Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

Vabbe', è inutile. Continuate a pensare che l'Alfa vendesse in perdita per la trazione posteriore, il transasse o il cacchio che vi pare - il prodotto, insomma.

Io ci lavoro in un'azienda che ha problemi simili all'Alfa del tempo che fu, e non è il nostro prodotto (servizi) a costare di più e renderci non competitivi sul mercato, con una capacità di fare margini ridicola rispetto alla concorrenza, ma una serie di costi, a volte assurdi, che ci si porta dietro dalla precedente struttura, guarda caso ex IRI. Insomma non è la nostra "trazione posteriore" o il nostro "quadrilatero" a dare problemi per quanto riguarda i margini, ma l'organizzazione della società.

Voi non fate altro che ripetere la vecchia storiella di regime della Fiat, quella per la quale "Alfa fa macchine sbagliate", quando non mi pare che Lorsignori, messi finalmente di fronte al mercato, abbiano ottenuto 'sti grandi successi con il loro "modo giusto".

Modificato da Martin Venator

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato

per qualche motivo qualle macchine costavano molto di più di quello che profittavano, che fosse stato per le tangenti o per la Tp non possiamo saperlo, si parlava di un 25% almeno sul prezzo di acquisto!!

come se oggi su una Giulietta venduta a 20K l'azienda perdesse 5k euro, ma stiamo fuori

neanche a paragonare

e mi ripeto, vorrei vedere le sole Giulietta e Mito

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
il problema è che l'utile che non c'è oggi è comunque marginale e sarei curioso di vedere il bilancio alfa delle solo MiTo e Giulietta togliendo le 939

prima si parlava di vere e proprie voragini, di svariati milioni persi per ogni esemplare venduto

Fuzz ma di c'è da essere curiosi? ;)

Un seg B prodotto su base di una utilitaria, un C, motori e cambi uguali alla produzione, centro stile chiuso, nessuno stabilimento... e vorrei vedere se non ci guadagnano pure su quei 2 modelli che fanno!

Anzi il bello è che rischiano di non farlo.. pensa te..

* Io non ho nulla ne contro giulietta ne contro mito ne tanto meno sulle sinergie che hanno subito (che anzi ritengo totalmente accettabili), mi piacciono entrambe giusto per chiarire..

Ma non posso accettare che si neghi l'impoverimento barbaro e immotivato che AR ha subito additandolo come motivazione per raggiungere una presunta profittabilità che al momento non c'è (sia in assoluto, sia in proporzione a cosa si vende)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
Fuzz ma di c'è da essere curiosi? ;)

Un seg B prodotto su base di una utilitaria, un C, motori e cambi uguali alla produzione, centro stile chiuso, nessuno stabilimento... e vorrei vedere se non ci guadagnano pure su quei 2 modelli che fanno!

Anzi il bello è che rischiano di non farlo.. pensa te..

* Io non ho nulla ne contro giulietta ne contro mito ne tanto meno sulle sinergie che hanno subito (che anzi ritengo totalmente accettabili), mi piacciono entrambe giusto per chiarire..

Ma non posso accettare che si neghi l'impoverimento barbaro e immotivato che AR ha subito additandolo come motivazione per raggiungere una presunta profittabilità che al momento non c'è (sia in assoluto, sia in proporzione a cosa si vende)

famose a capì

nessuno nega che l'attuale produzione sia inferiore tecnicamente a quella storica

nessuno nega che avrebbero dovuto valorizzare di più il marchio

ma quando sento dire che si preferisce la vecchia gestione IRI che le macchine (in pratica) le regalava ad un'azienda che, con le sue colpe, tenta di fare utile beh...... fermiamoci un attimino

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato

ma quando sento dire che si preferisce la vecchia gestione IRI che le macchine (in pratica) le regalava ad un'azienda che, con le sue colpe, tenta di fare utile beh...... fermiamoci un attimino

Scusa... ma Jaguar cosa fa, le Giulietta? E BMW? Te le fanno pagare e strapagare (soprattutto le tedeche), ma sono profittevoli o no? E la Hyundai che fa un coupé a trazione posteriore e la vende a prezzi quasi popolari? Son tutti scemi?

Nessuno preferisce "la vecchia gestione IRI", semmai si preferiscono le auto che si facevano allora, e siccome di queste si è appassionati e non di contabilità, ci sta un po' di nostalgia. A maggior ragione quando vedi che altri certe cose continuano a farle.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato
ma quando sento dire che si preferisce la vecchia gestione IRI che le macchine (in pratica) le regalava ad un'azienda che, con le sue colpe, tenta di fare utile beh...... fermiamoci un attimino

Questo non è il mio punto di vista però, non preferisco ne l'inferno ne il prgatorio ;)

Ma siamo passati da un'azienda con un patrimonio tecnologico sicuramente vasto e valido che produceva auto, sicuramente troppo costose, ad un qualcosa che un'azienda non è più ma che è invece un corridoio di Fiat, che partorisce prodotti di fascia più bassa e dalla fattura più economica... e nonostante ciò non si è comunque riusciti a guadagnarci.

Ferrari, Audi ma anche Volvo ecc hanno storie (e fatturati diversi).

Ora nel 1987 Alfa era una azienda distrata, finanziariamente devastata, ma che poteva essere salvata (con interventi drastici) ora al 2011 possiamo dire che Fiat ha fallito in questo, ha distrutto l'azienda, disperso know-how e non ci ha neppure guadagnato un euro, anzi ne ha persi. Oggi non c'è piu niente da salvare.. VW forse ha voglia di utilizzarne il nome, forse lo farà meglio di Fiat, forse piu coerentemente.. ma non sarà mai quello che è diventato BMW ad esempio.. ed Alfa poteva diventarlo.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
Scusa... ma Jaguar cosa fa, le Giulietta? E BMW? Te le fanno pagare e strapagare (soprattutto le tedeche), ma sono profittevoli o no? E la Hyundai che fa un coupé a trazione posteriore e la vende a prezzi quasi popolari? Son tutti scemi?

Nessuno preferisce "la vecchia gestione IRI", semmai si preferiscono le auto che si facevano allora, e siccome di queste si è appassionati e non di contabilità, ci sta un po' di nostalgia. A maggior ragione quando vedi che altri certe cose continuano a farle.

Bmw è profittevole ma le grane cominciano ad averle anche loro

Jaguar non so fino a che punto lo sia......

Alfa è dalla fine degli anni 70 che ha iniziato a vedere un certo declino a livello di immagine

perchè le 75 le vendevano a quei prezzi secondo te???

perchè oltre nessuno le avrebbe prese nonostante fossero vetture di prim'ordine dal punto di vista tecnico!

una 75 meccanicamente era ben superiore e raffinata sia rispetto alle 3er che alle Mb190 ma perchè costava meno????

già allora l'immagine del marchio non era la stessa di qualche anno prima....... e la Fiat stavolta non centra nulla, che poi quest'ultima abbia avuto delle colpe nella fase successiva nessuno lo nega

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
Scusa... ma Jaguar cosa fa, le Giulietta? E BMW? Te le fanno pagare e strapagare (soprattutto le tedeche), ma sono profittevoli o no? E la Hyundai che fa un coupé a trazione posteriore e la vende a prezzi quasi popolari? Son tutti scemi?

Nessuno preferisce "la vecchia gestione IRI", semmai si preferiscono le auto che si facevano allora, e siccome di queste si è appassionati e non di contabilità, ci sta un po' di nostalgia. A maggior ragione quando vedi che altri certe cose continuano a farle.

alfa forse è stata qualcosa di simile a giaguar mezzo secolo fa, forse anche di più.

Bmw fa molto meglio, infatti è l'unica della triade che al momento mi piace complessivamente

Alfa per fortuna non fa le i10

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Secondo me è solo questione di capirsi, son due discorsi che viaggiano appaiati ma si possono scindere. Preferire la gestione IRI può essere in base alla tipologia di veicoli che in quel momento il listino proponeva, rispetto ad oggi (non visti meglio-peggio ma come carattere e bla-bla).

Parlando di soldi è indubbio che essi siano sempre "andati persi" anche allora. E quindi giusto il discorso che fa MatteoB quando dice che non è che "una volta"...

I prodotti in quel momento secondo me non c'entravano molto.

Anzi, presi uno ad uno... se parliamo di Tp e parliamo di 75, abbiamo un'auto che in rapporto alla spesa per farla, potrebbe anche esser vista come un colpaccio, perchè con una spesa limitata tirò avanti una Giulietta per 7 anni ancora. Averne di robe azzeccate così (parlando di spesa-venduto).

Il fatto è che presa da sola non è che significhi chissà che. Alfa-IRI mangiava soldi e quindi anche mosse azzeccate come tirare avanti una Giulietta per 7 anni con pochi soldi non significa granchè.

Meglio ancora... un'azienda che non fosse sempre stata con le pezze al culo non usciva nel 1985 con una Giulietta rifatta e un anno prima con un'Alfetta rifatta. Si sa che son robe uscite perchè la grana non girava. Da queste robe in un caso si è ottenuto poco (90) in un altro ci sarebbe stato un miglior rapporto tra spesa e venduto, ma il problema era a monte. Lo stesso mio barcone a TA col Busso è arrivato a noi perchè qualcuno disse "se volete fare un barcone lo fate con Fiat altrimenti grana non ce n'è" e bene che sia arrivato perchè nel 1986 la cosa non era così certa e sarebbe stata un'altra perdita considerevole perchè ormai era pronta.

Parlando del decennio precedente abbiamo si una macchina mangia soldi che è la 6, nata perchè, da testimonianze di gente che era ai piani alti all'epoca, "ormai era pronta, si era spesa una paccata di miliardi per farla (mi sembra 100), nessuno ne era convinto di 'sta macchina ma ormai bisognava farla". Lì si buttavan soldi con le macchine.

Ma non erano le macchine. Non è la 6 che di suo volere ha deciso di uscire una vita in ritardo :).

Pertanto, a mio parere, ci saranno state macchine più remunerative ed altre meno (per non dire catastrofiche) ma è sempre stato un modo sbagliato, caotico, casinaro, sprecone di gestire l'Azienda a far si che fossero dei buchi.

Se io ho un prodotto buono oggi, pronto nel 2011, ma ci metto sei anni a menarmela-discutere-lasciar perdere-metter via-perder tempo e lo lancio nel 2017 quando nessuno se lo fila più, non è che il prodotto vada ricordato come non buono, non remunerativo. Lui era buono quando era ora che lo fosse. Sono io che son pirla.

Solo i miei 2 cents, da profano perchè ne so un centesimo rispetto ad altri.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato (modificato)
Alfa per fortuna non fa le i10

Ma neanche le Genesis coupé, che qui vedremo pochissimo perché Hyundai è considerato un marchio da sfigati. Prova ad immaginare una carrozzeria Alfa su meccanica Genesis in autosalone da marzo 2011... sai le pippe? Con in più la differenza che la i10 non è nel DNA Alfa, un coupe medio 2+2 con la trazione posteriore sì.

Modificato da Martin Venator

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.