Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti ragazzi, sono molto interessato a questa nuova Juke che trovo molto carina e ben fatta!!

L'unica cosa sugli interni che ho trovato deludente e' stata l'assenza di un bracciolo centrale...!!! Ma dico io, gli costava cosi' tanto mettercelo?! Oggi ce l'hanno tutte ormai!! Ecco, questo a livello di confort rappresenta una pecca!! Non voglio cercare il pelo nell'uovo ma certe cose francamente non le capisco e non le condivido!!

Poi un'altra cosa che mi fa storcere il naso e' quella di aver previsto la trazione integrale solo per il nuovo motore da 190 cv a benzina e non per quello diesel!! Ecco, questa e' un'altra assurdita' a mio avviso, perche' costringono, a chi vuole il 4x4, ad acquistare la versione da 190 cv!!

A tal proposito, dato che vorrei acquistare una 4x4 volevo chiedere ai piu' esperti secondo voi quanto all'incirca potra' consumare questo nuovo motore turbo a benzina da 190 cv?!

Ho letto che avra' prestazioni simili ad un aspirato da 2.500 di cilindrata ma con consumi degni di un motore di cilindrata inferiore!! Secondo voi tradotto in pratica, i consumi a quanto si potranno assestare nell'ordine di litrix100 km?!

Ho letto che i consumi della nuova Mini Countryman Cooper S con motore turbo a benzina da 184 cv dichiara, secondo la Casa, un consumo medio di 6,3 litrix100 km e quindi circa 15,9 km a litro, il che non e' davvero niente male direi!!

Spero tanto che questo nuovo motore Nissan riesca ad avere un consumo simile se non addirittura migliore!!

Nell'attesa di leggere i vostri pareri vi auguro una buona continuazione di giornata.

Ciao, Antonio.

  • Risposte 387
  • Visite 288.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Va' che roba! Sapete che a me il genere fa girare dall'altra parte, ma 'sto coso è un pupazzone! Sì, finalmente qualcosa di diverso dalla solita pappa...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • 3 settimane fa...
Inviato

abbiamo già visto qualcosa di simile sulle più prestigiose audi-bmw, niente giochini con l'ESP

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Sembrerebbe una sorta di haldex evoluto ;)

non sarà un Torsen, sicuramente, ma interessante è il resto. Cioè il controllo singolo della coppia per ogni ruota posteriore

Qualcosa di simile è già stato proposto con il BMW Dynamic Peformance, la nuova S4 quattro audi,SH-AWD honda.Probabilmente ha le maggiori analogie con l'integrale Saab XWD e il suo autobloccante eLSD a frizioni multidisco per ogni semiasse al posteriore

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Probabilmente ha le maggiori analogie con l'integrale Saab XWD e il suo autobloccante eLSD a frizioni multidisco per ogni semiasse al posteriore
L'XWD ha un Haldex di 4a generazione con la classica frizione che fa da differenziale centrale, più un'altra per distribuire la coppia sulle singole ruote posteriori, ma il concetto di funzionamento è il medesimo, con l'aggiunta del preinnesto nelle partenze da fermo.

Nel caso di Nissan, da quello che si vede nel video pare che le veci del differenziale centrale le facciano direttamente le multidisco che ripartiscono la coppia sulle singole ruote posteriori: una volta aperte entrambe dovrebbero traformare l'auto in una TA... :pen:

Inviato

Nel caso di Nissan, da quello che si vede nel video pare che le veci del differenziale centrale le facciano direttamente le multidisco che ripartiscono la coppia sulle singole ruote posteriori: una volta aperte entrambe dovrebbero traformare l'auto in una TA... :pen:

Ho dei dubbi, J-Gian . Per me la già conosciuta all mode 4x4 è stata integrata con i due pacchi lamellari sui semiassi ( torque vectoring ) per un maggior controllo della coppia sulle singole ruote posteriori ottenendo non solo vantaggi in motricità ma pure in guidabilità come accade sulla saab-bmw- audi s4 .Se non erro l'ultima all mode 4x4 interagiva con l'esp per ottenere risultati simili ma ora è stata intrapresa una strada più "fisica" al posto di quella virtuale dell'esp..

Da tenere d'occhio ;-)

alcune applicazioni sulle varie integrali delle diverse case

torquevector.jpg

honda

auditorquevectoring.jpg

audi sull'S4

torquevectoringdifferen.jpg

BMW

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Ho dei dubbi, J-Gian .

E perchè? Il funzionamento è chiaro.. due multidisco a controllo elettronico per le ruote dietro, non serve alcun differenziale centrale.

Da 0% a 50% della coppia al retreno (e da 0 al 100% della coppia alla singola ruota del retrotreno).

Inviato
E perchè? Il funzionamento è chiaro.. due multidisco a controllo elettronico per le ruote dietro, non serve alcun differenziale centrale.

Da 0% a 50% della coppia al retreno (e da 0 al 100% della coppia alla singola ruota del retrotreno).

ho dei dubbi perchè in tal caso fai girare della roba a vuoto.Sbagliierò ma per me è un implementazione della già conosciuta all 4 mode wd ( all mode 4 wd +torque vectoring )

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Ho dei dubbi, J-Gian . Per me la già conosciuta all mode 4x4 è stata integrata con i due pacchi lamellari sui semiassi ( torque vectoring ) per un maggior controllo della coppia sulle singole ruote posteriori ottenendo non solo vantaggi in motricità ma pure in guidabilità come accade sulla saab-bmw- audi s4 .Se non erro l'ultima all mode 4x4 interagiva con l'esp per ottenere risultati simili ma ora è stata intrapresa una strada più "fisica" al posto di quella virtuale dell'esp..

Da tenere d'occhio ;-)

Questo sistema è altrettanto "fisico" (o virtuale, a seconda delle preferenze) di un sistema che ripartisca la coppia tramite i freni.

E' sempre un software di analisi della stabilità che stabilisce come distribuire la coppia tra i diversi semiassi.

ho dei dubbi perchè in tal caso fai girare della roba a vuoto.Sbagliierò ma per me è un implementazione della già conosciuta all 4 mode wd ( all mode 4 wd +torque vectoring )

Eccerto che fa girare della roba a vuoto.

L'obbiettivo di un sistema di questo tipo è proprio quello di non avere trazione sulle ruote posteriori se non in caso di necessità. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.