Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 13.8k
  • Visite 3.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
i nm sono 340 :)

Quasi. 8-)

:mirror: invero piuttosto emblematico che non riusciamo a metterci d'accordo nemmeno su questo :lol:

gli Nm son sempre stati 350 a 1750 rpm (cfr pag 23 della brochure

Alfa Romeo - E-Brochure )

Risposta esatta. :mrgreen:

L'altro ieri avevo spulciato la scheda tecnica e mi erano rimasti in mente i 320 Nm del Normal, invece dei 350 Nm del Dynamic.

Inviato
Quasi. 8-)

Risposta esatta. :mrgreen:

L'altro ieri avevo spulciato la scheda tecnica e mi erano rimasti in mente i 320 Nm del Normal, invece dei 350 Nm del Dynamic.

320 sono quelli del 1.6 in D ...

Qualcuno l'ha provato?

 


 

Inviato

quoto tutto il ragionamento ma su questo punto ho dei dubbi

perchè il software taglia prima...

cmq non avendola provata :nonso:

p.s. che belle le emoticon 3.0 :clap

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
non è parzialmente disinseribile l'elettronica?

Giusto per chiarire come funziona l'elettronica in Giulietta:

SISTEMA VDC

(Vehicle Dynamics Control)

È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di perdita di aderenza dei pneumatici. Il sistema è in grado di riconoscere situazioni potenzialmente pericolose per la stabilità della vettura e interviene automaticamente sui freni in modo differenziato sulle quattro ruote, in modo da fornire una coppia stabilizzante della vettura.

Il VDC comprende, a sua volta, i seguenti sistemi:

❍ Hill Holder

❍ ASR

❍ Brake Assist

❍ MSR

❍ CBC

❍ “ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)

❍ DST

❍ RAB

Il VDC si inserisce automaticamente ad ogni avviamento del motore e non può essere disinserito.

Modalità “Normal”

VDC e ASR: soglie di intervento finalizzate al comfort in normali condizioni d’uso per condizioni di guida normali.

Tuning sterzo: funzionalità finalizzate al comfort in normali condizioni d’uso.

DST: Controllo standard della frenata coordinato con ABS/VDC.

Controllo standard su accelerazione laterale.

Compensazione del sovrasterzo: una leggera correzione sul volante invita il guidatore a compiere la manovra più corretta.

Motore: Risposta standard

Modalità “Dynamic”

VDC e ASR: soglie di intervento tali da consentire una guida più divertente e sportiva, garantendo però la stabilità in caso di perdita di controllo della vettura. Migliora la motricità in curva in fase di accelerazione.

Tuning sterzo: funzionalità in modalità sportiva.

DST:Controllo standard della frenata coordinato con ABS/VDC.

Controllo standard su accelerazione laterale.

Compensazione del sovrasterzo adeguata alle soglie di intervento del VDC/ASR: una leggera correzione sul volante invita il guidatore a compiere la manovra più corretta.

Motore: Maggiore velocità di risposta + Overboost per massimizzazione del livello di coppia (ove previsto).

Electronic Q2: migliora la motricità e riduce il sottosterzo in accelerazione in uscita dalle curve.

RAB: mediante il pre-accostamento delle pastiglie freno (anteriori e posteriori) dopo una manovra di rapido rilascio del pedale del gas, rende più pronta la frenata, riduce gli spazi d’arresto e migliora il feeling pedale freno.

Modalità “All weather”

VDC e ASR: soglie di intervento tali da consentire la massima sicurezza ed un controllo della vettura anche in condizioni stradali critiche (es. in caso di pioggia, neve, ecc…)

Tuning sterzo: funzionalità in modalità sportiva.

DST: Maggior controllo della frenata coordinato con ABS/VDC.

Controllo standard su accelerazione laterale.

Compensazione del sovrasterzo adeguata alle soglie di intervento del VDC/ASR: una leggera correzione sul volante invita il guidatore a compiere la manovra più corretta.

Motore: Risposta standard

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
quoto tutto il ragionamento ma su questo punto ho dei dubbi

cmq non avendola provata :nonso:

p.s. che belle le emoticon 3.0 :clap

ti dirò.....

la sensazione che ho avuto io è che la perdita di aderenza sia stata anticipata troppo rapidamente dal Q2 (o ASR...boh)

l'ASR impone di guidare al limite dell'intervento dello stesso invece che al limite del pattinamento.....spostando in alto la soglia di intervento si può andare più forte e con più soddisfazione rimanendo comunque in sicurezza (e ne beneficia pure il tempo a Balocco per gli impallinati!)

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
la sensazione che ho avuto io è che la perdita di aderenza sia stata anticipata troppo rapidamente dal Q2 (o ASR...boh)

Guarda l'eQ2 non "taglia" il motore, l'ASR sì. Tu cosa hai sentito esattamente quando è intervenuta l'elettronica? Poi, fra l'altro, almeno nella nasona, l'intervento dell'ASR è segnalato da un frenetico lampeggio della spia corrispondente. Credo che ci sia anche in Giulietta.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

l'ASR impone di guidare al limite dell'intervento dello stesso invece che al limite del pattinamento.....spostando in alto la soglia di intervento si può andare più forte e con più soddisfazione rimanendo comunque in sicurezza (e ne beneficia pure il tempo a Balocco per gli impallinati!)

Mica sono così convinto.

Un conto è dire che con l'ESP che lascia "andare" un po' di più la macchina trasversalmente si ha più margine di sfruttamente della curva.

Un altro è dire che l'ASR più permissivo fa rendere di più nella guida: fa solo dare qualche sgommata in più sul dritto e fa perdere il muso quando in uscita di curva pesti troppo l'acceleratore e pretendi di scaricare a terra una coppia motrice che le ruote non possono mettere giù.

Un po' più di rumore di gomme, un po' più di saltelli, un po' di fumo a terra e parecchio tempo sprecato e traiettorie perse.

Modificato da Regazzoni

Inviato
ti dirò.....

la sensazione che ho avuto io è che la perdita di aderenza sia stata anticipata troppo rapidamente dal Q2 (o ASR...boh)

l'ASR impone di guidare al limite dell'intervento dello stesso invece che al limite del pattinamento.....spostando in alto la soglia di intervento si può andare più forte e con più soddisfazione rimanendo comunque in sicurezza (e ne beneficia pure il tempo a Balocco per gli impallinati!)

Mha.. l'asr interviene quando lo scorrimento delle ruote anteriori è già al limite dello slittamento (il q2 invece interviene sui freni con tutt'altra logica e non dipendentemente dallo scorrimento delle ruote motrici, ma vabbè..).

Come ben sai, le ruote passando da scorrimento a slittamento vedrebbero ridursi all'improvviso l'aderenza (si passa da coeff. statico a dinamico in modo quasi istantaneo), magari avresti l'impressione di andare da impallinato e sfruttare meglio le gomme sentendole scorrere di più, ma staresti solo facendo lavorare le gomme fuori dal loro campo ottimale, con aderenza e trazione inferiore.

A differenza dell'esp, se non intervenisse l'asr, o se intervenisse in condizioni di slittamento, l'unico effetto pro-impallinato sarebbe una raffica di slittatatine delle ruote in accelerazione, una accelerazione e un'aderenza ridotta, un consumo delle gomme anomalo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.