Vai al contenuto

Il futuro dell'Alfa Romeo: trattative di vendita (?)


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Fate tutti 10 respiri profondi e poi guardate qui sotto, sperando che passi tutta questa negatività (a ragion veduta aggiungo)

4284139798_464b15741e.jpg4284066710_10360fc7f9.jpg

l'Alfetta V8 in America.. che dire.. Alla fine si va sempre a pescare dal Passato, linee, configurazioni, etc.. Di moderno ci sono solo le tecnince di realizzazioni e i materiali, per il resto è sempre da lì che si deve partire, dalle "Origini".

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Integro

33elbts.jpg

2n1ux5z.jpg

Grazie all'intesa con Chrysler il marchio torinese allarga subito la gamma con le Suv di provenienza americana. Mentre l'Alfa non sostituirà la 159 e deve rivedere tutti i piani: troppo forte la concorrenza tedesca

"La vita è come una bicilcletta: per mantenere l'equilibrio bisogna sempre muoversi". La frase di Albert Einstein che il gran capo di Fiat, Sergio Marchionne, ha fatto stampare sui biglietti natalizi, la dice lunga sulla filosofia del gruppo torinese. Chi si ferma è perduto, concetto che il manager italo-canadese ripete stizzito anche a chi vede nell'intervento nella Chrysler più un grande rischio che un'opporunità: «A dispetto di quanto sento dire, non è solo vero che Fiat ha salvato Chrysler, è vero anche il contrario», spiega; «il piano per la Chrysler non serve soltanto a ristrutturare la Casa americana, è determinante anche per la sopravvivenza di Fiat, il futuro delle due aziende adesso è legato a doppio filo ed entrambe avranno benefici enormi da un simile legame».

Il ragionamento di Marchionne è di una brutale semplicità: abbiamo la possibilità di creare un Gruppo che sia tra i primi cinque al mondo e non possiamo mancare un'occasione storica, anche se questo comporta sacrifici per marchi blasonati. Come l'Alfa Romeo, la Casa più difficile da amalgamare con il partner americano: «Basta con le storie gloriose usate come alibi, basta con le cavolate come i richiami a Tazio Nuvolari», taglia corto, «l'Alfa è indubbiamente una storia di successo, ma la storia non implica sopravvivenza: dobbiamo capire dove possiamo tenere testa alla migliore concorrenza internazionale e dove non abbiamo la possibilità. E, se necessario, ridimensionare le nostre ambizioni». In parole povere: la Fiat investirà su nuove generazioni di modelli che possano generare, con limitate modifiche e investimenti, altre automobili. Stop, invece alle macchine che non hanno queste caratteristiche e, per di più, si confrontano con una concorrenza quasi imbattibile, come le tedesche. Il che significa che non ci sarà una sostituta per l'Alfa 159, modello che, a detta proprio di Marchionne «è costato troppo e non ha soddisfatto le aspettative». Punto.

La sua strategia punta, invece, a sfruttare al massimo le quattro piattaforme industriali sulle quali si baserà l'alleanza italo-americana: la Small (quella di Panda, 500 e della futura Ypsilon), la Mini (quella di Punto e MiTo), la Compact (quella di Giulietta, Delta e Bravo) e la 300, dal nome del modello Chrysler (a trazione posteriore) da cui nasceranno le future ammiraglie (anche Lancia) di qua e di là dall'Oceano. Dalle prime tre piattaforme, in particolare, dovrà uscire entro quattro anni un milione di macchine ciascuna: gli ingegneri e i designer di Torino e Detroit dovranno dare il meglio di sé per declinare tante vetture con marchi diversi, ma una stessa base produttiva, senza che il cliente finale pensi di trovarsi davanti un modello standardizzato. Gemelli diversi. Di cui si vedrà un saggio nella prima generazione che sta per arrivare. Eccoli Casa per Casa. (Continua...)

wrdjsx.jpg

Via Quattroruote (rivista) N°652 di febbraio 2010 pagg. 36-39 (articolo di Mauro Tedeschini, vignetta di Maltese)

E' un pò a tutto campo, ma riguarda anche AlfaRomeo

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

l'Alfetta V8 in America.. che dire.. Alla fine si va sempre a pescare dal Passato, linee, configurazioni, etc.. Di moderno ci sono solo le tecnince di realizzazioni e i materiali, per il resto è sempre da lì che si deve partire, dalle "Origini".

Già.

Per qualcuno sarà una bestemmia ma io al posto della 8C avrei fatto la Brera prototipo con gli stessi ingredienti della 8C. Avrebbe giovato più di questa "auto da museo".

Link al commento
Condividi su altri Social

Oh ma quante cose che ritengo sbagliate, a titolo personale, in quell'articolo.

Basta con le storie gloriose... sbagliato dire così.

Basta con le cavolate... sbagliato dire così.

Ridimensioniamo le nostre ambizioni, sbagliato dire così.

Su una cosa son d'accordo.

Quando leggo "non abbiamo possibilità".

Ecco. Questa è giusta almeno in parte. Non si è in grado, o meglio si potrebbe esserlo, ma la cosa non va a genio, e alla fine, non cambia.

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Integro

E' un pò a tutto campo, ma riguarda anche AlfaRomeo

E perchè mai l'uso della piattaforma 300c non può essere impiegato con profitto anche in un' Alfa Romeo?

e poi.. "Inutile fare concorrenza alle tedesche", perchè la nuova gamma Lancia su base Chrysler? a chi la va a fare?

poche idee ma confuse....

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Vorrei fare un ragionamenro razionale basato sui numeri al di là della emotività di tutti coloro che, come il sottoscritto, amano il marchio Alfa Romeo.

Il gruppo ha acquistato Grugliasco per farci che?

Visto che a Grugliasco ci andrà la piattaforma e-evo (ormai ogni stabilimento si specializzerà per piattaforma) cosa ci faranno? solo la gran cherokee (amesso che la facciano in Italia) e la 300c rimarchiata Lancia? E' del tutto evidente che se non ci vanno anche le Alfa lo stabilimento non saturerà, a mio avviso, la capacità produttiva.

Non è illogico pensare che magari li ci vadano le future giulia e 169 o magari un progetto unico che accorpi tutti e due; in caso contrario non c'è logica nell'operazione.

Quanto alla pioattaforma e-evo se è buona può fornire sufficienti economie di scala per portare il gruppo ad avere auto di una certa dimensione senza perderci (così come per i motori v6 benzina e diesel, questi ultimi condivisi dalle alfa e dalle jeep).

Se le cose vengono fatte con una certa razionalità e se il prodotto sarà all'altezza (non mancano le capacità) sono ottimista anche perchè poi le cose, salvo impazzimenti, seguono sempre una logica.

Link al commento
Condividi su altri Social

[...] "La vita è come una bicilcletta: per mantenere l'equilibrio bisogna sempre muoversi". La frase di Albert Einstein che il gran capo di Fiat, Sergio Marchionne, ha fatto stampare sui biglietti natalizi, la dice lunga sulla filosofia del gruppo torinese. [...]

A parole dice che "bisogna muoversi sempre" nei fatti invece... Predica bene e razzola male. Bella filosofia. :pz

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Link al commento
Condividi su altri Social

E perchè mai l'uso della piattaforma 300c non può essere impiegato con profitto anche in un' Alfa Romeo?

e poi.. "Inutile fare concorrenza alle tedesche", perchè la nuova gamma Lancia su base Chrysler? a chi la va a fare?

poche idee ma confuse....

Nel caso di Lancia saranno semplici rimarchiamenti tipo opel/vauxall...

image.php?type=sigpic&userid=3529&dateline=1225268901
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.