tecnologia è fuffa, poiché basta mandare un aggiornamento OTA e puoi tranquillamente migliorare/aggiornare la grafica......per cui la vedo difficile che si ripeta il 2015, quando gli altri mettevano i touch e i full led e loro avevano un controller, il tom tom e i fari xenon (per lo stesso prezzo).

Mi puoi dire quale bmw o Mercedes coeva a Giulia o Stelvio aveva il touch ( tra l altro non lo considero un plus lo schermo appesi rispetto a quello integrato Stelvio )

grazie

IMG_3197.jpeg

Modificato da Ugo 56
  • Mi Piace 4
  • Grazie! 3
Inviato

aConsiderazioni sparse sulla nuova Stelvio.

La Stelvio attuale, almeno dalle mie parti (abito a Bergamo), ha avuto un bel successo e non capsico perchè si conitnui a parlare di flop, o di mezzo flop. Ad occhio è indiscutibilmente il SUV premiun della sua categoria più venduto. E vi assicuro che Bergamo è terra prediletta per la triade, ma Stelvio è riuscita a scardire queste gerarchie. Al punto tale che viene scelta, da usata, anche da clienti di nazionalità Est europea e sappiamo benissimo che quuesti clienti comprano solo Audi e Mercedes. E se anche alcuni di loro si son convertiti alla Stelvio, significa che è di diritto entrata a far parte del ghota dei suv di lusso. Anche chiaccherando con colleghi, che non ne capsicono di auto, l'ho sentita spesso nominare in senso postivo:"..lo Stelvione....una bello Stelvione...", insomma a me me pare che sia una macchina di successo. Porpio per questo motivo, perchè stravolgere completamete linee e proporzioni che son piaciute? La Stevio attuale ha il suo bel perchè: non bellissima, certo è un SUV, ma quei fianchi muscolosi, la coda massiccia e alta, i terminali di scarico esagerati, le donnano una forte personalità e una sorta di ignoranza, che piace alla gente. Ormai è diventata un classico. La Stelvio è la Stelvio. Quindi perchè disorientare i clienti che l'hanno scleta, con queste linee tese e spigolose?

Se all'ALfa fosseero furbi, avrebbero semplicemente fatto come fanno, o facevano, i tedeschi quando trovano un modello che funziona: la generazione successiva è solo un'0evoluzione di quella precendete, mentennedo gli sitlemi e cercando solo di modernizzare, ma no ntroppo, le linee e i dettagli e se possibile, milgiorandone le proporzioni.

Questo dovevano fare in Alfa con la nuova Stelvio e non stravolgerla come sembra che abbiano fatto.

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 2
Inviato
11 minuti fa, infallibile_GF scrive:

aConsiderazioni sparse sulla nuova Stelvio.

La Stelvio attuale, almeno dalle mie parti (abito a Bergamo), ha avuto un bel successo e non capsico perchè si conitnui a parlare di flop, o di mezzo flop. Ad occhio è indiscutibilmente il SUV premiun della sua categoria più venduto. E vi assicuro che Bergamo è terra prediletta per la triade, ma Stelvio è riuscita a scardire queste gerarchie. Al punto tale che viene scelta, da usata, anche da clienti di nazionalità Est europea e sappiamo benissimo che quuesti clienti comprano solo Audi e Mercedes. E se anche alcuni di loro si son convertiti alla Stelvio, significa che è di diritto entrata a far parte del ghota dei suv di lusso. Anche chiaccherando con colleghi, che non ne capsicono di auto, l'ho sentita spesso nominare in senso postivo:"..lo Stelvione....una bello Stelvione...", insomma a me me pare che sia una macchina di successo. Porpio per questo motivo, perchè stravolgere completamete linee e proporzioni che son piaciute? La Stevio attuale ha il suo bel perchè: non bellissima, certo è un SUV, ma quei fianchi muscolosi, la coda massiccia e alta, i terminali di scarico esagerati, le donnano una forte personalità e una sorta di ignoranza, che piace alla gente. Ormai è diventata un classico. La Stelvio è la Stelvio. Quindi perchè disorientare i clienti che l'hanno scleta, con queste linee tese e spigolose?

Se all'ALfa fosseero furbi, avrebbero semplicemente fatto come fanno, o facevano, i tedeschi quando trovano un modello che funziona: la generazione successiva è solo un'0evoluzione di quella precendete, mentennedo gli sitlemi e cercando solo di modernizzare, ma no ntroppo, le linee e i dettagli e se possibile, milgiorandone le proporzioni.

Questo dovevano fare in Alfa con la nuova Stelvio e non stravolgerla come sembra che abbiano fatto.

Stelvio la più venduta nella sua categoria in Italia da quando è uscita .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.