Vai al contenuto

McLaren sbarca su Marte.


maxsona

Messaggi Raccomandati:

Il 25 dicembre il Beagle 2 Mars Mars Lander costruito dalla McLaren Composites per l'Agenzia Spaziale Europea arriva su Marte .

beagle2a.jpg

WHAT IS THE BEAGLE 2 LANDER?

The Beagle 2 Mars craft represents by far the most sophisticated attempt to answer the age old question ‘is there life on Mars?’

The Beagle 2 Lander is integrated onto the European Space Agency Mars Express which will power it towards the red planet.

Five days before Beagle 2 is due to enter the atmosphere, it will then be separated from the mothercraft and land on the surface of Mars.

The lander, which is just 65cm in diameter will analyse rock and soil samples using a robotic arm, which is powered by solar panels.

“The Beagle 2 Mars Landing is a very, very important project,” says astronomer Patrick Moore. “It’s extremely exciting. I’m 50/50 on whether life will be there, but I really hope it is.”

WHEN DID IT LAUNCH AND WHEN IS IT DUE TO LAND ON MARS?

Mars Express was launched on June 2, 2003 at 19:45 CET from the Central Soyuz launcher from Baikonur, Kazakhstan.

It is due to touch down on the surface of Mars on Christmas Day (December 25) 2003 at the end of a 250 million mile, five month journey. It will land at a speed of 45 mph, after its initial approach is slowed down from 13,000mph by the most sophisticated parachute system ever designed. It is due to land in an equatorial region that was probably flooded in the past, and where traces of life may have been preserved.

The Mars Express orbiter will observe the planet and its atmosphere from a near-polar orbit, and will remain in operation for at least a whole Martian year (687 Earth days).

WHAT IS McLAREN APPLIED TECHNOLOGIES' INVOLVEMENT?

McLaren Composites has been responsible for developing composite materials for the construction of the surface lander – Beagle 2 – within the Mars Express which will be responsible for finding out whether there is life on Mars.

There were a number of strict parameters within which McLaren Composites had to work. Beagle 2 had to be light enough to meet the strict overall weight restrictions imposed by the customer, and yet strong enough to cope with the stress of a rocket launch, the impact of landing at a speed of 45mph and extremes of temperatures as low as minus 70C.

IS THERE LIFE ON MARS ?

The robotic arm on Beagle 2 will collect samples of rock and soil from the surface of Mars. It can dig up to two metres below Mars’ surface and the samples will then be analysed in a minature on board laboratory.

Whether there will be signs of life, we will have to wait and see but Beagle 2 project leader Professor Colin Pillinger admits he would certainly like to be able to announce that signs of life are there. “I’d be like Copernicus when he discovered that Earth rotated around the Sun rather than vice versa,” he says.

Whatever happens though, Beagle 2 will not be coming back to earth and there will be a corner of the Red Planet that will forever remain McLaren !

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Si pero' arriva insieme alla Ferrari.... :lol:

non scherzo....

leggi.....

Il rosso della Ferrari in volo verso Marte

03/06/2003

Maranello, 3 giugno - A bordo della sonda spaziale "Mars Express", partita lunedi' sera alle 19:45 dalla base russa di Baikonur nel Kazakhstan, sta viaggiando verso il "pianeta rosso" un'ampolla della vernice Ferrari Rosso Corsa, la stessa utilizzata per le monoposto di Formula 1 della Scuderia di Maranello.

La sonda realizzata dall'ESA (Agenzia Spaziale Europea) e decollata con un suggestivo lancio notturno a bordo di un razzo Soyuz (vedi immagine), ha il compito di esplorare il pianeta studiandone l'atmosfera e la superficie, ma anche le profondità alla ricerca di acqua o ghiaccio, grazie a un sofisticato sistema radar. Il campione di vernice Ferrari - come illustra l'immagine - è assicurato alla sonda tramite un apposito supporto, simpaticamente battezzato "FRED", in

cui è inserito un globo in cristallo termico di 2cm di diametro concepito per resistere alle temperature estreme del viaggio spaziale.

Il Rosso Ferrari aveva già superato senza problemi i test estremi richiesti dall'ESA prima di ammettere l'ampolla a bordo della sonda, incluse le prove termiche in cui è stata fatta passare in tempi rapidissimi da -15° a più di 40°, quelle di tenuta sotto vuoto e quelle di resistenza a fortissime vibrazioni.

L'arrivo di "Mars Express" è previsto per il 25 dicembre, dopo un viaggio di oltre 6 mesi alla velocità di 10.800 chilometri all'ora. Il primo satellite europeo in corsa verso Marte a velocità "spaziali" porta quindi con sé il simbolo per eccellenza della velocità italiana, ma anche della capacità Ferrari di vincere sempre nuovesfide nell'innovazione tecnologica e dei materiali.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

McLaren non ha costruito il Beagle 2 e' stata una delle societa' che ha sviluppato alcuni materiali compositi che sono stati usati nella costruzione del beagle 2 Maxsona....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Importante dire che la Beagle 2 si e' stata costruita sopratutta da una serie di universita' e societa' britanniche ma la mars express e' stata costruita dalla italiana anzi torinese Alenia e la francese Astrium di Tolosa.....

Mars Express...

3_L,1.jpg

mex_leaveLander35692,1.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Si pero' arriva insieme alla Ferrari.... :lol:

non scherzo....

leggi.....

Il rosso della Ferrari in volo verso Marte

03/06/2003

Maranello, 3 giugno - A bordo della sonda spaziale "Mars Express", partita lunedi' sera alle 19:45 dalla base russa di Baikonur nel Kazakhstan, sta viaggiando verso il "pianeta rosso" un'ampolla della vernice Ferrari Rosso Corsa, la stessa utilizzata per le monoposto di Formula 1 della Scuderia di Maranello.

La sonda realizzata dall'ESA (Agenzia Spaziale Europea) e decollata con un suggestivo lancio notturno a bordo di un razzo Soyuz (vedi immagine), ha il compito di esplorare il pianeta studiandone l'atmosfera e la superficie, ma anche le profondità alla ricerca di acqua o ghiaccio, grazie a un sofisticato sistema radar. Il campione di vernice Ferrari - come illustra l'immagine - è assicurato alla sonda tramite un apposito supporto, simpaticamente battezzato "FRED", in

cui è inserito un globo in cristallo termico di 2cm di diametro concepito per resistere alle temperature estreme del viaggio spaziale.

Il Rosso Ferrari aveva già superato senza problemi i test estremi richiesti dall'ESA prima di ammettere l'ampolla a bordo della sonda, incluse le prove termiche in cui è stata fatta passare in tempi rapidissimi da -15° a più di 40°, quelle di tenuta sotto vuoto e quelle di resistenza a fortissime vibrazioni.

L'arrivo di "Mars Express" è previsto per il 25 dicembre, dopo un viaggio di oltre 6 mesi alla velocità di 10.800 chilometri all'ora. Il primo satellite europeo in corsa verso Marte a velocità "spaziali" porta quindi con sé il simbolo per eccellenza della velocità italiana, ma anche della capacità Ferrari di vincere sempre nuovesfide nell'innovazione tecnologica e dei materiali.

Cosa arriva della Ferrari ? un ampollina di vernice ? :lol: cmq il "Mars Express" e il "Beagle 2 Lander" sono due cose diverse...

Link al commento
Condividi su altri Social

McLaren non ha costruito il Beagle 2 e' stata una delle societa' che ha sviluppato alcuni materiali compositi che sono stati usati nella costruzione del beagle 2 Maxsona....

E io che ho detto ? i compositi del Beagle 2 Lander sono statti sviluppati dalla "McLaren Composites" società nata nel 1993 che produce strutture composite per la F.1, le auto di serie, l'industria aerospaziale e la difesa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Importante dire che la Beagle 2 si e' stata costruita sopratutta da una serie di universita' e societa' britanniche ma la mars express e' stata costruita dalla italiana anzi torinese Alenia e la francese Astrium di Tolosa.....

Mars Express...

3_L,1.jpg

mex_leaveLander35692,1.jpg

Parlavo del Beagle 2...perchè sei finito sul Mars Express ?

Link al commento
Condividi su altri Social

Pensa che x arrivare primi sono dovuti andare su marte, xche sulla terra è un po che gli riesce difficile!! :lol: ahahah :lol:

é solo una battuta :wink: ,

comunque bella notizia, ciao

No, mi sono sbagliato . . . . .

adesso magari gli toccherà provare su mercurio, :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.