Vai al contenuto

Le Berline


Messaggi Raccomandati:

I cruscotti sono larghi un metro perchè devono andare ad appiccicarsi al bordo inferiore del parabrezza che ti hanno fatto inclinatissimo così tu anche in coda a Paullo ti senti su TGV :) e questo per quanto riguarda "l'avanti".

Poi sono larghi un metro, anche perchè devono venire fino in braccio a te perchè tu, anche se ti hanno fatto la cabina avanzata che è un surplus di spazio (si, sopra il cruscotto) rispetto alla ruota anteriore sei seduto nello stesso posto in cui eri 20 anni fa (e per forza, ti ci devono stare le gambine coi pedali, non puoi andare a cavalcioni dell'avantreno :D).

Quindi hanno tirato orizzontale il parabrezza, che quando lo pulisci di dentro col vetril sei sempre così contento di riuscire a pulirlo bene fino in fondo, mentre assumi posizioni idiote tipo "fronte contro il volante" oppure "guancia sulla plancia" mentre suoni il clacson col capezzolo e ti si accavalla un nervo della spalla... e comunque alla fine hai pulito che fa schifo. :D

Dopo che hanno tirato orizzontale il parabrezza, si sono accorti che tu sei rimasto seduto dove eri prima perchè

a) le gambine come dicevamo ci devono stare

B) non puoi andare con la testa sotto il parabrezza

e quindi ti hanno fatto una plancia da due metri quadri che se piove fuori il pic-nic lo fai in macchina perchè ci sta la tovaglia.

Intanto quelli dietro han sempre le ginocchia in bocca come prima.

(questo è uno spaccato di vita con la nuova Astra :D)

Poi... vediamo, cosa è rimasto? Ah si che tirando orizzontale il parabrezza è rimasto lo spazio per un cofano lungo 30 cm che non sai dove mettere le mani se devi (e se non devi ce le mette un meccanico in conce, che non sa dove metterle neanche lui, quindi per cambiare un pippolo ti smontano mezza macchina e mandano in demolizione il tuo portafogli e senza incentivi)

'mazza che colpo di vento che mi ha sconvolto. Mi è passato di fianco il progresso a 180 all'ora, avete sentito anche voi? :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

I cruscotti sono larghi un metro perchè devono andare ad appiccicarsi al bordo inferiore del parabrezza che ti hanno fatto inclinatissimo e quindi ti hanno fatto una plancia da due metri quadri che se piove fuori il pic-nic lo fai in macchina perchè ci sta la tovaglia....................

Intanto quelli dietro han sempre le ginocchia in bocca come prima.

(questo è uno spaccato di vita con la nuova Astra :D)

Poi... vediamo, cosa è rimasto? Ah si che tirando orizzontale il parabrezza è rimasto lo spazio per un cofano lungo 30 cm che non sai dove mettere le mani se devi (e se non devi ce le mette un meccanico in conce, che non sa dove metterle neanche lui, quindi per cambiare un pippolo ti smontano mezza macchina e mandano in demolizione il tuo portafogli e senza incentivi)

'mazza che colpo di vento che mi ha sconvolto. Mi è passato di fianco il progresso a 180 all'ora, avete sentito anche voi? :D

Straquotissimo!!! :clap:clap:clap

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

Alla fine quante berline sono rimaste all'attivo nel segmento umano? 159, A4, Ser3, C5, CClasse, Insigna, Saab 9.3, e poi qualche coreana se non sbaglio, corrigetemi grazie!!!

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi è da un bel pò che penso al mercato odierno, soprattutto quello Italiano...

Più passano gli anni e più mi rendo conto di come le cose stiano cambiando, fino a pochi anni fa i SUV e i Crossover venivano definiti "di nicchia" e nascevano come tali..ed oggi siamo arrivati che praticamente, sempre da noi, sono le berline a far da nicchia rispetto a questo nuovo genere di mostri.

..e questa cosa mi crea un po di amarezza.. mi riferisco alle berline classiche, le auto che i bambini disegnano, quelle sui cartelli stradali; 1 volume per il motore, 1 per i passeggeri e l'ultimo per i bagagli... il genere di auto "media" (escludiamo supersportive ecc ecc) più elegante e bello che ci possa essere, per fortuna nel resto del mondo le auto con la coda sono ancora uno status simbol.. ma in italia stanno andando a morire... fino a una decina di anni fa le berline classiche erano molto apprezzate anche da noi, hanno fatto la nostra storia italiana, sono diventate una propria e vera icona... protagoniste di mille film e inseguimenti... ma più passava il tempo e il più venivano schiacciate da altre varianti: le prime furono le sw, che se prima venivano comprate solo per esigente pure...da circa 10/15 anni fa diventarono di moda, nacquero le sw sportiveggianti..sempre più affusolate che praticamente facevano perdere la verà utilità del concetto di sw (ricordo la Laguna II, caricava molto meno rispetto alla Laguna I che avevamo..dalla cappelliera in su meno della metà per via del tetto spiovente)... poi, purtroppo, arriviamo ai nostri giorni dove suv e crossover varie stanno quasi dominando.. auto INUTILI: costano di più, vanno di meno cosumando di più delle rispettive sw..e peggio ancora delle varienti berline; sono alte solo per parcheggiare meglio sui marciapiedi perchè in fuoristrada vanno da schifo e, cosa fresca fresca..ultimissima moda: tante suv sono 2 ruote motrici! evviva l'intelletto umano (di chi le compra)! :roll:

Eh vabbè... ho aperto questo topic per rendere omaggio al genere di auto simbolo della storia automobilistica..che in italia sta quasi morendo (non del tutto per fortuna, una buona fetta ancora cè l'hanno) ma che nel resto del mondo continua ad essere uno status simbol.

viva le berline! :mrgreen: :mrgreen: :idol::agree:

posso dire la mia?

le berline (e per berline intendo quelle dei segmenti D) hanno firmato la loro condanna a morte (o declino) quando hanno imboccato la strada senza ritorno della elefantiasi.

hanno assunto dimensioni che le rendono eccessive nelle città dove ogni giorno devi lottare per un fazzoletto dove parcheggiarle. si muovono come sempre più difficoltà negli antichi centri storici medioevali che ci ritroviamo.

in definitiva, saranno anche belle, ma quanto a maneggevolezza non sono il massimo e ci sono molti Suv (che preciso, io ODIO, a parte qualche eccezione come il Subaru Forester o Sedici/Sx4) che occupando meno spazio in lunghezza risultano essere più maneggevoli, parcheggiabili e pur confortevoli.

aggiungete che le berline non sono più di moda, i Suv purtroppo sì, il gioco è fatto.

c'è un discorso di "moda", e un discorso "razionale".

il primo può svanire da un momento all'altro. il secondo può essere ribaltato IMHO solo se le berline torneranno a essere "medie", ossia una lunghezza compresa tra i 4,5 e i 4,6 metri. purtroppo l'ultima rimasta sembra essere la Sr3, anche futura. e ancora più purtroppo, per ribaltare questa tendenza si dovrebbero accorciare anche le C, che ormai sfiorano i 4,5. e tenere le B sotto i 4 metri. in pratica, un effetto domino al contrario.

pessimista?

no, non troppo. i primi segnali positivi vengono proprio dal "basso", cioè dalle utilitarie. dopo il boom di modelli "large" come Clio III, 207 e Grande Punto, a parte la Ibiza(che comunque è un mezzo flop), le ultime utilitarie sono rimaste tutte rigorosamente sotto i 4 metri, vedete Mazda 2, FOrd Fiesta, nuova C3, Hyundai I20.

e la leader indiscussa del seg. C, la Golf, con l'ultima serie ha conquistato incredibilmente la mia simpatia accettando di restare sui 4,2 metri, senza far patire nulla in termini di comfort, abitabilità o bagagliaio rispetto alle concorrenti "XL". curiosamente, il mercato sembra dare ragione proprio a questi modelli, con Fiesta che sfiora le vendite complessive di Punto (e supera addirittura la Punto Evo) e la Golf che da parecchio tempo ha sconfitto in casa nostra la pur valida (e neppure enorme, rispetto ad altre concorrenti) Bravo.

vedremo cosa ci riserverà il futuro anche nel D ;).

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

io non capisco perchè nel ricordare certi tipi di auto ormai quasi scomparsi dai nostri listini dobbiamo x forza di cosa affossarne altre tipologie...

cmq io sono sempre attratto dalla berlinona...ho adocchiato una peugeot 607 del 2007 e la sto trattando..se la prendo i caxxi saranno x parcheggiarla...però mi piace

Link al commento
Condividi su altri Social

posso dire la mia?

le berline (e per berline intendo quelle dei segmenti D) hanno firmato la loro condanna a morte (o declino) quando hanno imboccato la strada senza ritorno della elefantiasi.

hanno assunto dimensioni che le rendono eccessive nelle città dove ogni giorno devi lottare per un fazzoletto dove parcheggiarle. si muovono come sempre più difficoltà negli antichi centri storici medioevali che ci ritroviamo.

in definitiva, saranno anche belle, ma quanto a maneggevolezza non sono il massimo e ci sono molti Suv (che preciso, io ODIO, a parte qualche eccezione come il Subaru Forester o Sedici/Sx4) che occupando meno spazio in lunghezza risultano essere più maneggevoli, parcheggiabili e pur confortevoli.

aggiungete che le berline non sono più di moda, i Suv purtroppo sì, il gioco è fatto.

c'è un discorso di "moda", e un discorso "razionale".

il primo può svanire da un momento all'altro. il secondo può essere ribaltato IMHO solo se le berline torneranno a essere "medie", ossia una lunghezza compresa tra i 4,5 e i 4,6 metri. purtroppo l'ultima rimasta sembra essere la Sr3, anche futura. e ancora più purtroppo, per ribaltare questa tendenza si dovrebbero accorciare anche le C, che ormai sfiorano i 4,5. e tenere le B sotto i 4 metri. in pratica, un effetto domino al contrario.

pessimista?

no, non troppo. i primi segnali positivi vengono proprio dal "basso", cioè dalle utilitarie. dopo il boom di modelli "large" come Clio III, 207 e Grande Punto, a parte la Ibiza(che comunque è un mezzo flop), le ultime utilitarie sono rimaste tutte rigorosamente sotto i 4 metri, vedete Mazda 2, FOrd Fiesta, nuova C3, Hyundai I20.

e la leader indiscussa del seg. C, la Golf, con l'ultima serie ha conquistato incredibilmente la mia simpatia accettando di restare sui 4,2 metri, senza far patire nulla in termini di comfort, abitabilità o bagagliaio rispetto alle concorrenti "XL". curiosamente, il mercato sembra dare ragione proprio a questi modelli, con Fiesta che sfiora le vendite complessive di Punto (e supera addirittura la Punto Evo) e la Golf che da parecchio tempo ha sconfitto in casa nostra la pur valida (e neppure enorme, rispetto ad altre concorrenti) Bravo.

vedremo cosa ci riserverà il futuro anche nel D ;).

Quoto al 100%!!!

E mi faccio anche una domanda: dopo diversi anni in cui ci avevano fatto credere che per avere prestazioni decenti con norme anti-inquinamento sempre più restrittive, l'unica strada da percorrere fosse quella di aumentare la cilindrata, salvo poi scoprire il downsizing... Ecco sarebbe ora che i designer scoprissero il downsizing anche per quanto riguarda le dimensioni!!! Perchè una C di 4.5 metri o una D di 4.8 occupano solo spazio inutilmente!!!

PS scusate l'OT

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quoto al 100%!!!

E mi faccio anche una domanda: dopo diversi anni in cui ci avevano fatto credere che per avere prestazioni decenti con norme anti-inquinamento sempre più restrittive, l'unica strada da percorrere fosse quella di aumentare la cilindrata, salvo poi scoprire il downsizing... Ecco sarebbe ora che i designer scoprissero il downsizing anche per quanto riguarda le dimensioni!!! Perchè una C di 4.5 metri o una D di 4.8 occupano solo spazio inutilmente!!!

PS scusate l'OT

certo...tant'è che sono arrivati a muovere pachidermi come la nuova Astra con un turbo benza da 140 cv per vedere che....non si muove:|

l'unica che salvo a metà è la Mazda 3 che almeno pesa come una Mi.to, compensando anche le dimensioni eccessive (resta però il fatto che forse fosse più compatta potrebbe pesare ancora meno).

IMHO le C di oggi sono diventate ormai quello che erano le D vent'anni fa.

una C di oggi ha le stesse caratteristiche di quelle: imponenza, qualità costruttiva ormai piuttosto elevata, ottime doti di comfort e sicurezza, auto per la famiglia che nelle versioni sw o monovolume non fanno rimpiangere auto più grandi.

basta vedere la Giulietta, che riprende il nome di due vecchie D, risultando peraltro più grande delle medesime;). non è solo questione di nome, IMHO.

Link al commento
Condividi su altri Social

IMHO le C di oggi sono diventate ormai quello che erano le D vent'anni fa.

una C di oggi ha le stesse caratteristiche di quelle: imponenza, qualità costruttiva ormai piuttosto elevata, ottime doti di comfort e sicurezza, auto per la famiglia che nelle versioni sw o monovolume non fanno rimpiangere auto più grandi.

basta vedere la Giulietta, che riprende il nome di due vecchie D, risultando peraltro più grande delle medesime;). non è solo questione di nome, IMHO.

Quoto, la crescita esponenziale di dimensioni, pesi e soprattutto PREZZI delle berline D ha fatto in modo che molta gente si orientasse sulle C pur scontando a volte un abitacolo e sopratutto un bagagliaio risicati. Quanti hanno sostituito la loro 156 con una 147 perchè 159 era decisamente fuori budget? Parecchi, e da qualche anno le case vanno incontro a questa clientela offrendo berline C fastback dal lunotto inclinato che nasconde la coda lunga necessaria per offrire un buon bagagliaio (Giulietta ha 350 litri, quasi come 156), visto che le berline C 3 volumi non le compra nessuno (a parte in Usa e in Spagna).

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me sono anche peggio, in termini di peso e performance, rispetto alle D di venti anni fa, complice la ricerca della sicurezza e tutte le cose che abbiamo già vagliato come più o meno utili in tanti altri discorsi.

Una D di vent'anni fa con 140 cv penso fosse più brillante di una Opel C che ansima anche con quella potenza (ma qui sappiamo che è peso, Euro, e via dicendo).

Però oltre che con le D, mi fa veramente impressione vedere una Astra 1.7 pesare 4-5 quintali buoni più di una 164 TS prima serie.

Questo senza voler ricadere nel loop "eh però la sicurezza è tutt'altra cosa, e vogliamo mettere i sistemi di bordo"; ok ok, tutto vero, e quasi (jmho) tutto giusto... però fa impressione.

Ora per carità ben vengano queste casseforti su ruote... se hai la sfortuna di collaudarle, molto probabilmente sarai felice che esistano... anche se a me pare che ogni tanto chi ci lascia la pelle ci sia uguale, perchè si è alzato il limite oltre al quale esse impazziscono, e tale limite è sempre e comunque superiore a tutto ciò che possono fare per proteggerti da quel che hai combinato, secondo me.

Di macchine accartocciate che parlano di gente che ha lasciato purtroppo questa Terra continuo a vederne tante anche di quelle moderne ultrasuper... sicuramente è accaduto a velocità superiori rispetto a quelle cui sbattevano auto di 30 anni fa provocando lo stesso risultato, e sicuramente c'è la media, nel senso che ad una velocità accettabile la protezione confronto a tot anni fa è al top.

Però poi c'è il fatto che ci si incrocia, per strada.. penso alla mia mamma che ogni giorno fa una quarantina di km sulla Corsa B con neanche un palloncino ed una scocca fine anni 80-primi 90 (che ai tempi era andata benino ma oggi...)... se gli vola addosso qualcuno c'è da sperare che sia una sua simile... perchè se gli vola addosso la super C da 16 quintali siamo un po' al si salvi chi può.

Penso anche a quando due di queste super C da 16 quintali si spatasciano a 80 all'ora per strada... è un bel botto ragazzi, come cinetica.. vero che c'è acciaio dappertutto ma io non è che son cosi tranquillo...

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.